20 C
Pisa
giovedì 9 Ottobre 2025
19:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Volti sorridenti, storie da raccontare: la Pro Loco Bientina presenta il nuovo sito

17:00

La Pro Loco Bientina nasce con l’idea di valorizzare ogni aspetto del territorio: storia, tradizioni, eccellenze locali…

Un vento di entusiasmo e passione soffia su Bientina grazie alla Pro Loco Bientina, fondata nel 2022 da un gruppo di cittadini animati dall’amore per il proprio paese. La missione è chiara: far sì che ogni abitante possa sentirsi orgoglioso di essere Bientinese e promuovere il territorio, la sua storia, le tradizioni e le eccellenze locali, sia in Italia sia all’estero.

In pochi anni, questa associazione ha saputo creare un punto di riferimento per la comunità, riunendo energie, competenze e sorrisi di cittadini pronti a dare il meglio di sé per il bene comune. La Pro Loco Bientina nasce con l’idea di valorizzare ogni aspetto del territorio: dai monumenti storici alle feste tradizionali, dalle tipicità enogastronomiche agli eventi culturali, con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione e alla modernità.

Da pochi giorni, la Pro Loco ha reso disponibile il nuovo sito web, uno strumento moderno e accattivante pensato per diventare la vera e propria “vetrina digitale” del paese. Il sito raccoglie informazioni dettagliate su iniziative, eventi, offrirà spazi per le e associazioni locali, le attività commerciali, artigianali e ricettive, valorizzando così l’economia locale e le tipicità bientinesi. Visitandolo, si potrà scoprire non solo la storia e le tradizioni di Bientina, ma anche i protagonisti della vita culturale e sociale del paese.

Clicca qui per il sito 

Potere contattare la Pro Loco Bientina a questo numero: 3716164551

«Per noi ogni evento, ogni progetto e ogni iniziativa nasce dalla passione dei nostri membri, dalle mani laboriose e dai volti sorridenti che mettono il cuore in quello che fanno» spiega Giovanni Romboli, Presidente della Pro Loco Bientina. «Crediamo nel potere unificante della comunità, nel rispetto delle nostre radici e nella salvaguardia del territorio per le future generazioni, senza dimenticare di abbracciare linnovazione e il digitale».

Il lavoro della Pro Loco non si limita al web. L’associazione collabora attivamente con tutte le associazioni locali, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e l’orgoglio locale. Non manca l’impegno sul fronte sociale: la Pro Loco lavora in stretta sinergia con associazioni di volontariato già presenti sul territorio, promuovendo iniziative di solidarietà e attenzione verso chi ha bisogno.

Il Parco le Sughere di Quattrostrade si trasformerà, il 17 e 18 ottobre, in un palcoscenico di sapori e storia con “La Zuppa del Lago Perduto”, un evento unico dedicato alla tradizione gastronomica e culturale del territorio. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Bientina e dal Circolo ARCI Il Risorgimento, propone due giorni di degustazioni, racconti storici e cene a tema, celebrando la memoria del Lago di Bientina e delle ricette locali.

Venerdì 17 ottobre sarà dedicato alla Gara delle Zuppe, un concorso gastronomico che vedrà protagonisti gli aspiranti chef dell’IPSAR Matteotti di Pisa. La serata inizierà alle 18:45 con un aperitivo di benvenuto, seguito alle 19:00 da un affascinante racconto storico e ambientale sul Lago di Bientina e la sua bonifica, con la partecipazione del Gruppo Archeologico di Bientina, Legambiente Valdera e dell’Opificio Fotografico / Associazione Culturale La Torre, che proietterà immagini d’epoca.

Alle 20:00 prenderà il via la gara vera e propria: i giovani chef presenteranno quattro zuppe tipiche, ciascuna accompagnata da vini locali:

  • “Cosimo Primo de’ Medici”: cipolle rosse toscane, odori, pane raffermo e pecorino gratinato.
  • “SEXTUM tra leggenda e realtà”: crema di verdure con quenelle di carpa e pane tostato.
  • “Tradizioni tra acqua e terra”: zuppa di farro e fagioli con brodo e filetto di pesce persico gratinato.
  • “La farinata della tradizione”: fagioli borlotti, cavolo nero, pomodoro, guanciale e farina di mais, rivisitazione del bordatino pisano.

A seguire, baccalà con crema di porri e i celebri biscotti Bientinesi montati con crema alla vaniglia e vino moscato chiuderanno la cena. La serata si concluderà con la premiazione della zuppa vincitrice e la consegna degli attestati ai partecipanti.

Sabato 18 ottobre, invece, la manifestazione proseguirà con una cena dedicata alla tradizione: dalle 20:00 si parlerà di alimentazione ecosostenibile e non spreco alimentare, seguita dalla cena curata dalle Massaie Bientinesi, che proporranno menù per adulti e bambini. Tra le specialità, la zuppa frantoiana, pasta con salsiccia e porri, anguille, ranocchi e coniglio fritto con patate arrosto. Anche in questa serata saranno serviti i biscotti Bientinesi e vini locali. I partecipanti potranno esprimere le proprie preferenze sui piatti e, a conclusione, ci sarà la premiazione delle cuoche e dei cuochi. L’intrattenimento musicale sarà a cura de Il Mercante di Stelle.

Posti limitati: max 100 persone per la serata del 17 ottobre e fino a esaurimento per la cena del 18. La prenotazione è obbligatoria.

Affrettatevi a prenotare !!

Info e prenotazioni:
371-6164551 (Pro Loco Bientina)
347-1836171 (Circolo ARCI Il Risorgimento)

Contributo serata 17 ottobre per gara gastronomica: € 35,00

Contributo cena 18 ottobre: adulti € 25, bambini € 15


L’Associazione, registrata ufficialmente il 5 ottobre 2022, è guidata da un Consiglio Direttivo di nove membri, composto da:

  • Giovanni Romboli – Presidente
  • Alice Pulvirenti – Vice Presidente
  • Raffaella Acri – Segretaria e Tesoriera
  • Monica Costanzo – Consigliere
  • Renata Novelli – Consigliere
  • Luciana Pieracci – Consigliere
  • Guido Volpi – Consigliere
  • Stefano Billi – Consigliere
  • Nico Pellegrini – Consigliere

Ogni membro del consiglio contribuisce con competenze e dedizione, rendendo la Pro Loco un esempio concreto di impegno civico e partecipazione attiva.

Il nuovo sito web rappresenta un passo fondamentale per far conoscere Bientina al mondo e offrire a residenti e visitatori un’esperienza completa e interattiva del paese. Grazie a questa piattaforma, la comunità può presentare le proprie storie, valorizzare i propri eventi e dare visibilità alle eccellenze locali, in un dialogo costante tra tradizione e innovazione.

Con questa iniziativa, la Pro Loco Bientina conferma la sua vocazione: valorizzare, unire e promuovere il territorio con passione, professionalità e orgoglio cittadino, guardando con fiducia al futuro del paese e alla bellezza delle sue radici. La comunità di Bientina, grazie a mani laboriose e volti sorridenti, continua a costruire giorno dopo giorno un luogo in cui la storia e la cultura si incontrano con l’innovazione digitale, per raccontare al mondo l’autentico spirito del paese.

Ultime Notizie

Atterraggio d’emergenza per un volo partito da Pisa: serbatoi quasi vuoti

Volo Ryanair da Pisa a Glasgow dirottato a Manchester per emergenza carburante dopo due tentativi di atterraggio falliti. Un volo Ryanair in partenza da Pisa...

Volti sorridenti, storie da raccontare: la Pro Loco Bientina presenta il nuovo sito

La Pro Loco Bientina nasce con l’idea di valorizzare ogni aspetto del territorio: storia, tradizioni, eccellenze locali... Un vento di entusiasmo e passione soffia su...

Massimo Garbini è il nuovo responsabile ASL della salute mentale adulti in Alta Val di Cecina e Valdera

Succede a Fabrizio Lazzerini, che ha ricoperto il ruolo fino al luglio scorso eora è in pensione. Massimo Garbini è stato nominato nuovo responsabile dell’Unità funzionale salute...

SiAmo Palaia ribatte a Guerrini: «Accuse false e strumentali, nostre domande senza risposta»

A Palaia si accende la tensione in Consiglio Comunale: il 7 ottobre la minoranza SiAmo Palaia contesta lo stanziamento di fondi per lavori di...

Primi brividi d’autunno ma non è ancora tempo di termosifoni: quando l’accensione in provincia?

Con l’arrivo dei primi freddi d’autunno, molti cittadini della provincia di Pisa si chiedono quando potranno finalmente accendere i termosifoni. Per la stagione 2025/2026,...

Pontedera, 70 anni dall’elezione di Gronchi al Quirinale: un convegno per riflettere e ricordare

Pontedera celebra i 70 anni dall’elezione di Giovanni Gronchi al Quirinale con un convegno aperto al pubblico e agli studenti. L’iniziativa analizzerà le dinamiche...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Fuga a tutta velocità a Calcinaia: 4 giovanissimi fermati con auto rubata

Inseguimento a Calcinaia: la Polizia Locale recupera un’auto rubata e denuncia quattro giovani, conducente sanzionato per guida senza patente. Un episodio di criminalità giovanile è...

Festa di laurea finisce nel sangue: mazze, coltelli e feriti a Pisa

Festa di laurea a Pisa degenerata in violenza: feriti tra mazze, martelli e coltelli. Panico tra gli invitati. Una serata pensata per festeggiare due giovani...

Pomarance: incendio in una cantina, Vigili del Fuoco salvano bombola GPL

Incendio in una cantina a Pomarance: i Vigili del Fuoco salvano una bombola di GPL e mettono in sicurezza l’abitazione. Un intervento tempestivo dei Vigili...

Dopo 46 anni di servizio, il Comandante dei Carabinieri di Ponsacco va in congedo

La svolta decisiva della sua carriera è avvenuta il 6 dicembre 2001, quando ha assunto il comando della Stazione Carabinieri di Ponsacco. Dopo 46 anni di...

Manifestazione per Gaza, Pisa paralizzata: corteo raggiunge la Fi-Pi-Li

Un fiume di persone a Pisa in corteo per Gaza e la Flotilla, paralizzando il centro città e raggiungendo la Fi-Pi-Li. Oggi, venerdì 3 ottobre,...

Ponsacco, incidente nella notte a Camugliano: auto finisce fuori strada

Ancora da chiarire le dinamiche che hanno portato il conducente a perdere il controllo del veicolo. Nella notte tra sabato 4 e domenica 5 ottobre...