14.4 C
Pisa
venerdì 25 Aprile 2025
13:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Tensione al Pronto soccorso di Pisa: alterco verbale con i familiari di un paziente

13:08

L’Aoup interviene in merito all’episodio di minacce al personale del Pronto soccorso.

In merito all’episodio riportato oggi da alcune cronache locali sui momenti di tensione verificatisi giovedì sera al Pronto soccorso dell’Aoup a Pisa, bisogna precisare che non ci sono state aggressioni fisiche al personale sanitario né devastazioni di alcun tipo e che la vigilanza, presente sul posto h24, è prontamente intervenuta allertando anche le forze dell’ordine, subito sopraggiunte sul posto.

Da quanto segnalato infatti all’Osservatorio Aggressioni dai diretti interessati – che sporgeranno denuncia nelle sedi opportune per le minacce ricevute – c’è stato un alterco verbale con 3 familiari del paziente, farcito di intimidazioni e minacce di aggressioni fisiche ma non c’è stata alcuna distruzione dei locali né danni materiali alle attrezzature del pronto soccorso. Da quanto riferito, questi familiari avrebbero preso in mano un estintore, l’asta di una flebo e una sedia a mo’ di oggetti atti a offendere ma poi li hanno rimessi al loro posto, indotti dal personale e dalla vigilanza presente sul posto a desistere dai loro propositi. Gli animi sono stati sedati dalle forze dell’ordine e il gruppo formatosi all’esterno del pronto soccorso invitato ad allontanarsi.

L’episodio rientra nel novero di quelli che si verificano periodicamente in tutti gli ospedali quando al Pronto soccorso affluiscono persone la cui gestione può diventare problematica per diverse ragioni fra cui, non ultima, l’insofferenza dell’attesa dovuta alla priorità nel trattamento dei codici di maggiore gravità.

Resta il fatto che la sicurezza degli operatori sanitari è una priorità per l’Aoup che, negli anni, ha investito risorse ingenti e messo in campo diverse misure per tutelarli con azioni preventive, formative e sul lungo periodo.

Allo stato attuale tutti i varchi carrabili di accesso all’ospedale sono presidiati da vigilanza, c’è un corpo di vigilanza presente h 24 al pronto soccorso, dove esiste da sempre anche un posto fisso di Polizia, una piedipattuglia di giorno nei vari reparti e un’autopattuglia h24 che effettuano ricognizioni continue su entrambi i presidi ospedalieri (Cisanello e Santa Chiara). Ci sono gli steward e la vigilanza che gestiscono le aperture e chiusure dei cancelli e presidiano le telecamere di videosorveglianza nei parcheggi (solo il servizio di vigilanza, fra armata e non armata, costa all’Aoup circa 1 milione e mezzo di euro l’anno).

Sono stati installati pulsanti antiaggressione nella Pediatria, nelle Ostetricie e Ginecologie e nella Psichiatria del Santa Chiara (in quest’ultimo caso anche una rete citofonica e due telefoni con display nelle medicherie), sono state installate cassette di sicurezza e telecamere all’Edificio 3 del Santa Chiara dove ha sede l’Spdc e telecamere anche al Pronto soccorso.

E’ stato istituito il numero di emergenza 7222 (dalla rete esterna 050.997222) per attivare le guardie giurate, di cui possono avvalersi anche i dipendenti di ditte esterne che lavorano in ospedale. E’ stato anche sottoscritto, insieme all’Asl Toscana nord-ovest e fra le prime aziende sanitarie in Toscana, un protocollo d’intesa con la Prefettura per prevenire e arginare le aggressioni ai sanitari, che ha visto anche un evento formativo in Prefettura con la partecipazione di personale delle forze dell’ordine.

Inoltre esiste un servizio di supporto psicologico al personale aggredito, un osservatorio aziendale rischi aggressioni istituito insieme alla consigliera di fiducia, uno sportello di ascolto per tutti i dipendenti ed è stata effettuata una campagna di comunicazione rivolta agli utenti con manifesti e spot trasmessi sui monitor nelle sale d’attesa dei vari ambulatori e del Pronto soccorso. Anche l’attività formativa a distanza sul tema è in piedi dal 2022 con diverse centinaia di operatori già formati anche sulle tecniche di de-escalation della violenza.

In tutto questo resta il fatto che le aggressioni, l’insofferenza nei confronti delle attese, la mancanza di tolleranza, di educazione e rispetto sono fenomeni ormai in aumento un po’ dappertutto e l’ospedale – che è un luogo di cura e un obiettivo “sensibile”, in quanto meta di soggetti fragili anche psicologicamente – può continuare a investire il più possibile su questo fronte ma è necessario anche il contributo delle altre istituzioni deputate a risolvere situazioni di marginalità e degrado sociale. Fonte: Aoup

Ultime Notizie

Muore ciclista in un incidente stradale

Tragedia oggi pomeriggio dove un ciclista ha perso la vita in un grave incidente stradale avvenuto in via Senese nel grossetano, poco dopo le...

Cascina celebra il 25 Aprile, Betti: “Memoria viva, fondamento della democrazia”

Il sindaco di Cascina in occasione del 25 aprile ha voluto portare il suo messaggio: "Celebrare il 25 Aprile significa ogni anno rinnovare un...

Pisa con un piede in Serie A dopo il colpo esterno a Brescia: 2-1, il sogno si avvicina

Il Pisa continua a far sognare i suoi tifosi e, dopo 34 anni, vede davvero vicina la meta chiamata Serie A. Al Rigamonti di...

Pisa ricorda la Liberazione: le parole del sindaco Michele Conti

Nella sua prefazione al 25 aprile, il sindaco di Pisa Michele Conti ha ricordato il valore della Liberazione come momento fondativo per l’Italia democratica,...

Brescia-Pisa: aggiornamento live in tempo reale

Aggiorna la pagina per conoscere in tempo reale, il risultato, il minuto di gioco, le azioni salienti. BRESCIA - PISA      RISULTATO        ...

SuperEnalotto fortunato in Toscana: vinti oltre 34mila euro

La fortuna bacia ancora la Toscana, e questa volta lo fa con decisione. Nel concorso del SuperEnalotto di giovedì 24 aprile, Pieve a Nievole,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Spara a un’auto a fucilate: 56enne fermato a Santa Maria a Monte

Il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi, danneggiamento aggravato, minaccia ed esplosioni pericolose. Fermata anche la madre 80enne. Un’efficace e rapida attività...

Esplosi colpi tra padre e figlio: dramma a Santa Maria a Monte

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile. Una tragedia familiare ha scosso questa mattina la comunità di Santa Maria a Monte....

Spara al figlio e tenta di togliersi la vita a Santa Maria a Monte: è il killer di Gucci

E' accaduto oggi, martedì 22 aprile. Benedetto Ceraulo è noto per essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci. Un tragico episodio di violenza familiare...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...