21.6 C
Pisa
venerdì 18 Luglio 2025
14:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Università di Pisa: Premio Buiatti a Marco Labella per la sua tesi in Fisica

12:04

È stato assegnato giovedì 10 luglio il Premio Marcello Buiatti, giunto quest’anno alla sua terza edizione. A vincere ex aequo l’edizione 2025 sono stati i fisici Marco Labella e Blanca Bruschi, ma in conformità al regolamento, il riconoscimento è stato conferito al più giovane tra i due, Marco Labella.

La cerimonia di premiazione si è svolta nell’ambito del workshop DCP25 – Dynamics & Complexity Pisa 2025, alla presenza della moglie e del figlio del professor Marcello Buiatti.
Marco Labella ha conseguito all’Università di Pisa la Laurea magistrale in Fisica nel 2025 con una tesi dal titolo «Fluorescence microscopy techniques: a tool to investigate crowded dynamics in soft and bio-matter», sotto la supervisione della professoressa Francesca Cella Zanicchi e del professor Simone Capaccioli.

Nella tesi vengono implementate tecniche di microscopia a fluorescenza, come Single-Particle Tracking (SPT) e FRAP, per studiare la dinamica in materia biologica. I metodi consentono di misurare la diffusione e le proprietà reologiche all’interno di condensati biomolecolari altamente viscosi. Lo studio dimostra la capacità di distinguere moti normali da quelli anomali in ambienti affollati e conferma la fattibilità di investigare i coacervati, aprendo a studi futuri su campioni di rilevanza biologica.

L’argomento della tesi è stato giudicato in linea con le motivazioni del premio, dato che le tecniche utilizzate consentono di investigare in dettaglio la dinamica dello “stato vivente della materia”, concetto elaborato da Marcello Buiatti e a cui si ispira il premio.

«Sono onorato del Premio ricevuto – ha commentato Marco Labella – e ringrazio i familiari di Buiatti per questa grande opportunità. La mia tesi è altamente interdisciplinare e questo riflette un po’ la mia forma mentis che non si limita ad un unico argomento ma tende a più conoscenze trasversali. Sono felice che la mia tesi abbia destato questo interesse, mi auguro che possa essere di motivazione per i futuri laureandi ad intraprendere questo percorso di studi che esula dai classici temi della fisica ma che sta tenendo sempre più banco in letteratura»

Il Premio Buiatti è stato istituito per onorare la memoria del genetista Marcello Buiatti e viene assegnato al miglior lavoro di tesi che, attraverso approcci interdisciplinari, contribuisca a rivelare meccanismi, proprietà o strutture formali del mondo vivente, a qualsiasi livello – dalle cellule agli ecosistemi.

Il riconoscimento è promosso dall’Università di Pisa grazie al sostegno della famiglia Buiatti. Marcello Buiatti ha affiancato all’attività sperimentale un’intensa riflessione teorica sulle origini e le peculiarità degli esseri viventi, ben sintetizzata nel titolo di uno dei suoi libri più noti, «Lo stato vivente della materia». La sua visione lo ha portato a collaborare con studiosi di varie discipline e a essere tra i fondatori del Gruppo di Biologia Teorica «Vito Volterra» dell’Università di Pisa, uno dei primi gruppi interdisciplinari in Italia, da cui è poi nato il Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi Complessi (CISSC). Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Trovata morta una 33enne: indagini in corso

Una donna è stata trovata senza vita nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 luglio in via Pisacane, all’ingresso di un parco pubblico di...

Grave incidente: camper esce di strada, feriti due fratelli 

Tragedia sfiorata nel pomeriggio di giovedì 17 luglio: coinvolta una famiglia di Prato, pesanti disagi al traffico. Un grave incidente si è verificato nel tardo...

Tragedia sull’A1: la piccola dona gli organi. Mamma ancora grave

Summer Visconti, la bambina rimasta gravemente ferita nel tragico incidente avvenuto il 15 luglio sull’autostrada A1, nel tratto tra Barberino del Mugello e Calenzano,...

Scontro tra monopattino e furgoncino, un ferito grave 

Un gravissimo incidente si è verificato ieri mattina all’incrocio tra via Amendola e via Fucini a Empoli. Lo riporta la stampa locale. Un ragazzo a...

Sicurezza a Pontedera, il punto della maggioranza: «Azioni concrete, non propaganda»

Conferenza stampa del gruppo di maggioranza dopo il dibattito in Consiglio sul "pacchetto sicurezza" di Fratelli d’Italia. Dopo la presentazione del "pacchetto sicurezza" proposto da...

Incidente a La Fila di Peccioli: 3 feriti, scontro tra auto e furgone

Il fatto si sarebbe verificato giovedì 17 luglio. Paura oggi pomeriggio a La Fila di Peccioli per un incidente stradale che avrebbe coinvolto più mezzi....

News più lette negli ultimi 7 giorni

Morta a 41 anni, oggi l’ultimo saluto a Valentina

Sui social si moltiplicano i messaggi di cordoglio e ricordo da parte di amici, conoscenti e compaesani. La notizia della morte di Valentina Maffei, 41...

Docente “in cattedra” in provincia di Pisa ma solo sulla carta: viaggiava per lavoro in Arabia ed Europa mentre era in congedo

Il docente, in realtà, svolgeva attività imprenditoriale, risultando coinvolto in dodici società a vario titolo, in palese violazione delle norme che vietano al pubblico dipendente di...

Mamma muore a 41 anni: dolore e sgomento a Santa Maria a Monte

SANTA MARIA A MONTE. I social si stanno riempiendo di pensieri affettuosi e messaggi di vicinanza da parte di amici, conoscenti e cittadini. Santa Maria...

Aritmie ventricolari complesse: a Pisa 6 pazienti salvati con la radioterapia stereotassica

L’Aoup fra i pochi ospedali in Italia nel trattamento non invasivo delle aritmie ventricolari con la radio ablazione stereotassica: finora trattati con successo 6...

Incendio a Bientina: Vigili del Fuoco evitano il peggio, cosa ha preso fuoco

E' accaduto giovedì 10 luglio. Intervento nella tarda serata di ieri per la squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa, chiamata a domare un incendio...

Da Pontedera al Pisa S.C., un sogno che si avvera per Alessandro Quattrini

A soli 13 anni, Alessandro Quattrini, classe 2011, realizza il sogno di ogni giovane calciatore: firmare con una società di Serie A. La carriera di...