20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
15:44
LIVE! In continuo aggiornamento

Studenti pontederesi danno nuova vita ai vestiti usati

15:44

PONTEDERA. Vecchi capi hanno acquisito una nuova vita grazie all’integrazione con oggetti di rifiuto: tappi di bottiglie di birra, scarti delle merendine, tappi di sughero, sacchetti della spesa, plastiche.

Si chiama “Stracci” il progetto realizzato dalle classi 4 EU e 3 AE del Liceo Eugenio Montale di Pontedera, un progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito dei progetti sulla transizione ecologica.

Durante quest’anno scolastico” – ha spiegato Miriam Vasiliu della classe 4EU illustrando il progetto a Palazzo Stefanelli, alla presenza degli assessori Mattia Belli e Francesco Mori – “Siamo partiti da una riflessione sul sistema del fast fashion e abbiamo visto l’enorme spreco di risorse naturali e il devastante impatto ambientale che questo sistema genera. Che cosa possiamo fare? È stata questa la domanda che ci ha accompagnati durante tutto il percorso“.

Da questa domanda degli studenti è stata realizzata una raccolta di abiti usati, portati dagli studenti dell’istituto dopo essere stati sensibilizzati sull’argomento. In poco tempo i centri di raccolta si sono riempiti di vestiti che, altrimenti, sarebbero stati buttati o lasciati negli armadi.

Le fasi successive non sono state semplici per i ragazzi, ma hanno prodotto un cammino di grande soddisfazione: dal brainstorming al design, dall’imbastitura alle modifiche finali, è stata un’esperienza che ha cambiato il loro modo di vedere l’industria della moda.

Comprando dozzine di vestiti, sia online che nei negozi“, ha spiegato un’altra studentessa, Luisa Franceschelli, “Nessuno di noi si è mai reso conto dell’immenso lavoro che si attua dietro ad ogni capo d’abbigliamento. Sono state nuove esperienze che ci hanno insegnato a lavorare sodo, ad apprezzare i frutti delle nostre fatiche, ma più di ciò ci siamo resi conto di quanto diamo per scontata la salute dell’ambiente, con tutti i vestiti che gettiamo senza pensarci due volte“.

Dalla raccolta degli abiti, al riciclo, all’upcycling. Vecchi capi, infatti, hanno acquisito una nuova vita grazie all’integrazione con oggetti di rifiuto: tappi di bottiglie di birra, scarti delle merendine, tappi di sughero, sacchetti della spesa, plastiche.

Nei capi realizzati, alcuni di questi mostrati proprio oggi durante l’incontro nella sala consiliare del Comune, si sono di fatto incontrati oggetti di scarto che, grazie al lavoro degli studenti, hanno acquistato nuova vita, nuove forme, nuova bellezza.

Hanno coordinato il progetto i professori Marco Mannucci, Giovanna Tennirelli e Noela Lotti. Fondamentale la collaborazione con Modartech, istituto pontederese di alta formazione nel settore moda. Un progetto che ha messo al centro tante cose: il diritto, l’economia circolare e anche l’inclusione, con l’opera fattiva di ragazzi con disabilità. E con uno spirito di collaborazione tra giovani, che li ha visti legare e crescere insieme. “Un grande lavoro e un progetto veramente interessante” – ha detto Belli complimentandosi con gli studenti. “Un bellissimo esempio fornito dalle scuole del territorio – ha aggiunto Mori – dove i giovani hanno saputo fare cose utili per tutti e hanno trovato motivazioni“.

Fonte: Comune di Pontedera

Ultime Notizie

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Scontro tra autobus e minivan: una persona in ospedale

E' accaduto ieri, mercoledì 21 maggio. Serata movimentata in città per un incidente stradale avvenuto intorno alle ore 22:20 nel comune di Firenze, all’incrocio tra...

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...