16.7 C
Pisa
mercoledì 31 Maggio 2023

10 anni del Progetto in memoria di Luca Gambicorti

Il Progetto Luca Gambicorti è stato voluto dai genitori di Luca, un ragazzo morto a 31 anni a causa di un tumore cerebrale.

Sono già passati dieci anni da quando Luca Gambicorti ci lasciava, dopo aver lottato a lungo contro un tumore cerebrale. La perdita di una giovane vita atterrisce e sconforta, sempre. In casi come questo, soltanto l’amore può parzialmente aiutare a lenire il dolore provato. Così, con un progetto a lui dedicato, tante  persone che gli volevano bene hanno hanno dato un contributo determinate alla ricerca in questo ambito. A loro ed ai sostenitori di tutti gli altri nostri progetti va un sentito ringraziamento“, commenta il Professor Luca Morelli, Presidente della Fondazione Arpa. 

Il Progetto Luca Gambicorti è stato voluto dai genitori di Luca, un ragazzo morto a 31 anni a causa di un tumore cerebrale dopo aver lottato contro questa malattia per 13 anni. Nel Progetto sono confluiti i proventi donati da tutti coloro che conoscevano Luca, circa 10.000 euro.

I primi fondi sono stati destinati al progetto coordinato da Francesco Pasqualetti, medico presso la Radioterapia Universitaria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, al fine di creare una stanza di attesa dedicata ai bambini all’interno del reparto di Radioterapia Universitaria. Alcuni fondi sono stati poi destinati all’AGBALT (Associazione Genitori Bambini affetti da Leucemia e Tumore) in collaborazione con la Sez. di Oncoematologia della Clinica Pediatrica dell’Università di Pisa.

I fondi del Progetto Luca Gambicorti ricevuti negli ultimi 10 anni hanno contribuito anche a far progredire la neuro-oncologia tramite lo sviluppo di diversi studi traslazionali e di biopsia liquida. Tra questi, nel 2016 uno studio condotto su pazienti affetti da glioblastoma dai gruppi di ricerca della Radioterapia Universitaria e della Farmacologia Universitaria di Pisa è stato premiato dalla Società Italiana di Radiobiologia come miglior lavoro presentato al congresso nazionale. Grazie all’altruismo di chi ha avuto il privilegio di aver conosciuto Luca è stato studiato l’impatto di diversi polimorfismi nei pazienti affetti da glioblastoma e di alcune nuove terapie, sia tramite valutazioni cliniche che in vitro.

Recentemente, grazie ai primi lavori pubblicati su riviste internazionali ad elevato impatto scientifico è stato possibile allargare il network di ricerca, che oggi vede coinvolte diversi Centri di Ricerca Italiani e stranieri. Nel 2021 i risultati degli studi finanziati tramite il progetto Luca Gambicorti hanno posto le basi per poter vincere un bando di ricerca internazionale finanziato dalla Comunità Europea tramite le Azioni Marie-Slodowska Curie e da AIRC, permettendo al Dr. Pasqualetti di unirsi al gruppo di ricerca di Biologia Computazionale del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Oxford, uno dei piu importanti in Europa per lo studio dei tumori. Questo progetto si propone di combinare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale al servizio della Biopsia Liquida, consentendo di sviluppare nuovi marcatori predittivi di risposta e quindi nuovi approcci ai pazienti affetti da tumori cerebrali. Lo spiega il Professor Francesco Pasqualetti.

Fonte: Fondazione Arpa

Ultime Notizie

Incidente in Fi-Pi-Li a Pontedera, traffico in tilt

Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, martedì 30 maggio. PONTEDERA. Intorno alle 18:30 si è verificato un incidente tra lo svincolo Pontedera Est e...

Capannoli, “Via Majorana: l’esempio di una via abbandonata”

Il comunicato di FdI. CAPANNOLI. "Erano i primi dell’anno duemila quando l’amministrazione comunale decise di urbanizzare un’area compresa tra via Cerretalli e località Cerretalli. Sulla...

Bus con studenti a bordo finisce in una scarpata: ci sono feriti

L'incidente intorno alle 13:40 di oggi, martedì 30 maggio. Per cause da accertare, un bus è uscito di strada in località Tecchia Rossa, tra Pontremoli...

A Pontedera la premiazione del Certamen: ecco i nomi dei vincitori

Maria Sofia Colizzi, studentessa del liceo Montale di Pontedera, è tra i vincitori. PONTEDERA. Studenti da tutta la Toscana per il Certamen, il tradizionale concorso...

Pauroso incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

Un bruttissimo incidente nel primo pomeriggio di oggi, martedì 30 maggio. Intorno alle 14:30 si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li tra gli svincoli Empoli...

Guida senza patente e al controllo finge di essere il fratello: 52enne pisano denunciato

È stato scoperto e denunciato dalla Polizia. PISA. Nel pomeriggio di ieri e fino a sera inoltrata, la Questura ha coordinato con un proprio Ispettore...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Un memorial per ricordare Matteo Moriani

L'incasso del torneo sarà devoluto alla compagna Denise e alla famiglia di Matteo Moriani come aiuto per portare avanti il food truck pizzeria. Un lutto...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt dopo Cascina

Incidente in Fi-Pi-Li. Poco dopo le 9:30 di oggi, martedì 23 maggio, si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li dopo lo svincolo di Cascina, in...

Street food, la rabbia di Confcommercio Pontedera: “Due fine settimana di fila ad incassi zero”

Confcommercio lamenta un altro fine settimana con la circolazione chiusa in centro, questa volta a causa della Festa dei Popoli Latini con tanto di...

Calcinaia, gatto chiuso in un sacco e buttato vivo tra i rifiuti [VIDEO]

Quando l'inciviltà diventa barbarie: un gatto chiuso in un sacco è stato salvato dall'intervento della Polizia Locale di Calcinaia. CLICCA QUI PER IL VIDEO Un fatto veramente...

Pesce privo di tracciabilità: arrivano i Nas in un ristorante della Valdera

Territorio della Compagnia di Pontedera, attività dei Carabinieri del NAS: sequestro e sanzioni. Nel comprensorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di...