L’Italia si prepara a un weekend freddo con aria artica e temperature in calo, soprattutto al Nord. In Toscana la neve cadrà solo sulle quote più alte dell’Appennino, mentre le pianure resteranno asciutte.
L’Italia si prepara a vivere un weekend dal sapore invernale, segnato dall’arrivo di aria fredda di origine artica che porterà un netto calo delle temperature, in particolare sulle regioni settentrionali. Nonostante alcuni titoli circolati nelle ultime ore, non sono attese nevicate a bassa quota in Toscana: gli ultimi aggiornamenti di Meteo POP confermano infatti un quadro più moderato e lontano da scenari nevosi per le pianure.
Sabato: clima più freddo, instabilità residua e neve solo in Appennino
La giornata di sabato sarà caratterizzata dagli effetti dell’irruzione artica, con un contesto termico sotto media e condizioni meteo variabili sull’Italia.Nordovest e centrali tirreniche: attese ampie schiarite già dal mattino.
Nordest, Sud e versante adriatico: persisterà una certa instabilità con piogge sparse. Appennino centro-settentrionale: previste nevicate fino a quote collinari, specie nei settori esposti ai venti da nord.
Miglioramento in estensione nel corso della giornata al resto del Nord e al medio Adriatico. Temperature in ulteriore calo, con clima prettamente invernale. Venti settentrionali tesi e mari molto mossi.
Focus Toscana – Sabato 22 novembre
L’attuale modellistica indica: Deboli precipitazioni possibili su Appennino, Arcipelago e Maremma. Neve in Appennino oltre 800 metri, Neve sull’Amiata oltre 1100 metri. Escluse le zone di pianura, dove non sono attesi fenomeni nevosi. Le proiezioni potranno subire variazioni, ma allo stato attuale non emergono scenari favorevoli a neve a bassa quota.
Domenica: nuovo peggioramento con piogge e rovesci
La seconda parte del weekend vedrà un rapido cambio di scenario per l’arrivo di una perturbazione di origine atlantica accompagnata da aria più mite.
Nord, centrali tirreniche e Sardegna: atteso un peggioramento deciso con piogge e rovesci entro il pomeriggio. Sud e versante adriatico: inizialmente maggiori schiarite, ma il peggioramento raggiungerà anche queste aree entro fine giornata.
Temperature in lieve aumento grazie al richiamo di correnti più temperate. Venti meridionali tesi, con mari molto mossi.
Il penultimo weekend di novembre presenterà dunque caratteristiche pienamente invernali nella giornata di sabato, seguite da un cambio di circolazione domenica con il ritorno di piogge diffuse. Per la Toscana, nessun rischio di neve in pianura, mentre qualche fiocco potrà cadere solo sulle quote appenniniche più elevate.






