25.1 C
Pisa
venerdì 29 Agosto 2025
16:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Santa Croce: dopo 40 anni ai servizi demografici, Gabriella va in pensione

16:23

Dopo 40 anni di lavoro ai servizi demografici, arriva la pensione per Gabriella Ricci.

Oggi (29 agosto) per Gabriella Ricci, responsabile dei servizi demografici del comune di Santa Croce sull’Arno, è stato l’ultimo giorno di lavoro. Arrivata a Santa Croce alla fine del 1985, dopo aver fatto esperienza anche in altri comuni, ha sempre lavorato ai servizi demografici, cominciando dallo stato civile, fino ad arrivare a essere responsabile di tutto l’ufficio.

Un pensionamento che lascia un po’ di vuoto in tutto il comune, dopo 40 anni. “Ho avuto la fortuna – dice Ricci – di lavorare sempre con brave persone, ho trovato colleghi con cui si è instaurato un buon clima. Qui a Santa Croce ho imparato ad apprezzare i santacrocesi e ho scoperto che quando li conosci meglio, vedi che sono persone di grande generosità umana. Il mio lavoro mi ha permesso di vedere scorre la vita della comunità e delle persone, perché le tappe fondamentali di una vita passano quasi sempre dai servizi demografici. Ho visto cambiare la società santacrocese, prima con l’immigrazione dal meridione italiano e poi con l’arrivo dei primi cittadini stranieri.

Si è trattato di due ondate migratorie profondamente diverse, accomunate dalla ricerca di un lavoro e di un futuro migliore. Ricordo che quando arrivavano le persone dal sud, in breve tempo trovavi il modo di comunicare con loro e anche l’integrazione era abbastanza rapida, diverso è stato quando sono arrivati i primi stranieri spesso si trattava di persone anche con livelli d’istruzione elevati, ma con cui era più difficile comunicare e il nostro compito, essendo al servizio dei cittadini di qualunque nazionalità o cultura fossero, era quello di aiutarli con le pratiche del nostro ufficio. Ricordo le loro difficoltà e le loro speranze. All’inizio non è stato facile, ma poi abbiamo imparato a conoscerci e siamo riusciti a dare un piccolo aiuto alla loro integrazione. Quello dei servizi demografici è un lavoro particolare ma che ti permette di osservare il fluire della vita delle persone e di una comunità”.

Durante la piccola festa per il pensionamento di Gabriella che si è svolta in comune, poco dopo l’orario di chiusura degli uffici, i colleghi hanno voluto ringraziarla per i tanti anni di lavoro insieme dicendo: “Per noi è stata un esempio, ci ha insegnato al di là dei tecnicismi del lavoro, che noi siamo al servizi di tutti i cittadini e che abbiamo il dovere per quanto possibile, di cercare di risolvere i loro problemi senza fare distinzioni”.

Ora Gabriella Ricci avrà un po’ più di tempo libero e potrà dedicarsi a tempo pieno ai suoi amati ulivi sulle colline di Palaia. Fonte: Comune di Santa Croce sull’Arno

Ultime Notizie

Diretta Pontedera-Arezzo: i gol e la cronaca in tempo reale

Diretta Pontedera-Arezzo: segui il live blog con i gol, le azioni e il risultato in tempo reale. Aggiornamenti continui e cronaca dettagliata delle azioni...

Pisa-Roma, Alberto Gilardino nel pre partita [VIDEO]

Pisa-Roma: la conferenza pre partita di Mister Alberto Gilardino. «Settimana positiva per quanto riguarda il lavoro. Abbiamo lavorato forte. Vogliamo riproporre questa mentalità il giorno...

Maltempo Pontedera: rami spezzati e piccoli disagi

Una breve ma intensa bufera ha colpito Pontedera ieri sera: rami spezzati, piccoli disagi e criticità nell’illuminazione pubblica. Le squadre comunali hanno gestito la...

Ferite alla testa: uomo soccorso a Pisa

A Pisa, un uomo è stato trovato con ferite alla testa e al corpo: trasportato d’urgenza al pronto soccorso di Cisanello. Oggi, alle ore 15:25,...

Ponsacco, i progetti del CCN “premiati” dalla Regione Toscana

La Regione Toscana ha premiato il Centro Commerciale Naturale di Ponsacco, nell'ambito del Bando per il sostegno ai progetti di valorizzazione dei Centri Commerciali...

Ponsacco, lavori al marciapiede di piazza d’Appiano

Dal 1° settembre 2025 al via i lavori di rifacimento del marciapiede in piazza d’Appiano: intervento per migliorare sicurezza e fruibilità, con modifiche temporanee...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Ponte della Botte: verso la riapertura totale, la data

1° settembre 2025 per la riapertura totale della infrastruttura e la smobilitazione del cantiere: è questa la data messa nero su bianco formalmente dalla...

Furto al supermercato Pam di Fornacette: 3 arresti

Furto al supermercato Pam di Fornacette: tre arresti grazie alla prontezza della Polizia Locale e alla segnalazione della cassiera. Nei giorni scorsi un episodio di...

Operazione “Estate Tranquilla 2025”: sequestrati a Palaia 5 kg di carne non tracciata

Nel pomeriggio dello scorso 16 agosto, i Carabinieri del NAS di Firenze, hanno sanzionato l'amministratore delegato di un agriturismo a Palaia (PI) per irregolarità...

Jak Aldi, un’estate di musica e creatività tra montagna, campagna e mare

Continua con energia e successo il percorso artistico di Jak Aldi, artista musicale e creatore digitale che, nel corso di questa estate, ha portato...