7 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
00:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Quel meraviglioso vizio di donare la vita, Fratres: seguiamo l’esempio

12:18

PONTEDERA. La storia si è ripetuta e la promessa rispettata, oggi puntuale è arrivata la donazione di sangue di Sandra e della sorella calcinaiole doc. Era stata la nonna, anche lei donatrice di sangue a far capire alla nipote l’importanza della donazione della vita. Il gruppo Fratres di Calcinaia e Fornacette invitano  a seguire l’esempio delle due giovani, ribadendo che: “la donazione è vita”

Domenica mattina si recherà al Centro Trasfusionale di Pontedera con la sorella Camilla (nella foto con la dottoressa Maria Natale) ed insieme doneranno il plasma, con loro ci sarà anche il suo ragazzo Eros che donerà il sangue, ma non solo, ci saranno anche suo padre Mauro e sua madre Teresa che ha convinto ad effettuare la donazione differita (la donazione differita è un tipo di donazione in uso da qualche anno in Italia, che prevede, per un potenziale aspirante donatore, una valutazione preliminare di tipo anamnestica, clinica e diagnostica di laboratorio, per stabilirne l’effettiva idoneità alla donazione) per diventare donatori. (leggi per intero il precedente articolo).

Le foto che pubblichiamo è stata scattata questa mattina presso il centro ospedaliero dell’ospedale Lotti. Non dimentichiamo che oggi è un giorno speciale: oggi 14 giugno, si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di sangue. Lo ricordano il gruppo: Fratres Calcinaia da dove è partita l’idea. Ecco a margine l’intervista video rilasciata dalla dottoressa, vedi)

Intanto da note ufficiali si apprende che torna a crescere il numero dei donatori di sangue dai 18 ai 25 anni, invertendo una tendenza che li vedeva in calo costante dal 2013. Il trend positivo è stato certificato dal Centro Nazionale Sangue che ha reso noti i dati della raccolta del 2019 in vista della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, che si celebra come ogni anno il 14 giugno.  Quest’anno l’Oms aveva scelto l’Italia per ospitare la manifestazione mondiale, che è stata rinviata al 2021, sempre nel nostro paese, a causa della pandemia.

I dati del Centro nazionale sangue
Nel 2019 i donatori totali sono stati 1.683.470, stabili rispetto allo scorso anno. Tra questi il Cns ha censito213.422 donatori nella fascia di età più giovane (18-25 anni), 1,6% in più rispetto all’anno precedente. Un indicatore positivo che però rimane isolato, come dimostrano il calo registrato nelle fasce 26-35 anni (-1,4%) e 36-45 anni (-3,6%) e l’aumento del numero dei donatori di tutte le fasce di età superiori (dai 46 ai 55 +0,5%, dai 56 ai 65 +5,1%)
i nuovi donatori sono poco più di 362mila, in calo del 2,3%
le donne sono 538.386 (il 32% del totale)
circa il 92% del totale dei donatori del 2019 era iscritto alle associazioni
aumentano i pazienti trasfusi, che nel 2019 sono stati circa 638mila contro i 630mila dell’anno precedente, mentre le trasfusioni sono state circa 3 milioni, ovvero una ogni 10 secondi
resta stabile anche il numero dei donatori in aferesi, la procedura che permette di donare soltanto alcune parti del sangue intero come il plasma e le piastrine, che sono stati 202mila.
nel 2019 sono stati comunque raccolti 858.170 chilogrammi di plasma per la produzione di farmaci plasmaderivati, quasi 14mila in più rispetto all’anno precedente, pienamente in linea con gli obiettivi del Programma Nazionale Plasma.
Per il sangue è stata garantita anche lo scorso anno l’autosufficienza totale, che per i medicinali derivati dal plasma è a livello nazionale mediamente del 70% circa. È proseguito anche nel 2019 il programma di donazione di medicinali plasmaderivati in eccedenza all’estero. Oltre 40 milioni di unità di farmaci sono stati prodotti e inviati dal 2013 ad oggi a paesi come Afghanistan, Armenia, Albania, India e in tempi più recenti anche Palestina ed El Salvador.

Focus: i dati regionali

Il Friuli Venezia Giulia si conferma la regione con il maggior numero di donatori totali in relazione alla popolazione (40 ogni 1000 abitanti) seguito dal Molise e dalla Sardegna.
“In ogni goccia c’è una storia. La nostra”, la campagna 2020

Il Centro nazionale sangue ha scelto per l’anno 2020 di ringraziare il donatore di sangue per il suo contributo alla comunità, un contributo che non è venuto meno neanche durante l’emergenza causata dalla diffusione pandemica del Covid-19 e che al contrario ha avvicinato tante persone alla cultura del dono. Inoltre  ha deciso di unirsi alla campagna mondiale dell’Oms che ha scelto come tema “Safe blood saves lives” e come slogan “Give blood and make the world a healthier place”, uno slogan che punta sulla doppia importanza della donazione di sangue, un gesto destinato a salvare la vita degli altri ma anche un modo per tenere sotto controllo la propria salute.
Lo slogan scelto per la campagna è “In ogni goccia c’è una storia. La nostra”, che vuole sottolineare come dietro un piccolo gesto ci sia in realtà qualcosa di grande. L’headline “Lo fai per la comunità. Lo fai per te stesso” è un richiamo allo slogan adottato dall’Oms per la campagna globale.

 

Ultime Notizie

Interruzione energia elettrica a Fornacette: in quali strade

Il gestore della rete elettrica e-distribuzione informa di un'interruzione del servizio nel giorno di martedì 8 aprile in alcune strade di Fornacette. Enel e-distribuzione comunica ai...

Variante di Castelnuovo Val di Cecina, oggi l’inaugurazione

Viabilità, inaugurazione variante di Castelnuovo Val di Cecina martedì 8 aprile ore 13:30. Oggi (martedì 8 aprile) alle 13:30 sarà inaugurata la variante al centro...

Muore a 61 anni, il dolore della comunità di Volterra

La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente, suscitando profondo cordoglio. La comunità di Volterra ha perso una figura amata e rispettata: Marco, conosciuto...

Lupo avvistato alla Bufalina: l’esemplare sulla spiaggia a Vecchiano

Questo non è il primo avvistamento nella zona. Un avvistamento curioso e suggestivo ha attirato l’attenzione dei residenti e dei visitatori della zona tra Vecchiano...

40enne sequestra conoscente di 24 anni e aggredisce le forze dell’ordine

Un episodio di violenza e criminalità ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, dove un uomo di origini senegalesi, 40 anni, ha sequestrato...

Addio a Giovanni, fornaio e barista, volto storico di Peccioli

Ai familiari va l’abbraccio affettuoso dell’intera comunità, che si stringe in un saluto silenzioso ma colmo di gratitudine. Se n’è andato Giovanni Mangini, figura storica...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

PONTEDERA. c: gusto, tradizione e natura sulle colline di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...