Con questa donazione, Terricciola dimostra ancora una volta il valore della solidarietà.
Solidarietà, comunità e sorrisi. È questo lo spirito che ha animato “Aiutiamo a Sorridere”, la giornata benefica organizzata lo scorso 13 aprile al Teatro di Terricciola e che questa mattina ha portato i suoi frutti più belli: la consegna di 2.350 euro all’associazione Ridolina, impegnata da anni nella terapia del sorriso all’interno dei reparti ospedalieri.
Un evento nato da un’idea di Mirco Pugliesi, con il patrocinio del Comune di Terricciola, il sostegno della Pro Loco e la partecipazione attiva di tante associazioni del territorio. Una grande festa dedicata a bambini e famiglie, alla presenza dei clown di Ridolina, che ha saputo unire intrattenimento e impegno sociale.
La consegna dell’assegno è avvenuta questa mattina, di fronte al reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Santa Chiara di Pisa, alla presenza di Pugliesi e di Matilde Varani, responsabile della comunicazione del Comune di Terricciola.
Ridolina, fondata da Antonietta Oristano e Francesco Pisani, porta avanti un’attività professionale fondamentale: il clown dottore come supporto alla medicina tradizionale, in ospedale e nei contesti socio-sanitari. Una presenza che, come spiega l’associazione, “non è solo una forma di intrattenimento ludico-ricreativo, ma uno strumento capace di migliorare la qualità della degenza, creando un clima relazionale dove il paziente può affrontare le terapie e ritrovare quell’allegria e quella fiducia sottratte dal ricovero”.
«Il paziente che viene ricoverato in ospedale – spiega l’associazione – si trova spesso ad affrontare emozioni come rabbia, paura e ansia, che certamente non favoriscono la sua capacità di comprendere e accettare il cambiamento rispetto al proprio stato di salute. La terapia del sorriso incide infatti sulle aspettative, sulle motivazioni e sul vissuto dei pazienti», hanno dichiarato i fondatori.
Commosso e grato, Mirco Pugliesi ha voluto ringraziare personalmente tutte le realtà che hanno reso possibile la raccolta fondi: «Voglio ringraziare una ad una, tutte le realtà che hanno contribuito a questa raccolta fondi», ha dichiarato, elencando una lunga serie di associazioni, aziende e cittadini, tra cui: ASD Selvatelle, Noi per voi Peccioli, Per Soianella, Idee, Amici della Chientina, Comitato La Rosa, Cinghialai Terricciola, Circolo Arci “I Lecci” di Morrona, il Centro Commerciale Naturale, Alioth, Magazzini Mangini, Bocelli srl, Giemmegi Arredi, Fontanelli gomme, F.lli Vannini autocarrozzeria, Fioretti piscine, Marianelli imballaggi, Molesti viaggi, ristorante Da Carlo, Fisio cosmetics, Bollore edilizia, Jolè, bar Menciassi, Menciassi fiori, Bitonti edilizia, Crecchi cucine, Zooing, Toscanacci Essebi, Multicolor ferramenta, Conad, Carrozzeria Nannetti, Zucchelli Cucine, Bar Olimpico, Panificio Nannetti, Fattoria S.Lucia, Goal Sport, Silvia Sabatini Estetica, Bottegone della calzatura, Bar Ribè. Un ringraziamento speciale anche a chi ha lavorato dietro le quinte: «Un grande grazie anche a Matilde, Luciano, Silvano, Piero, Renzo e Gabriele».