20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
09:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Un triangolare di calcio Fornacette per promuovere la donazione di organi e tessuti

12:38

FORNACETTE. Un grande evento attende il “Piero Masoni” di Fornacette sabato 25 settembre con un triangolare di calcio che coinvolgerà la Nazionale Italiana Trapiantati, le vecchie glorie dell’Fc Fornacette e una rappresentativa di medici ed infermieri dell’Aoup.

Lo scopo della giornata sarà quello della promozione e della diffusione per la donazione di organi e tessuti. “Donare è vita”, sarà il motto coniato per questa importante giornata a cui hanno aderito con il patrocinio Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo), Adisco (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombellicale), Vite, Avis Comunale di Fornacette, Aido e Fratres.

Sulla questione donazione di organi e tessuti, è intervenuto il Dott. Alessandro Mazzoni (in foto), direttore del Centro Trasfusionale dell’Ospedale Cisanello di Pisa: “Ringrazio anzitutto gli organizzatori dell’evento per l’attenzione che hanno sul problema della donazione degli organi e del sangue che sono intimamente imbricate perché l’una supporta l’altra e diventa decisivo per salvare molte vite. Sono contento di essere coinvolto in questa partecipazione soprattutto sia un evento che faccia ricordare quanto sia importante donare gli organi e il sangue”.

“Il Centro Trasfusionale di Cisanello è andato incontro quest’anno ad una grave carenza di sangue. Per la prima volta abbiamo aperto ai nostri donatori anche l’ultima domenica di luglio quando solitamente siamo chiusi. L’organizzazione dell’ultima apertura domenicale di fine luglio, è stata fatta di concerto con tutte le associazioni. L’attuale situazione è di uno stato emergenza abbastanza elevato. Da circa dieci quindici giorni, le nostre scorte non superano mai il cinquanta per cento della scorta minima e dovendo garantire il supporto ordinario al nostro ospedale. La ripresa del lavoro a pieno regime all’interno dell’Ospedale, dopo il lungo lockdown, ha comportato una richiesta maggiore di sangue, per permettere di effettuare gli interventi chirurgici che avevano subito dei ritardi dovuti alla pandemia”.

 “Per quanto riguarda i donatori siamo in una situazione di costante crescita rispetto sia al 2019, ultimo anno ordinario, sia al 2020, anno straordinario. Questo fa ben sperare per il futuro perché possiamo contare su circa 9.500 donazioni all’anno, segno di grande sensibilità e solidarietà della nostra comunità. Sono dell’avviso che possiamo fare ancora meglio e invito tutti ancora una volta ad essere presenti al “Piero Masoni” di Fornacette sabato 25 settembre perché è veramente importate capire e far capire l’importanza della donazione degli organi, del sangue e dei tessuti. Insieme possiamo salvare molte vite”.

Ultime Notizie

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari

Tanti atleti in gara lavorano in Aoup. La squadra dell’Università di Pisa, integrata da un buon numero di elementi che lavorano nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, ha...

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Scontro tra autobus e minivan: una persona in ospedale

E' accaduto ieri, mercoledì 21 maggio. Serata movimentata in città per un incidente stradale avvenuto intorno alle ore 22:20 nel comune di Firenze, all’incrocio tra...

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...