15.9 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Via l’amianto: bonifica nelle scuole della Valdera

PROVINCIA DI PISA. Ci sono oltre 10 milioni di euro in Toscana per finanziare un piano di bonifica dall’amianto che riguarderà diversi edifici scolastici e ospedali in tutta la regione.

 

Sono risorse che arrivano dal Fondo di sviluppo e coesione, messe a disposizione del Ministero dell’ambiente grazie alle quali la Giunta toscana tramite l’assessore all’ambiente Federica Fratoni potrà intervenire su 54 scuole e 18 strutture ospedaliere pubbliche e sanificarle per sempre dall’amianto che sarà rimosso e smaltito.

“Intervenire su edifici strategici come ospedali e scuole per sanare una ferita del passato comporta per me una grande gratificazione – ha detto l’assessore Fratoni – Questo intervento, unico per la quantità di risorse stanziate e per tipologia, sono sicura che segni l’inizio di una politica attenta che di recente si è dotata anche di una pianificazione in materia grazie alle Linee guida approvate in Consiglio regionale, un passo fondamentale e prioritario per aumentare la sicurezza dei cittadini, dei lavoratori e dell’ambiente”.

Nello specifico,  2 milioni e 630mila euro sono destinati a interventi su 54 scuole e  7 milioni e 440mila euro a interventi sui 18 ospedali, la maggior parte da iniziare, alcuni in corso.

In particolare in Provincia di Pisa gli interventi finanziati sono i seguenti.

Nella zona pisana sono stati finanziati i progetti esecutivi per: la scuola media Fucini di Pisa, la materna Pertini di Pisa, la materna Montebianco di Pisa.

In Valdera sono stati finanziati i progetti definitivi per: la Secondaria di I Antonio Pacinotti di Pontedera, la scuola primaria G.Pascoli di Pontedera. 

Sono stati finanziati i progetti di fattibilità tecnico-economica per: ITCG “E. Fermi” (edificio nord) di Pontedera, Liceo “E. Montale” (sede via Puccini) – Pontedera, la palestra scolastica Via Boni di Casciana Terme-Lari, la scuola primaria G. Giusti di Ponsacco.

Gli ospedali su cui si inizieranno gli interventi sono: il presidio ospedaliero di Volterra e il Distretto di Via Saragat a Pisa.

Ultime Notizie

Sciopero aerei 2 aprile: cosa fare per salvare il viaggio

Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni sui passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Continuano gli scioperi aerei in Europa. Dopo i disservizi...

Autismo, a Pontedera e Cascina arrivano gli ambulatori per le cure odontoiatriche

Autismo: a Pontedera, Cascina, Livorno e Viareggio l'AUSL Toscana Nord Ovest apre quattro ambulatori per le cure odontoiatriche. Domenica prossima, 2 aprile, sarà la Giornata mondiale...

Pasqua da tutto esaurito a Pisa, i dati

A Pisa tutto esaurito per Pasqua: mare e città d'arte in cima ai desideri dei viaggiatori. Buone notizie per il turismo, in occasione delle imminenti...

Antiquariato e Artigianato, torna il Mercatino nel centro storico di San Miniato: ecco quando

Domenica col Mercatino dell'Antiquariato e dell'Artigianato nel centro storico di San Miniato. Torna domenica 2 aprile, come ogni prima domenica del mese, il mercatino del piccolo antiquariato...

Pisa torna “città dei robot” con il Festival: ecco quando

Torna a Pisa il Festival della Robotica: dal 19 al 21 maggio tanti eventi di divulgazione scientifica per far conoscere da vicino le nuove...

“Pacchetto Scuola” a Ponsacco: al via il pagamento dei contributi

PONSACCO. Approvata la graduatoria dei beneficiari del Pacchetto Scuola 2023/2024. L'Amministrazione Comunale informa che con determinazione n. 106 del 22/02/2023 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari del...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

L’ultimo saluto a Francesco, morto nell’incidente

Il doloroso addio per una vita spezzata improvvisamente e in maniera tragica. PECCIOLI. Si è celebrato ieri l’ultimo saluto di Peccioli a Francesco Fallico, il...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...