20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
15:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera Music Festival, svelato il cartellone

15:01

Tantissimi gli ospiti di rilievo internazionale presenti nel cartellone.

PONTEDERA. Arrivato alla quinta edizione, nel 2023 il Pontedera Music Festival festeggia il suo primo lustro di vita con una ricca edizione rinnovata, che conferma la sinergia tra l’Accademia Musicale Pontedera e la Fondazione Piaggio quali principali promotori della cultura e offerta musicali del territorio della Valdera, grazie al prezioso e indispensabile contributo e supporto della Fondazione Pisa, Unicoop Firenze  e dell’Amministrazione Comunale di Pontedera.

Un fittissimo cartellone di 19 appuntamenti che, da Gennaio a Giugno, animeranno le consuete sedi ove il festival realizza i concerti, sfruttando le peculiari caratteristiche acustiche e architettoniche delle location: l’Auditorium del Museo Piaggio, l’Auditorium “Marco Papiani” dell’Accademia Musicale Pontedera, nella sua nuova sede nei locali ristrutturati dell’ex-Cinema Roma, il Teatro ERA e Villa Crastan.

Confermando l’impianto che ha trovato un crescente riscontro di pubblico, sono previsti appuntamenti di rilievo con importanti personalità musicali del territorio: il recital pianistico del M° Ilio Barontini, l’interessante percorso dall’opera al tango con la direzione artistica di Paola Brioli e un viaggio nella storia del bel paese con Jacopo “Escodamè” Crudeli.

L’edizione invernale del Festival si concentra su appuntamenti rivolti alla musica classica e al jazz, unendo protagonisti del panorama musicale internazionale di chiara fama a valenti musicisti ormai conosciuti sul territorio e riservando uno spazio con un importante a giovani talenti che, proprio grazie al festival, hanno avuto modo di mettere in mostra il proprio lavoro, con l’intento di offrire al pubblico una proposta diversificata, capace di intercettare molteplici tipologie di preferenze e abitudini di ascolto.

Tantissimi gli ospiti di rilievo internazionale presenti nel cartellone: il jazz d’autore del Roberto Gatto Quartet, grazie alla collaborazione con fonè Records; il prezioso appuntamento Poetry in motion, dal titolo del film di Giacomo Bretzel, con l’organista Stéfan Patry; gli appuntamenti di musica classica con la straordinaria maratona pianistica dedicata a Franz Liszt con sei pianisti d’eccezione fra i quali spiccano Maurizio Baglini, Michele Campanella e Roberto Plano, il chitarrista Enea Leone e la soprano Maria Luigia Borsi. Confermate e arricchite le collaborazioni del Pontedera Music Festival grazie alle quali il cartellone riserva particolare attenzione ai giovani vincitori di importanti concorsi internazionali, come il Livorno Piano Competition, con il recital di Antonio Alessandri, e la nuova importante sinergia con una delle più antiche e prestigiose realtà concertistiche italiane, gli Amici della Musica di Firenze, con la pianista Marlene Wakana.

Novità di questa quinta edizione del Festival è un percorso, evidenziato all’interno del cartellone, (S)composizioni (S)concertanti: l’Europa musicale d’inizio ‘900, tra crisi e avanguardia: un fil-rouge che unisce otto appuntamenti attraverso cui il Direttore Artistico e Direttore dell’Accademia Musicale Pontedera, Luigi Nannetti, ha inteso offrire un focus sui poliedrici apporti culturali, provenienti dalle diverse culture nazionali che, a cavallo tra il XIX e il XX sec. hanno sincreticamente contribuito allo sviluppo del linguaggio musicale e culturale nel nostro continente. Dal recital pianistico Concert après une lecture de.. di Glenda Poggianti al focus sulla musica russa con l’originale duo contrabbasso e pianoforte con Marco Martelli (Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino), dal doppio appuntamento sulla fiaba musicale di Pierino il lupo, nella sua versione originale e nella ri-composizione jazzistica a cura di Marco Vanni al Concerto itinerante a Villa Crastan, dove in ogni stanza il pubblico troverà un programma proveniente dalle principali tradizioni europee del primo ‘900: molte saranno le collaborazioni con le istituzioni del territorio, dalle scuole superiori e inferiori alla Biblioteca “G. Gronchi”, all’Università dell’Età Libera, con le quali verranno realizzate le attività di introduzione e formazione del nuovo pubblico.

Una sinergia che conferma un impegno costante – sottolinea il Presidente della Fondazione Piaggio, Riccardo Costagliola – che Fondazione Piaggio, Accademia Musicale di Pontedera e Amministrazione Comunale hanno rivolto in questi cinque anni alla valorizzazione e diffusione della musica, facendo della Valdera – un imprescindibile e consolidato punto di riferimento dell’offerta concertistica e della cultura musicale della Toscana.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero con oblazione volontaria, salvo dove diversamente indicato e prenotazione obbligatoria. Per info: www.pontederamusicfestival.it , pagina facebook /pontederamusicfestival ed email: [email protected]

A breve sarà online il sito internet del Festival: www.pontederamusicfestival.it dal quale è già possibile scaricare la stagione.  Alla conferenza stampa hanno preso parte Riccardo Costagliola, presidente Fondazione Piaggio, Luigi Nannetti, direttore artistico del festival e direttore dell’Accademia Musicale e il sindaco di Pontedera Matteo Franconi.

Ultime Notizie

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

Addio a Maurizio Beltramme, storico sindacalista e volontario della Croce Rossa

È scomparso all’età di 72 anni Maurizio Beltramme, figura storica del sindacato livornese e punto di riferimento per il volontariato di Fauglia. LIVORNO – È...

Del Piero diventa allenatore, la tesi discussa a Coverciano: «Da oggi potete chiamarmi Mister»

Alessandro Del Piero è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo del calcio: è diventato ufficialmente allenatore dopo la formazione...

TecnOrienta 2025, studenti e imprese si incontrano a Pisa: costruire il futuro dei giovani

Martedì 27 maggio appuntamento agli Arsenali Repubblicani per TecnOrienta. Assessore Frida Scarpa: «Sinergia tra scuola, istituzioni e imprese per orientare i ragazzi». PISA - Martedì...

Sparo in un vivaio, il colpo esploso da un’auto: ferito un 26enne

Sparo in un vivaio: un ragazzo di 26 anni è stato colpito da un colpo di pistola mentre lavorava all’interno dell’attività, indagini in corso. PISTOIA...

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari, tanti atleti in gara lavorano in Ao. La squadra dell’Università di Pisa, integrata...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...