19.6 C
Pisa
sabato 10 Giugno 2023

Sciopero aerei 2 aprile: cosa fare per salvare il viaggio

Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni sui passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo.

Continuano gli scioperi aerei in Europa. Dopo i disservizi riscontrati nelle scorse settimane in Germania e in Francia, adesso è il turno dell’Italia, con lo sciopero indetto dagli operatori dell’Enav in occasione di domenica 2 aprile.

Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni sui passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 200mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo.

Gli orari di sciopero, indicati al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, comprendono la fascia oraria dalle 13 alle 17, ma è possibile avere delle problematiche al proprio viaggio che vadano a colpire tutta la giornata. Per lo sciopero di domenica 2 aprile, l’Enac ha diffuso l’elenco dei voli garantiti, che riguardano i movimenti aerei da e per l’Italia. Basta consultare il seguente link dove sono presenti tutte le tratte aeree garantite.

Le compagnie aeree hanno iniziato a cancellare con anticipo i voli coinvolti nello sciopero di domenica 2 aprile. I vettori aerei dovrebbero fornire assistenza, proponendo un volo alternativo al passeggero, così come previsto dal Regolamento Comunitario 261/2004. Ecco quindi che il viaggiatore si trova in una situazione di totale difficoltà.

In caso di sciopero aereo degli operatori Enav, al contrario di quanto avviene con gli scioperi che riguardano le compagnie aeree, il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria, ma può comprarsi a proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa rispetto a quella inizialmente scelta. Ciò avviene qualora il passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo. Queste somme sborsate per via dello sciopero aerei possono essere rimborsate, così come le spese per qualsiasi altro mezzo di trasporto utilizzato per giungere alla destinazione inizialmente programmata, eventuali notti in hotel in più e pasti nei giorni in cui è stato provocato il disservizio aereo.

“Nelle ultime settimane i numeri in nostro possesso affermano la crescita delle proposte delle destinazioni da parte delle compagnie aeree – dice Felice D’Angelo, Ceo di ItaliaRimborso – . Proporzionalmente, però, sono cresciuti i disservizi aerei, così come gli scioperi, dove il passeggero può subire un ritardo o una cancellazione del volo. Il viaggiatore, qualora non riprotetto dal vettore aereo con un nuovo volo, può sicuramente sostituirsi all’assistenza della compagnia aerea e sostenere tutte le spese per raggiungere la meta prefissata. In questo caso sarà poi possibile avviare un reclamo di rimborso spese, rivolgendosi direttamente al vettore aereo o ad una claim company“.

L’amministratore di ItaliaRimborso, che fornisce assistenza gratuita ai passeggeri, vittime dei disservizi aerei, chiarisce i diritti del viaggiatore in caso di sciopero: Nei casi di sciopero del comparto aereo, al passeggero non spetta la compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004, che oscilla da 250 a 600 euro, ma solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta, se queste comprovate da scontrini e/o fatture“.

Ulteriori dettagli sul rimborso delle spese sostenute in riferimento allo sciopero aereo è possibile consultarle al seguente link: rimborso sciopero aerei.

Ultime Notizie

Pontedera: Riccardo e Rita festeggiano mezzo secolo d’amore

PONTEDERA. Auguri a Riccardo e Rita, che oggi festeggiano 50 anni di matrimonio. "A babbo e mamma, Riccardo e Rita. Oggi, sabato 10 giugno, è un giorno molto speciale....

Pisa, muore a 50 anni per un malore in casa

La nota dell'Asia - Unione Sindacale di Base e Potere al popolo di Pisa, che ricordano Adrian Kadushi, morto a 50 anni. Organizzata una...

Pontedera: riaperto il sottopasso della Montagnola. Gli aggiornamenti

PONTEDERA. Dopo l'intervento dei tecnici del Comune, il sottopasso è stato riaperto. "Il sottopasso della Montagnola è rimasto chiuso per una quarantina di minuti, una pompa...

Il Circolo tennis Pontedera prepara l’assalto alla Serie A

Terza e ultima tappa in casa per il Ct Pontedera che domenica affronta il Ct Bari. La corsa alla Serie A fa tappa nuovamente a...

Pontedera: un murales per non dimenticare Diego Savelli, capo Ultras

I tifosi dell'U.S. Città di Pontedera hanno fortemente voluto la realizzazione del murales sul lato della Gradinata Nord, a lui intitolata. A Pontedera spunta un murales dedicato...

Fusione Peccioli-Lajatico: “Alta Valdera?” Macelloni rassicura Tarrini, anche se…

Le dichiarazioni del Sindaco di Peccioli Renzo Macelloni in merito al nome da attribuire al Comune che potrebbe nascere dalla fusione tra Peccioli e Lajatico. "Ho...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Capra in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

La presenza dell'animale ha causato rallentamenti. In Fi-Pi-Li, si registra coda per la presenza di una capra all'altezza dell'nterporto Toscano Est, in direzione Firenze. L'animale...

Pontedera: si accascia e muore mentre sta pedalando

PONTEDERA. Non si esclude che all'origine della caduta possa esserci un malore, ma soltanto gli accertamenti in corso potranno chiarire quello che è accaduto. Un...

Il distaccamento Vigili del Fuoco di San Miniato si rinforza con nuovi giovani volontari

Cinque nuovi giovani volontari, il distaccamento dei vigili del fuoco di San Miniato dà loro il benvenuto con un comunicato ufficiale. SAN MINIATO - Cinque...

Capannoli, il calcio nostalgia: dopo 40 anni la squadra si ritrova

CAPANNOLI. Dopo quarant'anni, gli "eroi del Capannoli" si sono voluti ritrovare a tavola per ricordare gli anni felici della gioventù passata sul campo. Hanno giocato insieme quarant'anni...

Pedone beccato mentre scavalca guardrail ed entra in Fi-Pi-Li

Scavalca il guardrail ed entra in Fi-Pi-Li per continuare a piedi in direzione Firenze: la segnalazione arriva dai social. SANTA CROCE SULL’ARNO - La segnalazione...