20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
17:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Volterra, “Servizi mantenuti con tariffe invariate per Istruzione e Sociale. Avanti con gli investimenti”

17:51

L’amministrazione fa il punto della situazione in seguito all’approvazione del bilancio di previsione 2023.

VOLTERRA. “Nonostante la situazione di incertezza dovuta agli effetti a lungo termine della pandemia da Covid 19 e soprattutto alla guerra in Ucraina, che non accenna a finire, a Volterra abbiamo mantenuto lo stesso livello dei servizi senza incidere con alcun aumento per quel che riguarda le tariffe a domanda individuale per cittadini e famiglie”. Così l’amministrazione comunale di Volterra, che fa il punto della situazione in seguito all’approvazione del bilancio di previsione 2023.

“Negli anni del Covid abbiamo assistito a profonde criticità dell’economia nazionale ed europea e, per quanto riguarda il Comune di Volterra, a una sensibile riduzione degli incassi, solo in parte mitigati dai ristori governativi. Poi, con l’avvento della guerra in Ucraina, l’inflazione ha ripreso la propria corsa a causa del consistente aumento dei costi energetici e delle materie prime. Insomma, in questi mesi, oltre ad assistere all’impennata dei costi di luce e riscaldamento, abbiamo dovuto fronteggiare continue revisioni dei prezzi sui materiali e spesso ritardi nelle consegne per mancanza di disponibilità sul mercato. Il perdurare della guerra da oltre un anno e, soprattutto, l’incertezza estrema dei suoi sviluppi e delle sue conseguenze per l’intera economia mondiale, rendono estremamente complesso il bilancio di previsione del nostro comune”.

“Tuttavia, in questo scenario – sottolinea l’amministrazione –, abbiamo deciso di mantenere invariate tutte le tariffe dei servizi del sociale, trasporti, servizi educativi, pur, come detto, di fronte a un aumento dei costi di produzione. Il nostro comune non può rallentare gli investimenti per il miglioramento del tessuto urbano e per le opere pubbliche, che sono un nostro obiettivo prioritario, proseguendo anche l’opera di reperimento di fondi da bandi europei e regionali”.

Per far fronte ai maggiori costi energetici, che nell’anno 2022 sono arrivati a 1,5 Ml di euro, l’aumento di tutte le materie prime, il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti, è stata modificata l’Imu sugli immobili diversi dalle abitazioni principali e immobili di categoria “D” dello 0,6 per mille.

Capitolo mutui. “Ad oggi – prosegue l’amministrazione –, sono previsti nuovi mutui per circa 1 milione di euro per completare lo stadio di Saline e la palestra dei Leccetti. Il 2022 non ha visto contrazione di mutui e, nei prossimi anni, andranno a chiudersi i piani di ammortamento di mutui avviati negli anni 2002 e 2003, tra l’atro prorogato negli anni del Covid. Grazie ai tassi fissi ridotti relativi ai mutui stipulati negli ultimi anni, riusciamo a onorare gli impegni con le rate, il tutto in totale rispetto delle normative legate al bilancio degli enti locali”.

Ultime Notizie

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Scontro tra autobus e minivan: una persona in ospedale

E' accaduto ieri, mercoledì 21 maggio. Serata movimentata in città per un incidente stradale avvenuto intorno alle ore 22:20 nel comune di Firenze, all’incrocio tra...

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...