7 C
Pisa
mercoledì 19 Novembre 2025
12:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Ponsacco entra ufficialmente nel progetto “Colline Sanminiatesi”

12:51

Un’unica area tartufigena di 30 Comuni tra le province di Pisa e Firenze. Presto il Comune di Ponsacco darà il via alla mappatura del tartufo nel proprio territorio.

Il Comune di Ponsacco entra ufficialmente a far parte del progetto “Colline Sanminiatesi”, un’iniziativa che valorizza un territorio di eccellenza composto da 30 Comuni tra la provincia di Pisa e la Città Metropolitana di Firenze, uniti dalla tradizione del tartufo bianco pregiato.

La firma dell’accordo è avvenuta sabato 15 novembre a San Miniato, alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, in occasione dell’inaugurazione della 54esima Mostra mercato del tartufo bianco delle Colline sanminiatesi, uno degli appuntamenti principali dedicati alla promozione del prodotto, autentico simbolo identitario del territorio.

«Con l’ingresso nel progetto ‘Colline Sanminiatesi’ dichiara il sindaco Gabriele Gasperini Ponsacco diventa parte attiva di un grande territorio che fa della qualità, della tradizione e della natura i suoi punti di forza. La nostra adesione rappresenta un passo importante per valorizzare il patrimonio ambientale ed enogastronomico della nostra città».

Presto il Comune di Ponsacco darà il via alla mappatura del tartufo nel proprio territorio.
«Come assessore all’Ambientespiega il vicesindaco Giuseppe Ruggieroplaudo all’iniziativa di sabato 15 novembre a San Miniato. Si tratta di un’iniziativa che inserisce anche Ponsacco all’interno di una zona di straordinario valore, ricchezza e tradizione nel cuore della Toscana.

In questa terra nasce il Tuber Magnatum Pico, uno dei tartufi bianchi pregiati più rinomati al mondo, frutto di un territorio unico, caratterizzato da un equilibrio perfetto tra clima, suolo e vegetazione, capace di creare l’ecosistema ideale per la sua crescita. Con la nostra partecipazione dimostriamo la volontà di fare squadra e di offrire al nostro territorio comunale un’opportunità concreta per far crescere turismo, economia e identità.

Si promuove così un’area a forte vocazione tartufigena, un progetto di unione e condivisione che intendiamo sviluppare per rendere questo comprensorio sempre più attrattivo per un turismo che, attraverso il tartufo, può far scoprire le molte risorse, bellezze e eccellenze enogastronomiche della nostra Toscana. Il prossimo impegno della nostra Amministrazione sarà la mappatura tartufigena del territorio comunale e l’avvio di una progettualità più ampia, pensata per valorizzare ulteriormente la nostra città». Fonte: Comune di Ponsacco

Ultime Notizie

Pontedera si prepara al Natale: mercatini, pista di ghiaccio, luminarie e un grande percorso d’arte

Pontedera accende il Natale con mercatini, pista di ghiaccio, luminarie e il grande progetto artistico “Natale in Opera – Equilibrio in gioco”. Pontedera si accende...

I volontari dell’ANC al mercato di Bientina: la campagna contro le truffe agli anziani

Durante la mattinata, i volontari hanno distribuito volantini e dialogato direttamente con i cittadini, illustrando le principali modalità di inganno. Questa mattina (18 novembre) i...

Scontro tra più veicoli a Pardossi, traffico rallentato

Incidente a Pardossi in via Fosso Nuovo: due auto e un furgone coinvolti. Polizia Municipale sul posto. Paura questo pomeriggio (18 novembre) a Pardossi, lungo...

Il Comune di Pisa premia i diplomati con 100: ecco chi sono

Il Comune di Pisa premia gli studenti diplomati con 100 alla maturità. Sindaco Conti: «Un riconoscimento al merito e all’impegno dei nostri giovani». Il Comune...

Agriturismo Bucine Basso: il 22 novembre arriva la tartufata che incanta il palato

Ma tu… dico tu… hai letto dell’iniziativa a Bucine Basso? SPONSORIZZATO Prepara il palato e segna la data: sabato 22 novembre all’Agriturismo Bucine Basso sulla...

Pisa, riecco il Mini Abbonamento: i dettagli nel comunicato ufficiale del club

Dai prezzi alle partite che lo comporranno, ecco tutte le specifiche riguardo al nuovo mini abbonamento del Pisa Sporting Club. La società nerazzurra ha ufficializzato,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Incendio in ditta metalmeccanica a Perignano: denso fumo, spegnimento in corso

Un rogo è divampato nel pomeriggio di oggi 13 novembre, in una ditta metalmeccanica a Lari, con un denso fumo nero visibile dal fabbricato....

All’Antico Vinaio apre a Pisa

La celebre schiacciata di All’Antico Vinaio arriva a Pisa! Nuovo locale in Corso Italia con tavoli interni, dehor esterno e nuove assunzioni. La celebre schiacciata...

Laura Bini è la nuova responsabile della Diabetologia Pontedera–Volterra

Rete Diabetologica Aziendale, nominati Orsini (Viareggio), Gherardini (Cecina–Piombino) e Bini (Pontedera–Volterra) responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina...

Letizia, 22 anni, trova il suo spazio nel mondo del lavoro

Da Volterra a Pomarance, tra vasetti, marmellate e musica, la storia di un’inclusione possibile. Letizia ha ventidue anni, è nata e cresciuta a Volterra. E...