17.5 C
Pisa
giovedì 29 Maggio 2025
10:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Tutela del territorio e sviluppo sostenibile: approvato il nuovo piano operativo di Casciana Terme Lari 

10:13

Il nuovo Piano Operativo uno strumento di cui è possibile essere orgogliosi poiché – spiega il Sindaco Mirko Terreni – tenta di dare risposte ai temi della rigenerazione urbana, della riqualificazione dei centri abitati…“.

Il 28 dicembre è stato approvato il nuovo piano operativo. Si tratta di un atto di fondamentale importanza che unifica Casciana Terme Lari anche in materia di governo del territorio. Il piano operativo va a sostituire i precedenti regolamenti urbanistici degli estinti Comuni di Lari e Casciana Terme e lo fa rispondendo alle esigenze di una pianificazione omogenea ed attenta alla tutela del territorio e al suo sviluppo sostenibile. Strumento orientato allo sviluppo, il Piano Operativo di Casciana Terme Lari recepisce gli obiettivi e le strategie definiti dal piano strutturale, disciplina l’attività urbanistica ed edilizia all’interno del territorio e ne definisce le regole e le modalità di trasformazione anche in termini di fabbisogno sociale.

Finalmente abbiamo concluso un percorso complesso ma estremamente importante per Casciana Terme Lari.ha spiegato il Sindaco Mirko Terreni L’iter era iniziato con la redazione del Piano Strutturale durante il nostro primo mandato, a questa fase è seguita la stesura del Piano Operativo che ha visto numerosi momenti di concertazione con la cittadinanza, i vari portatori d’interesse e la stessa Regione Toscana, quindi il lungo processo per arrivare prima all’adozione e oggi alla sua approvazione“.

Siamo soddisfatti perché consegniamo a cittadini e imprese uno strumento urbanistico orientato allo sviluppoprosegue il Sindacodove le peculiarità di Casciana Terme Lari sono preservate e valorizzate, dove grande attenzione è posta alla tutela del territorio e alla salvaguardia ambientale nel perseguimento di importanti obiettivi come la riduzione del consumo di suolo e il recupero del patrimonio edilizio esistente, ma anche la valorizzazione di un’edilizia sostenibile e di qualità e il recupero di terreni incolti“.

Ci sono novità importanti a cui l’Amministrazione ha voluto dare particolare rilevanza all’interno del Piano tra cui merita citare per quanto riguarda i fabbricati gli incentivi energetici finalizzati a favorire interventi di risparmio energetico e l’utilizzo di tecnologie di bioarchitettura e l’aggiornamento del patrimonio edilizio di pregio. Per quanto riguarda le zone agricole, con il piano operativo si punta al recupero dei terreni incolti andando a sostenere anche le esigenze degli agricoltori amatoriali; per le attività commerciali, le nuove norme consentono maggiore facilità e semplificazione rispetto alla possibilità di realizzare dehors sia su aree pubbliche che private in ampliamento delle superfici esistenti. Grande spazio è dato al tema della rigenerazione urbana, come strumento di riqualificazione delle aree degradate poste all’interno del territorio urbanizzato anche mediante il trasferimento di volumi per favorire gli interventi di rigenerazione urbana. Sono inoltre previsti ulteriori due aspetti: la riduzione delle superfici dei comparti di espansione, per evitare lottizzazioni eccessivamente grandi e per questo difficilmente attuabili rendendo gli interventi più sostenibili anche dal punto di vista economico.

E’ infine importante sottolineare la previsione di quote di edilizia sociale negli ambiti degli interventi di espansione residenziale: in tali casi una percentuale dovrà essere destinata, appunto, all’edilizia sociale così da garantire la presenza diffusa – e non concentrata in un’unica zona – di alloggi ERP sul territorio comunale. Ultimo aspetto, ma non per importanza, un consistente contenimento del consumo di suolo tramite una decisa riduzione delle aree edificabili, soprattutto a fini di residenza, che serve non solo ad incentivare indirettamente il riuso dei volumi già realizzati e magari abbandonati ma anche a garantire la tutela del territorio e del paesaggio.

Il nuovo Piano Operativo uno strumento di cui è possibile essere orgogliosi poiché tenta di dare risposte ai temi della rigenerazione urbana, della riqualificazione dei centri abitati, della dotazione di infrastrutture e servizi anche in zone più marginali e periferiche, coniugando in modo equilibrato le esigenze di sviluppo e salvaguardia del territorio comunaleconclude il SindacoMi fa piacere che questo giudizio sia stato condiviso da larga parte del Consiglio posto che il piano è stato approvato con l’astensione di solo quattro consiglieri e nessun voto contrario“. Fonte: Comunicato stampa Comune di Casciana Terme Lari

Ultime Notizie

Certamen Pontedera 2025: ecco i nomi dei premiati

La giornata ha rappresentato, ancora una volta, un’occasione per celebrare l’impegno degli studenti. Si è svolta il 27 maggio, nella cornice del Museo Piaggio di...

Addio a Maccanti, Ponsacco saluta simbolo del design

A ricordarlo con parole cariche di affetto e stima è Francesca Brogi, ex sindaca di Ponsacco. Si è spento Dario Maccanti, figura di spicco nel...

San Raffaele, svolta mondiale con Sant’Anna Pisa: paziente paraplegico torna a camminare

Per la prima volta al mondo un case study dimostra l’efficacia della neurostimolazione midollare in paziente paraplegico con lesione grave del cono midollare. Per la...

Disavventura all’aeroporto: volo Pisa-Londra in ritardo di 15 ore

Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri. Giornata da incubo per molti passeggeri toscani. Dovevano raggiungere Londra, ma il volo BA607...

Verso l’addio di Inzaghi al Pisa: il sostituto? 

Nei prossimi giorni sono attesi sviluppi decisivi. Dopo aver riportato il Pisa in Serie A a distanza di ben 34 anni, il futuro di Filippo...

Interruzione energia elettrica a Pontedera il 4 giugno, orari e zone interessate

Interruzione programmata di energia elettrica a Pontedera il 4 giugno Pontedera, 29 maggio 2025 – E-Distribuzione informa che, per consentire lavori di manutenzione e potenziamento...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Qualità della vita 2025: Pisa tra le città con il clima meno favorevole d’Italia

Il Sole 24 Ore: la città toscana 55ª su 107 per benessere climatico. Bari, Barletta-Andria-Trani e Pescara guidano la classifica. Qual è la città...

Il Napoli è campione d’Italia: a Pontedera esplode la festa [FOTO]

Il Napoli è campione d’Italia: 2-0 al Cagliari e scudetto numero quattro. Esplode la festa a Pontedera. Il Napoli è campione d’Italia per la quarta...

Schianto tra scooter e tir: Pisa in lutto per Massimo, ex panettiere 

Una perdita che lascia un vuoto profondo nel cuore di chi lo ha conosciuto. Una comunità intera, quella di Pisa, in lutto per la tragica...

Pontedera, Franconi rafforza la sicurezza urbana con nuove telecamere e più agenti

Il sindaco Franconi annuncia l’ampliamento della videosorveglianza, misure per limitare alcol e utilizzo del vetro, e interventi integrati su sociale, commercio e rigenerazione urbana,...