27.5 C
Pisa
lunedì 23 Giugno 2025
16:11
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera terra d’avanguardia per la gestione delle acque piovane

16:11

Nella città della Vespa sarà sviluppato un impianto pilota che permette di gestire le piogge con soluzioni naturali.

Pisa e Pontedera sono stati per tre giorni protagoniste dell’innovazione ambientale europea. Dal 13 al 15 maggio, infatti, Acque – gestore idrico del Basso Valdarno – ha ospitato la tappa italiana di D4RUNOFF, progetto finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon Europe e che coinvolge università, centri di ricerca, aziende e pubbliche amministrazioni provenienti da Spagna, Portogallo, Danimarca e Italia.

Obiettivo: “rivoluzionare” il modo in cui le città gestiscono le acque piovane – tema di crescente attualità soprattutto a causa dei cambiamenti climatici – attraverso un approccio innovativo che, oltre a concentrarsi sul controllo dei volumi, tenta di guardare anche alla qualità dell’acqua che ritorna all’ambiente. Come? Unendo soluzioni basate sulla natura (le cosiddette Nature-Based Solutions, NBS), tecnologie digitali, intelligenza artificiale e il coinvolgimento delle comunità locali.

Proprio a Pontedera, presso il depuratore di via Hangar, Acque ha attivato un impianto-pilota sperimentale, destinato a testare nuove soluzioni per il trattamento delle acque meteoriche che arrivano in fognatura durante eventi di pioggia intensa. La soluzione messa a punto si propone di monitorare e rimuovere i microinquinanti emergenti – come PFAS, microplastiche, pesticidi e metalli pesanti – utilizzando sistemi di fitodepurazione, ovvero vasche in cui l’acqua viene depurata grazie all’azione combinata di substrati naturali (sabbia e ghiaia), piante acquatiche e microorganismi dalle particolari caratteristiche. Durante gli eventi di pioggia, una pompa preleva piccole quantità di acqua meteorica dallo sfioratore fognario all’ingresso dell’impianto.

L’acqua attraversa un percorso che include pretrattamento, accumulo e filtrazione naturale nelle vasche di fitodepurazione. Infine, viene raccolta per essere analizzata e monitorata da strumenti e sensori installati lungo la linea. Successivamente, misuratori di portata, sonde per la qualità dell’acqua e autocampionatori permetteranno di validare scientificamente i risultati della sperimentazione. Nei prossimi mesi, saranno testate tecnologie e metodi sviluppati dai partner europei del progetto, per affinare modelli predittivi e strumenti di analisi online.

 Il deflusso urbano delle acque meteoriche – il così detto urban runoff – è una delle sfide più complesse per le città contemporanee. D4RUNOFF si propone di offrire strumenti efficaci e replicabili per migliorare la pianificazione urbana, la gestione delle infrastrutture idriche e la protezione dell’ambiente. Grazie a esperienze come queste, che nascono e si sviluppano grazie alle competenze presenti sul territorio, il Basso Valdarno si conferma terra d’innovazione, sostenibilità e in prima linea nella costruzione di un futuro più resiliente.

Ultime Notizie

Al via “Donne di Toscana in tour” con tante ospiti nelle piazze di tutta la provincia

“Donne di Toscana” è un’associazione fondata da Sonia Luca, Assessora alle pari opportunità del Comune di Pontedera. Saranno la giornalista Marianna Aprile e la storica...

Ahmet Kaymak, studente PhD della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si è aggiudicato il prestigioso David Marsden Award

Kaymak ha completato il suo percorso di formazione e di ricerca alla Scuola Sant’Anna prima con la Laurea magistrale in Bionics Engineering e poi...

Marina di Pisa, che la sfida abbia inizio: sta per tornare il Torneo a 7 del Litorale

Dal 25 giugno al 12 luglio il campo sportivo sarà teatro della seconda edizione di un evento atteso e partecipato. Quattro gironi, sedici squadre:...

Pontedera, cambia il direttore sportivo: Fortunato Varrà si dimette dopo 2 settimane

Colpo di scena in casa US Città di Pontedera: il direttore sportivo Fortunato Varrà ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali, a soli...

Pontedera, convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica

La risposta istituzionale non si è fatta attendere. Doveva essere una serata di festa, un’occasione di ritrovo e convivialità nel cuore della città. E lo...

Rubinetti a secco nel comune di Casciana Terme Lari: ecco quando e dove 

Interruzione idrica programmata nel comune di Casciana Terme Lari. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Casciana Terme Lari, giovedì 26...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Tragico incidente a Pontedera: 17enne perde la vita in scontro auto-scooter

E' accaduto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. https://vtrend.it/drammatico-incidente-a-pontedera-morto-un-ragazzo-di-17-anni/ Un grave incidente si è verificato nelle prime ore di questa mattina, intorno alle...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...

Grave incidente a Soiana: giovane donna perde la vita in un ribaltamento d’auto

E' accaduto oggi (mercoledì 18 giugno) intorno alle ore 12:32. Un tragico incidente stradale si è verificato questa mattina in Via del Pino, nella frazione di Soiana,...

Incidente stradale a Pontedera in via delle Colline, 4 mezzi coinvolti uno ribaltato

Incidente automobilistico questa mattina 17 giugno in via delle Colline nel comune di Pontedera. Un incidente stradale è avvenuto questa mattina intorno alle 8:30, causando...

Minaccia di morte la compagna, poi manda in ospedale 2 Carabinieri: arrestato a Volterra

Tentata aggressione alla compagna in centro: decisivo l’intervento dei Carabinieri. Due militari feriti. Serata di tensione lo scorso 13 giugno nel cuore di Volterra, dove...