15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
14:14
LIVE! In continuo aggiornamento

Nuovo incarico per Vannucci, già presidente UIL Scuola Pisa: sua la presidenza anche a Livorno

17:53

Claudio Vannucci nuovo presidente UIL Scuola della sezione Livorno già al lavoro con la collega Vanni per risposte concrete ai cittadini: dall’organizzazione territoriale al focus sulle difficoltà nel mondo del lavoro e della scuola.

Il già presidente del sindacato UIL scuola dell’area pisana, Claudio Vannucci, commenta per VTrend.it la nuova nomina a presidente della sezione di Livorno: dagli ottimi risultati degli ultimi due anni che ne hanno determinato l’elezione, passando per la nuova organizzazione territoriale, fino al focus sulle difficoltà legate al mondo del lavoro e della scuola per le quali si cercheranno risposte concrete.

  • Una nuova nomina, dopo quella di Pisa: come si predispone a rappresentare una realtà più grande e soprattutto diversa rispetto a quella pisana?

Io e la collega Maria Vanni non ci attendevamo questo incarico. Fino a questo momento ci siamo occupati esclusivamente della realtà pisana, che abbiamo imparato a conoscere molto bene.
Tuttavia, nonostante la pandemia, in questi ultimi due anni siamo riusciti a raggiungere i risultati sperati, anche a livello di iscritti: per noi è da sempre stato importantissimo il contatto diretto con le persone e per questo siamo riusciti a mantenerlo nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria.
Siamo infatti riusciti a passare dal 4% a quasi l’8% su base provinciale, diventando il terzo sindacato dopo CIGL e CISL ed è stato proprio questo risultato ad accendere su di noi il focus del nazionale, che ci ha riconosciuto subito il merito fino al Congresso Regionale del 28 maggio quando, presente il segretario nazionale, è stato deliberato che a noi della sezione pisana sarebbe spettata anche la gestione della zona di Livorno.
Sicuramente è un onere molto grande: non conosciamo il territorio livornese, che peraltro è molto esteso arrivando fino all’Isola d’Elba, ma stiamo già strutturando (con la collega Vanni) una buona organizzazione territoriale sulle due province per garantire prestazioni di servizio sempre adeguate alle persone che rappresentiamo.
Il numero di iscritti si è moltiplicato, o forse anche di più, e sta crescendo in modo esponenziale: abbiamo già avuto contatti con tanti cittadini livornesi per non poche consulenze.
Al momento abbiamo infatti due sedi in provincia di Pisa su Pisa città e Pontedera, con l’intento di aprirne una terza anche a Volterra; mentre in provincia di Livorno ci troviamo attualmente presso Livorno città, con l’idea di aprirne una seconda a Rosignano o Cecina da valutare, mentre una terza sarà sicuramente a Piombino-Porto Ferraio, nella parte terminale della provincia.
Per ogni sede avremo delle aperture settimanali con dei collaboratori, mentre noi (Vannucci e Vanni) ci occuperemo della parte politica e sindacale, quindi rapporti con gli altri sindacati, con le forze politiche del territorio e con i provveditorati anche se saremo sempre presenti ogni qual volta ci sarà bisogno di una risposta diretta alle persone che si affideranno a noi per consulenze legate al mondo del lavoro e della scuola.

  • Collegandoci all’ultimo punto, quanto è importante ancora oggi la presenza di una forza sindacale sul territorio?

Siamo un sindacato orientato a sinistra ma non siamo un sindacato ideologizzato:  rappresentiamo le persone e vogliamo dare loro risposte concrete soprattutto su necessità legate al mondo del lavoro e al mondo della scuola, che oggi registra un ingresso molto problematico a causa della gavetta e del lungo precariato; lanciando anche un occhio alla sicurezza degli istituti troppo spesso fatiscenti e con classi troppo numerose o non idonee per un insegnamento agevole.
Da sottolineare è anche l’importanza del riconoscimento economico: il nostro contratto della scuola è fermo da cinque anni, questo vuol dire che da cinque anni i lavoratori percepiscono la stessa retribuzione senza avere alcun aumento salariale, sebbene il costo della vita si sia incrementato del 7-8% soprattutto negli ultimi tempi.

M.C. – © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Ultime Notizie

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

Pontedera, fiamme dal cofano di un’auto. Incendio domato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Momenti di apprensione questa mattina in via Fermi, nei pressi delle cateratte dello Scolmatore, dove un’auto ha improvvisamente preso...

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

Soccorso in casa a Pisa, il messaggio della moglie: «Gentilezza e grande umanità. Grazie» 

PISA. Il post apparso sul gruppo Facebook della città. In un momento difficile, a volte bastano piccoli gesti per lasciare un segno profondo. È quanto...

Scontro frontale a Vecchiano: 2 feriti incastrati tra le lamiere

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 22 maggio. Paura in Via Traversagna Sud, nel Comune di Vecchiano, dove questa mattina, intorno alle 7:20, si...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...