15.9 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
18:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Un tuffo nel passato con la regata delle antiche repubbliche marinare: anche Pisa risponde presente

18:16

Domani a Genova l’evento per rievocare l’antica rivalità tra le Repubbliche Marinare ma la prima edizione fu a Pisa nel 1956. Chi la spunterà questa volta?

 PISA. Come si apprende dai canali social del Comune di Pisa, si svolgerà domani, domenica 19 dicembre a Genova la regata delle antiche repubbliche marinare nello specchio d’acqua della fascia di rispetto di Prà. La gara comincerà alle ore 12.30 e si concluderà con la premiazione alle ore 13.00 dopo un percorso di 2km.

Come riportato anche sul sito del Comune di Pisa, la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare (o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) è una manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955 per ricordare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: Pisa, Amalfi, Genova e Venezia

Per ciascuna repubblica, nel corso della gara si sfideranno tra di loro quattro equipaggi remieri. L’evento si svolge ogni anno in una delle quattro città, seguendo rotazione.

Prima della regata, come da tradizione, si organizza anche il corteo storico con i figuranti in costume che sfilano per le strade della città, a evocare l’atmosfera che si respirava in passato.

La prima edizione dell’evento si svolse proprio a Pisa il 1º luglio 1956 alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.

Ogni imbarcazione è resa riconoscibile dai colori con cui viene dipinta e dalle polene,  le sculture lignee (ora anch’esse in vetroresina) poste sulla prua raffiguranti l’animale simbolo di ciascuna città.

L’imbarcazione di Amalfi ha il colore azzurro e il cavallo alato, quella di Genova il colore bianco e il drago (in onore a San Giorgio, protettore della città che, secondo la leggenda, lo sconfisse), quella di Pisa il colore rosso e l’aquila che simboleggia l’antico legame tra la Repubblica pisana e il Sacro Romano Impero e, infine, quella di Venezia il colore verde e il leone alato (che si riconduce a San Marco Evangelista, patrono della città).

La città vincitrice della Regata riceve in premio un trofeo in oro ed argento, che rappresenta un galeone a remi, come quello usato per la gara, sorretto da quattro ippocampi, al di sotto del quale compaiono gli stemmi delle quattro Repubbliche Marinare.

La vincitrice conserva la coppa per un anno, cioè fino all’edizione successiva. Sulla base del trofeo, inoltre, viene apposta di anno in anno una medaglia con il simbolo della città vincitrice della Regata, pertanto vi sono tante medaglie quante edizioni disputate.

Ultime Notizie

Pisa-Modena, Inzaghi: ecco cosa mi preoccupa, sarebbe lo sbaglio più grande

Sarà una cornice d’eccezione quella che accoglierà la sfida tra Pisa e Modena, in programma oggi alle ore 17.15 alla Cetilar Arena, dove si...

Pontedera-Lucchese, ore 17,30: Si gioca!

Oggi, sabato 5 aprile, si giocherà regolarmente il derby tra Pontedera e Lucchese allo stadio Mannucci. L'invito ai tifosi granata a non mancare allo...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Auto contro un muro a Castelfranco: appello per testimoni

Un appello rivolto a chiunque possa aver assistito alla scena per fare luce sull’accaduto. Nella notte tra venerdì 4 e sabato 5 aprile, un veicolo...

Muore all’improvviso a 53 anni

La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno. Un profondo dolore ha colpito la comunità di Porcari (Lucca) per la scomparsa improvvisa di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...