21.9 C
Pisa
domenica 31 Agosto 2025
12:06
LIVE! In continuo aggiornamento

“Sotto il cielo di Ponsacco”: musica, cinema e tradizione per un’estate da vivere

12:06

Debutta il cinema in piazza nella rassegna estiva ponsacchina: concerti, proiezioni gratuite e la storia cittadina al centro di un programma che unisce generazioni e passioni.

PONSACCO – Un’estate che parla a tutti, dai più giovani agli anziani, attraversando generi e passioni: è stata presentata questa mattina la rassegna estiva 2025 “Sotto il cielo di Ponsacco”, un calendario di eventi che porta nel cuore della città musica, cinema e spettacoli gratuiti.

La grande novità è il cinema in piazza: quattro serate a ingresso libero in piazza della Repubblica. Si parte lunedì 21 luglio con la tribute band dei “Pooh senza frontiere” (ore 21.30), per proseguire mercoledì 23 luglio con la proiezione de I Vitelloni di Federico Fellini. Domenica 27 luglio spazio alla bellezza con le preselezioni regionali di Miss Italia (ore 21.15), mentre a chiudere il ciclo sarà la proiezione di Vacanze romane di William Wyler.

«Un percorso polifonico, che spazia dalla musica popolare al cinema d’autore – commenta il sindaco Gabriele Gasperini. Eventi per tutti i gusti, capaci di richiamare anche pubblico da fuori Ponsacco. Ringrazio gli sponsor, perché è anche grazie a loro se possiamo offrire tutto questo gratuitamente alla cittadinanza».

L’assessore alla cultura Chiara Calderani ha sottolineato il legame simbolico con l’identità locale: «La rassegna dal nome “Sotto il cielo di Ponsacco. L’estate dell’orsa” richiama l’orso, simbolo cittadino, e la costellazione dell’Orsa Maggiore». Questa rassegna estiva si collegherà al programma invernale del Teatro Odeon, con spettacoli teatrali e cinema di qualità

La rassegna proseguirà fino a settembre con due appuntamenti di musica classica nella cornice di “Classicamente Ponsacco”: il 6 settembre gala lirico con l’Orchestra Scarlatti, mentre l’11 settembre tornerà a esibirsi la Filarmonica Puccini, una vera istituzione cittadina con oltre 150 anni di storia. «È un piacere rivedere la banda esibirsi in piazza – ha sottolineato Simone Valeri dell’Accademia dei Fortificati, insieme a Michele Vannozziperché rappresenta uno dei simboli più importanti di Ponsacco».

A chiudere, uno sguardo al futuro con il Cineclub Arsenale di Pisa, rappresentato da Stefano Nannipieri e Antonio Capellupo: «Il cinema all’aperto è un rito collettivo, un’occasione di socialità oltre che di cultura. Stiamo già lavorando con il Comune per realizzare un’arena stabile per la prossime estate».

Ultime Notizie

Linea Pisa–La Spezia: lavori sulla rete ferroviaria, possibili disagi

Settembre sarà un mese importante per la linea ferroviaria Pisa–La Spezia, interessata da interventi sia tecnologici sia infrastrutturali che comporteranno modifiche alla circolazione ferroviaria. Sulla...

Riaperto il ponte della Botte nei due sensi di marcia anche se…

La Provincia di Pisa ha comunicato la riapertura anticipata al traffico del Ponte della Botte, sulla Strada Provinciale 1, rispetto a quanto inizialmente previsto....

Chiude la SP3 Bientinese da lunedì 1° settembre, percorsi alternativi

Dal 1° settembre al 30 novembre la provinciale Bientinese resterà chiusa tra via di Confine e l’incrocio con la provinciale 54 per lavori urgenti...

Cori fascisti sotto la Torre: «uno sfregio alla città»

Continuano a suscitare sdegno le immagini circolate sui social che mostrano un gruppo di tifosi della Roma intonare cori inneggianti al fascismo a pochi...

Tromba d’aria nel cuore della Toscana, danni nel paese colpito

Un’intensa perturbazione si è abbattuta ieri pomeriggio 30 agosto sul territorio fiorentino, portando piogge e forti raffiche di vento. A Firenze il maltempo si...

Pontedera celebra Gabriele Perretta per le 200 presenze in maglia granata

Gabriele Perretta raggiunge 200 presenze con l’US Città di Pontedera: cerimonia in campo e omaggio dei tifosi alla Gradinata Nord. Il primo match casalingo della...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Furto al supermercato Pam di Fornacette: 3 arresti

Furto al supermercato Pam di Fornacette: tre arresti grazie alla prontezza della Polizia Locale e alla segnalazione della cassiera. Nei giorni scorsi un episodio di...

L’ultimo saluto a Enio Franceschini: domani, 27 agosto, il funerale a Pontedera

Si terranno domani i funerali di Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia e volto noto del motociclismo pontederese. La salma è esposta...

Malore improvviso a Tirrenia, muore imprenditore cascinese

Giuseppe D’Angelo, imprenditore di Cascina, è morto a 78 anni stroncato da un malore. Una passeggiata in famiglia si è trasformata in tragedia per Giuseppe...

Bontà e dolcezze mai mancate nel cuore di Bientina: benvenuti da Mancini Caffè

Le dolci bontà del Caffè Mancini di Leonardo Mancini, ci hanno coccolato e accompagnato durante tutta l’astate senza mai fermarsi, diventando una presenza immancabile...