8.6 C
Pisa
martedì 18 Marzo 2025
15:46
LIVE! In continuo aggiornamento

Riparbella: il “C’Era” apre un nuovo museo interattivo sulla storia etrusca

15:45

Un polo culturale dinamico in provincia di Pisa, con esperienze sensoriali, percorsi didattici e reperti unici, tra cui i tesori della Necropoli di Belora.

Un piccolo e preziosissimo museo. Dinamico, all’avanguardia, pensato come luogo di educazione. Il C’Era-Centro Espositivo Riparbella Antica, che aprirà i battenti l’8 marzo (dalle 17 in poi), sarà uno spazio tutto da scoprire. Un viaggio nel passato attraverso reperti, nuove tecnologie ed esperienze sensoriali: “Il percorsospiega Fabrizio Burchianti, archeologo e progettista del C’Era (in sinergia con la Soprintendenza) – si apre con una sezione interattiva e multisensoriale, scelta molto significativa. Ad accogliere i visitatori ci sarà un video con narrazione audio (che permette la fruizione anche per non vedenti e ipovedenti) per l’introduzione alla visita e una parte tattile nella quale sarà possibile toccare le riproduzioni di alcuni vasi rinvenuti nella necropoli di Belora. Presente anche un pannello pop up con frammenti di ceramiche originali. Toccandole si potrà scoprire e sentire le diverse tecniche utilizzate nell’antichità per la produzione di vasellame in ceramica”. Nel Centro Espositivo è stata allestita anche un’aula didattica che andrà ad integrarsi anche con la biblioteca: “Sarà un polo culturale vero e proprio, con elementi in grado di ‘parlare’ a pubblici diversi, bambini e ragazzi compresi, unendo didattica classica ed esperienze sensoriali. Un’area museale in movimento, con reperti che si sveleranno per la prima volta e verranno esposti a rotazione, in collaborazione con il museo di Cecina. Non mancheranno, infine, spazi per le mostre temporanee”.

“Il nome ‘C’era’ – aggiunge il sindaco di Riparbella Salvatore Neriè un acronimo che racchiude Cultura, Esperienza, Ricerca, Archeologia, un nome che parla della nostra storia, ma anche di una memoria viva che continua a trasformarsi e arricchirsi. Non sarà solo un museo, ma un luogo di narrazione e incontro, dove passato e presente si intrecciano e dialogano. Un progetto ambizioso che affonda le radici nel passato per proiettarsi verso il futuro. L’area museale accoglierà i preziosi reperti rinvenuti sul nostro territorio, come gli straordinari corredi funerari della Necropoli di Belora e la celebre corona Aurea, simbolo della raffinatezza etrusca. Ma sarà anche un luogo di incontro, didattica e scoperta, grazie a percorsi interattivi e innovativi che permetteranno a cittadini, studenti e visitatori di immergersi nella nostra storia millenaria. Questo traguardo è stato possibile grazie alla sinergia tra molteplici attori – prosegue – la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, che ha seguito con cura ogni fase del progetto; la Regione Toscana e il GAL Etruria, che hanno sostenuto l’iniziativa attraverso il bando 7.6.2 per la riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale; e, soprattutto, la nostra comunità, che ha creduto in questo sogno e lo ha sostenuto con passione”.

“Un ringraziamento speciale – conclude il sindaco – va agli archeologi e agli studiosi che hanno dedicato tempo ed energie per riportare alla luce i tesori del nostro passato. Un grazie particolare anche ai cittadini che hanno contribuito economicamente alla realizzazione dei nuovi scavi attraverso l’Art Bonus attivato qualche anno fa, nonché agli uffici comunali che hanno lavorato con determinazione per rendere possibile questa importante opera. Senza il loro contributo, oggi non saremmo qui a celebrare un momento così significativo. Un lavoro fatto dalla collettività per la collettività, perché Riparbella è anche questo”.

 

Ultime Notizie

Fuori strada con l’auto, ragazzo intrappolato nell’abitacolo

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 marzo. Un intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha avuto luogo ieri pomeriggio, intorno alle ore 18,...

Allarme in un’azienda: “possibile presenza di Cesio 137”, isotopo radioattivo 

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 marzo. Una squadra di Vigili del Fuoco di Castelnuovo Garfagnana, supportata dal nucleo NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico,...

Incendio in un cantiere edile, Vigili del Fuoco in azione

L'incendio è divampato nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 marzo. Un incendio è scoppiato nel pomeriggio di ieri all'interno di un cantiere edile situato in...

Accusa un malore alla stazione e muore 

E' accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 17 marzo. Tragedia questa mattina, 17 marzo, alla stazione ferroviaria di San Vincenzo, dove un uomo di 68...

Muore a 50 anni operatrice del Cup

Il cordoglio dei colleghi dell'Asl per la prematura scomparsa dell'operatrice del Cup di Avenza, Simonetta Orlandi. I colleghi del front office del Cup della zona...

Pisa e il Giro d’Italia: ecco come partecipare al concorso fotografico

Contest “Pisa e il Giro d’Italia. 100 anni di passione”. Prorogato al 30 marzo il concorso fotografico dedicato ai passaggi in città della Corsa...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Live Allerta meteo rossa Toscana. Diretta in provincia di Pisa [VIDEO]

Maltempo in Toscana: l'allerta diventa rossa. Per aggiornamenti in tempo reale, riavvia la pagina. LA DIRETTA DI SABATO 15 MARZO  https://vtrend.it/live-maltempo-e-allerta-rossa-le-ultime-in-provincia-di-pisa-e-fi-pi-li/ 20:45 - Il Sindaco di...

Scomparsa una donna a Cascina: l’appello sui social

L'appello è stato pubblicato sulla pagina Facebook Misericordie Pisane e da Penelope Toscana Odv. Una donna di Cascina, Silvia Corucci, è scomparsa il 12 marzo,...

Chiude il ponte di Calcinaia. Tutti i ponti chiusi in provincia di Pisa

La notizia è in aggiornamento. A causa dell'emergenza legata al maltempo e al rischio di innalzamento del fiume Arno, sono stati disposti provvedimenti di chiusura...

Trovata senza vita la donna scomparsa da Cascina

La tragedia si è consumata lo scorso venerdì. Il 14 marzo scorso, intorno alle 13:23, è stato ritrovato il corpo senza vita di una donna...

Aperta cassa di espansione di Roffia lungo l’Arno a San Miniato

Le autorità locali continuano a monitorare costantemente l'evoluzione della situazione e hanno predisposto il supporto necessario per garantire la sicurezza dei cittadini. La Regione Toscana...

Piena dell’Arno: Scolmatore pronto ad essere aperto 

La situazione resta monitorata costantemente dagli enti competenti, con particolare attenzione all'evoluzione del livello del fiume. https://vtrend.it/piena-dellarno-aperto-lo-scolmatore-a-pontedera-video/?fbclid=IwY2xjawJBJUxleHRuA2FlbQIxMQABHTT7bPonXdKWzZrwRM4Ihg4TblRKZoiva5PhjCPAHWmcfaz847FVmKEJsQ_aem_2tGMkpiMbbiy9WBdL2kvHA Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha confermato...