24.9 C
Pisa
domenica 20 Luglio 2025
14:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, al via il restauro del tratto urbano dell’Acquedotto Mediceo

14:00

Sindaco Conti: “Intervento reso possibile grazie al dialogo costruttivo con il sottosegretario Borgonzoni e al suo determinante sostegno”

Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori della Soprintendenza di Pisa e Livorno per il restauro dell’acquedotto mediceo nel suo tratto urbano. L’intervento è stato finanziato per circa 2,3 milioni di euro dal Ministero dei Beni Culturali.

“Nel quartiere Don Bosco è partito un importante intervento di restauro su uno dei monumenti più iconici della nostra città: l’Acquedotto Mediceo – dichiara il sindaco di Pisa, Michele Conti. L’avvio del cantiere è stato possibile grazie a un finanziamento ottenuto nel 2018 dal Ministero dei Beni Culturali. Un progetto su cui ci siamo spesi molto, anche attraverso un incontro con, l’allora e attuale, sottosegretario Borgonzoni, che con il suo interessamento ha contribuito in modo determinante all’ottenimento delle risorse necessarie. La Soprintendenza ha poi curato la progettazione e l’espletamento della gara pubblica, che ha portato oggi all’inizio dei lavori sui primi archi dell’acquedotto. Si tratta di un’opera costruita nel XVI secolo per portare l’acqua dalle sorgenti del Monte Pisano fino al centro di Pisa, che ha contribuito per secoli a garantire acqua pulita e potabile ai cittadini. Partendo da Asciano, attraversava tutta la pianura pisana fino a Piazza Santa Marta, dove si concludeva. Da lì si diramava un sistema di fontane che per secoli ha rappresentato una risorsa vitale per i pisani”.

Tra le fontane alimentate dall’acquedotto mediceo c’era anche la cosiddetta “Fontana dei Cavallai”, che si trova all’arco di via di Pratale, all’ingresso est della città. Anche in questo caso sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di ristrutturazione, realizzati dal Comune di Pisa grazie ad un finanziamento dell’Autorità Idrica Toscana.

“La fontana, che già compare in alcune stampe del Settecento e Ottocento – prosegue il sindaco Conti – rappresenta una testimonianza storica importante: un punto in cui, da secoli, i pisani si approvvigionano di acqua potabile. Ma non solo. Un tempo, prima dell’avvento delle automobili e degli autocarri, qui si fermavano anche i carri trainati dai cavalli per abbeverarsi. Non a caso era conosciuta come la Fontana dei Cavallai. Abbiamo voluto ridare valore a questo luogo e riattivare la fontana, con un intervento di riqualificazione finanziato dall’Autorità Idrica Toscana in sinergia con i lavori più ampi che la Soprintendenza porta avanti per il recupero dell’antico acquedotto fino a Piazza Santa Marta”.

Cenni storici. Completato di costruire nel 1613 dal Granduca di Toscana Ferdinando I dei Medici, l’Acquedotto Mediceo è una infrastruttura nata per convogliare l’acqua dalle sorgenti di Asciano, nel Comune di San Giuliano Terme, al centro della città di Pisa. L’opera conta in totale 954 arcate in muratura, per 6 chilometri di sviluppo.

L’Acquedotto Mediceo ha origine nella Valle delle Fonti, dove diverse prese d’acqua captano le sorgenti che alimentano il torrente Zambra. Le acque venivano filtrate in cisterne attraverso ciottoli, sabbia e carboni attivi. Solo una parte entrava nel Cisternone Mediceo, una vasca di sedimentazione da 366 metri cubi, che garantiva 6–8 ore di autonomia in caso di intorbidamento.

Dopo il Cisternone, l’acqua proseguiva verso la Casa del Fontaniere, dove veniva controllata e gestita. Da lì partiva un tratto in galleria verso il bottino della Guglia, dove si congiungevano altri rami dell’acquedotto realizzati nel XIX secolo. Il tratto sotterraneo terminava al bottino di San Rocco, da dove l’acqua proseguiva fuori terra su archi a leggera pendenza.

Lungo il percorso si trovano fontanelle e caselli idrici, usati per la decantazione e la distribuzione dell’acqua, tra cui quattro riconoscibili: ad Asciano, in aperta campagna presso via Bellini, in via di Pratale, e in via Battelli.

Dopo circa 6 chilometri, l’acquedotto raggiunge le mura di Pisa in Piazza delle Gondole, dove una cisterna raccoglieva l’acqua prima di distribuirla alle fontane cittadine. Tra le più note: la fontana dei Putti in Piazza dei Miracoli, quella sotto la statua di Cosimo I in Piazza dei Cavalieri, oltre a fontane in piazza delle Gondole, piazza Tongiorgi, Martiri della Libertà, Vettovaglie, D’Ancona, Cairoli, San Luca e altre minori.

Ultime Notizie

Nerazzurri, si avvicina il primo test in Valle d’Aosta

Si avvicina il momento della ‘prima’ per il Pisa Sporting Club impegnato nella fase di preparazione di precampionato in corso di svolgimento in Valle...

Incidente sabato 19 luglio in FiPiLi nel cuore del pomeriggio [screenshot coda]

Incidente stradale al km 41 della grande arteria di comunicazione in direzione Livorno Un incidente si è verificato poco dopo le 16:00 di oggi 19...

Furto in gioielleria, due arresti: uno a Santa Croce sull’Arno, l’altro a Empoli

Sono stati arrestati dalla polizia due cittadini georgiani di 26 e 49 anni, ritenuti responsabili di un furto aggravato commesso il 25 gennaio scorso...

Pnrr sanità toscana, in arrivo nuove grandi apparecchiature: 107 già in funzione

Centosette già entrate in funzione, altre tredici lo saranno entro la fine dell’anno, ci stiamo riferendo alle nuove apparecchiature utilizzate nei vari ospedali toscani,...

Pisa, al via il restauro del tratto urbano dell’Acquedotto Mediceo

Sindaco Conti: “Intervento reso possibile grazie al dialogo costruttivo con il sottosegretario Borgonzoni e al suo determinante sostegno” Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori...

Tragico incidente a Pomarance: muore motociclista di 19 anni

La tragedia si è consumata sabato 19 luglio. Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, intorno alle 11:51, lungo la Strada Regionale 439,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Scuole, nuovi dirigenti scolastici per il 2025-2026: tutti i nomi per la provincia di Pisa

Con la pubblicazione ufficiale dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana, prende forma la nuova mappa dei dirigenti scolastici per l’anno 2025-2026. Una mobilità intraregionale che coinvolge quasi...

Ponte della Botte: chiusura totale per lavori indispensabili. Ecco quando 

Il Ponte della Botte sarà precluso totalmente alla circolazione dalle 22 di oggi mercoledì 16 luglio alle 6 di domani giovedì 17 luglio. «Operazione necessaria...

Sventato furto in un negozio di scarpe a Pontedera: denunciata coppia di coniugi 

Nella giornata di ieri, una coppia di coniugi georgiani, residenti a Peccioli e regolarmente presenti sul territorio nazionale, è stata denunciata in stato di...

Bientina: arriva il palio di San Valentino: passione, tradizione e spirito di contrada

Il Palio di Bientina non è solo una gara: è un simbolo di appartenenza, un intreccio di ricordi, competizione e fierezza, che racconta, anno...

Tragico incidente a Pomarance: muore motociclista di 19 anni

La tragedia si è consumata sabato 19 luglio. Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, intorno alle 11:51, lungo la Strada Regionale 439,...

Morta a 41 anni, oggi l’ultimo saluto a Valentina

Sui social si moltiplicano i messaggi di cordoglio e ricordo da parte di amici, conoscenti e compaesani. La notizia della morte di Valentina Maffei, 41...