23.2 C
Pisa
venerdì 29 Agosto 2025
09:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Premio ConScienze 2024 a una laureata in Fisica dell’Università di Pisa

09:26

Blanca Bruschi è stata premiata per la sua tesi discussa nel giugno 2024.

Blanca Bruschi, studentessa del corso di laurea magistrale in Fisica dell’Università di Pisa e attualmente dottoranda presso il Dipartimento di Fisica, ha vinto il premio ConScienze 2024 per la tesi di laurea magistrale (nell’area Fisica), dal titolo “Advanced optical nanoscopy to highlight the organization of cellular systems interacting with 3D-printed scaffolds”. Il premio è assegnato dalla Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori, un’associazione no profit che ha funzione di raccordo tra tutte le strutture accademiche di area scientifica (matematica, informatica, fisica, chimica, geologia, biologia e scienze naturali) e le loro aggregazioni interdisciplinari. Ogni anno bandisce un premio per la miglior tesi di laurea magistrale in Italia, nei settori disciplinari di interesse.

Blanca Bruschi ha discusso la sua tesi e conseguito la laurea magistrale in Fisica presso l’Università di Pisa nel giugno 2024 con il punteggio di 110/110 e lode. La tesi si è svolta sotto la supervisione della prof.ssa Francesca Cella Zanacchi, e per una parte anche all’estero presso il Centre for Genomic Regulation (CRG) a Barcellona. L’obiettivo della tesi era studiare l’interazione tra le cellule e l’ambiente che le circonda durante la loro crescita e attività.

«Sebbene sia noto che le proprietà chimico-fisiche dell’ambiente influenzano il comportamento macroscopico delle cellule, i meccanismi interni che si attivano su scala microscopica sono ancora poco compresi – ha spiegato Blanca Bruschi – Per approfondire questo aspetto, durante il mio lavoro di tesi ho sviluppato un protocollo di imaging e analisi dati che permette di evidenziare in modo quantitativo gli effetti intracellulari dell’interazione tra cellule e substrati realizzati tramite stampa 3D. In particolare, ho studiato le cellule staminali, la cui differenziazione è influenzata dall’ambiente, e la struttura della cromatina nel nucleo. Per osservare la cromatina su scala nanometrica, ho utilizzato tecniche avanzate di imaging ottico, basate su fenomeni di fisica moderna, che permettono di superare il limite di risoluzione dei microscopi tradizionali».

La cerimonia ufficiale di conferimento del premio è prevista per il giorno 10 luglio in modalità telematica. Fonte: www.unipi.it 

Ultime Notizie

Diretta Pontedera-Arezzo: i gol e la cronaca in tempo reale

Diretta Pontedera-Arezzo: segui il live blog con i gol, le azioni e il risultato in tempo reale. Aggiornamenti continui e cronaca dettagliata delle azioni...

Pisa-Roma, Alberto Gilardino nel pre partita [VIDEO]

Pisa-Roma: la conferenza pre partita di Mister Alberto Gilardino. «Settimana positiva per quanto riguarda il lavoro. Abbiamo lavorato forte. Vogliamo riproporre questa mentalità il giorno...

Maltempo Pontedera: rami spezzati e piccoli disagi

Una breve ma intensa bufera ha colpito Pontedera ieri sera: rami spezzati, piccoli disagi e criticità nell’illuminazione pubblica. Le squadre comunali hanno gestito la...

Ferite alla testa: uomo soccorso a Pisa

A Pisa, un uomo è stato trovato con ferite alla testa e al corpo: trasportato d’urgenza al pronto soccorso di Cisanello. Oggi, alle ore 15:25,...

Ponsacco, i progetti del CCN “premiati” dalla Regione Toscana

La Regione Toscana ha premiato il Centro Commerciale Naturale di Ponsacco, nell'ambito del Bando per il sostegno ai progetti di valorizzazione dei Centri Commerciali...

Ponsacco, lavori al marciapiede di piazza d’Appiano

Dal 1° settembre 2025 al via i lavori di rifacimento del marciapiede in piazza d’Appiano: intervento per migliorare sicurezza e fruibilità, con modifiche temporanee...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Ponte della Botte: verso la riapertura totale, la data

1° settembre 2025 per la riapertura totale della infrastruttura e la smobilitazione del cantiere: è questa la data messa nero su bianco formalmente dalla...

Furto al supermercato Pam di Fornacette: 3 arresti

Furto al supermercato Pam di Fornacette: tre arresti grazie alla prontezza della Polizia Locale e alla segnalazione della cassiera. Nei giorni scorsi un episodio di...

Operazione “Estate Tranquilla 2025”: sequestrati a Palaia 5 kg di carne non tracciata

Nel pomeriggio dello scorso 16 agosto, i Carabinieri del NAS di Firenze, hanno sanzionato l'amministratore delegato di un agriturismo a Palaia (PI) per irregolarità...

Jak Aldi, un’estate di musica e creatività tra montagna, campagna e mare

Continua con energia e successo il percorso artistico di Jak Aldi, artista musicale e creatore digitale che, nel corso di questa estate, ha portato...