Debutta il cinema in piazza nella rassegna estiva ponsacchina: concerti, proiezioni gratuite e la storia cittadina al centro di un programma che unisce generazioni e passioni.
PONSACCO – Un’estate che parla a tutti, dai più giovani agli anziani, attraversando generi e passioni: è stata presentata questa mattina la rassegna estiva 2025 “Sotto il cielo di Ponsacco”, un calendario di eventi che porta nel cuore della città musica, cinema e spettacoli gratuiti.
La grande novità è il cinema in piazza: quattro serate a ingresso libero in piazza della Repubblica. Si parte lunedì 21 luglio con la tribute band dei “Pooh senza frontiere” (ore 21.30), per proseguire mercoledì 23 luglio con la proiezione de I Vitelloni di Federico Fellini. Domenica 27 luglio spazio alla bellezza con le preselezioni regionali di Miss Italia (ore 21.15), mentre a chiudere il ciclo sarà la proiezione di Vacanze romane di William Wyler.
«Un percorso polifonico, che spazia dalla musica popolare al cinema d’autore – commenta il sindaco Gabriele Gasperini –. Eventi per tutti i gusti, capaci di richiamare anche pubblico da fuori Ponsacco. Ringrazio gli sponsor, perché è anche grazie a loro se possiamo offrire tutto questo gratuitamente alla cittadinanza».
L’assessore alla cultura Chiara Calderani ha sottolineato il legame simbolico con l’identità locale: «La rassegna dal nome “Sotto il cielo di Ponsacco. L’estate dell’orsa” richiama l’orso, simbolo cittadino, e la costellazione dell’Orsa Maggiore». Questa rassegna estiva si collegherà al programma invernale del Teatro Odeon, con spettacoli teatrali e cinema di qualità
La rassegna proseguirà fino a settembre con due appuntamenti di musica classica nella cornice di “Classicamente Ponsacco”: il 6 settembre gala lirico con l’Orchestra Scarlatti, mentre l’11 settembre tornerà a esibirsi la Filarmonica Puccini, una vera istituzione cittadina con oltre 150 anni di storia. «È un piacere rivedere la banda esibirsi in piazza – ha sottolineato Simone Valeri dell’Accademia dei Fortificati, insieme a Michele Vannozzi – perché rappresenta uno dei simboli più importanti di Ponsacco».
A chiudere, uno sguardo al futuro con il Cineclub Arsenale di Pisa, rappresentato da Stefano Nannipieri e Antonio Capellupo: «Il cinema all’aperto è un rito collettivo, un’occasione di socialità oltre che di cultura. Stiamo già lavorando con il Comune per realizzare un’arena stabile per la prossime estate».