12.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
16:19
LIVE! In continuo aggiornamento

Toncelli: Bene Franconi, ma si ricordi che…

16:19

PONTEDERA. Fabiola Toncelli la consigliera comunale all’opposizione del Movimento 5 stelle tuona sulla questione sanitaria, che a suo dire in Toscana non è stata capace di assolvere al proprio ruolo in maniera efficace:

“L’epidemia ha evidenziato un sistema sanitario Toscano fragile, – scrive Toncelli – non quel bel sistema efficiente e ben organizzato di cui il governatore era fiero e minacciava di denuncia coloro che lo criticavano”.
“ Il sistema sanitario è risultato sprovvisto di un piano di emergenza in caso di epidemia, o se c’era, è rimasto nel cassetto. Un sistema che crea un carrozzone, L’ESTAR che dovrebbe essere di supporto al servizio sanitario e non è capace di programmare i fabbisogni dei dispositivi medici, dei reagenti e dei farmaci, e non solo in emergenza”.
“Regione che non è capace di tutelare i suoi operatori disattendendo la legge 81 / 08 per la sicurezza sul posto di lavoro e per lavarsi la coscienza ha monetizzato il rischio”.

“All’inizio dell’epidemia – scrive Toncelli – Rossi, Saccardi, Giani e Mazzeo si sono affannati a elogiare il Sistema sanitario pubblico e hanno annunciato niente più privato, ma come sempre accade loro parlano bene ma razzolano male. E così si assiste alla politica della privatizzazione di alcuni settori sanitari, come già  annunciato da Rossi nel marzo 2019”.
“E per quelli che dicono che in Toscana la sanità privata non ha la stessa percentuale di quella Lombarda, Veneta ed Emiliana  noi diciamo che il servizio sanitario deve essere pubblico senza se e senza ma”.
“E così vediamo negli ultimi giorni, – ribadisce la politica pontederese –  che i test sierologici per il Covid, vengono affidati ad alcuni laboratori privati fornendo loro  i kit, comprati con i soldi dei contribuenti toscani. Si continua con gli interventi di elezione e le visite specialistiche  che vengono inviate alle case di cura private, sottraendo così risorse che potrebbero essere investite nelle strutture pubbliche”.

“Perché non vengono utilizzati i presidi ospedalieri come Volterra, Cecina, Piombino o  della Lunigiana”?
“Perché non vengono utilizzati gli specialisti ospedalieri nel territorio”?
“Già, il territorio, che in questa emergenza ha dimostrato la sua importanza, anche se nella fase più critica è stato abbandonato a se stesso”.

“Dal territorio può e deve nascere l’idea e la conseguente realizzazione di un nuovo sistema sanitario perché è nel territorio che si possono conoscere i bisogni sanitari e sociali delle persone”.
“Giudichiamo positivamente le scelte fatte in questa emergenza dall’amministrazione Franconi – Scrive Toncelli Movimento 5 Stelle – anche se dobbiamo fargli l’appunto del suo non intervento sulla fabbrica Piaggio per la tutela della salute degli operai nemmeno dopo gli scioperi spontanei. Si ricordi, il Sindaco, – conclude Fabiola Toncelli –  che è lui il garante della salute dei suoi cittadini e forse è per fortuna o per puro caso che non si è verificato lo stesso numero di infezioni del triangolo industriale di Bergamo”. 

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...