7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
15:30
LIVE! In continuo aggiornamento

Reperti archeologici a Ponsacco. La sindaca Francesca Brogi: “saranno valorizzati”

15:23

Marcella Giorgio, funzionario archeologo: “La costante interlocuzione tra il Comune e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, ha consentito di instaurare una fruttuosa collaborazione sin dalle prime fasi dei ritrovamenti”.

Una torre trecentesca, i resti della Porta Pisana e un breve tratto delle mura di cinta. Grazie ai ritrovamenti archeologici in piazza della Repubblica Ponsacco ritrova la sua storia medievale. Sono state presentate le prime informazioni su ciò che è stato scoperto durante i lavori di restyling del cuore della cittadina.

Durante i lavori di rifacimento di Piazza della Repubblica – ha aperto la conferenza stampa la sindaca Francesca Brogi – ci sono stati ritrovamenti importanti per la storia della nostra cittadina. Il rifacimento della piazza è un obiettivo di mandato fondamentale, un progetto condiviso con la cittadinanza e con le associazioni di categorie e che fa parte del restyling del centro storico cominciato qualche anno fa, un investimento per valorizzare il cuore di Ponsacco pensando al pregio architettonico e artistico ma anche allo sviluppo economico”.

Un iter progettuale, come hanno spiegato i tecnici dell’ufficio lavori pubblici, che si è concluso nel 2022. A settembre 2023 la sorpresa: durante la realizzazione dei sottoservizi della piazza, nella parte nord sono stati ritrovati i resti medievali. Una scoperta che ha portato a ripensare il progetto con l’obiettivo di valorizzare ciò che si trova nel sottosuolo, una verità diversa rispetto alle fonti che fino a questo momento sono state alla base della storia locale.

Il ritrovamento di maggiore interesse storico-archeologico è sicuramente quello relativo ai resti della Porta Pisana e a un breve tratto di muratura della cinta urbana medievale. La porta è conservata con pochi filari in mattone al di sopra della risega di fondazione ed è confermata nella datazione dalla mensiocronologia dei laterizi con la quale è costruita. Al di sotto dell’arco era la viabilità di accesso al castello. Sebbene fosse noto dalle fonti storiche che nel 1365 la Repubblica Pisana fondò un nuovo castello (terra nuova) nei pressi di quel Pons Sacci già documentato a partire dal 1287, e che tale castello si qualificasse come centro fortificato costituito da una cinta muraria quadrangolare con almeno due porte con torri cavaliere (Porta Pisana e Porta Fiorentina), la distruzione di tale cinta muraria da parte dei fiorentini alla fine del XV secolo aveva fatto perdere la memoria di tale porzione della città.

La costante interlocuzione tra il Comune e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno – ha detto Marcella Giorgio, funzionario archeologo, ha consentito di instaurare una fruttuosa collaborazione sin dalle prime fasi dei ritrovamenti. Tale cooperazione non solo ha consentito di gestire ogni fase del cantiere archeologico in armonia con le esigenze di valorizzazione urbana, ma ha mostrato un interesse condiviso teso alla salvaguardia di un pezzo importante e sconosciuto della storia cittadina. Tale volontà non solo ha consentito gli approfondimenti stratigrafici necessari a documentare e mettere in sicurezza i resti archeologici rinvenuti, ma troverà ulteriore proseguo nella valorizzazione della piazza (che recepirà parte della storia rinvenuta), nell’elaborazione finale dei dati archeologici rinvenuti (attualmente in corso da parte degli archeologi professionisti impegnati negli scavi) e in future azioni di condivisione pubblica dei risultati degli scavi con conferenze aperte a tutti e pubblicazioni di settore“. Fonte: ufficio stampa Comune di Ponsacco

Ultime Notizie

Bientina, un nuovo consiglio CCN e tante iniziative [VIDEO]

È stato ufficializzato il nuovo vertice del Centro Commerciale Naturale di Bientina, segnando un momento di rinnovamento e slancio per tutto il tessuto economico...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

PONTEDERA. c: gusto, tradizione e natura sulle colline di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo...

Multa per aver lasciato l’auto con il finestrino abbassato: cosa dice il Codice della Strada?

Un gesto apparentemente innocuo può costare caro: ecco cosa prevede la normativa italiana. Lasciare l’auto in sosta con il finestrino abbassato può sembrare un’abitudine banale,...

Il Basket Calcinaia ospita le Finali Nazionali di Conference U19 Eccellenza Basket

L’invito a partecipare è aperto a tutti gli appassionati di basket e a chiunque voglia scoprire da vicino l'entusiasmo e il talento delle giovani...

Tragico schianto: motociclista precipita in un fosso e perde la vita

Un tragico incidente è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, che ha coinvolto un motociclista di 68 anni. L'uomo, mentre percorreva la strada che...

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...