17.5 C
Pisa
giovedì 29 Maggio 2025
12:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa: addio a Franco Ferrari, docente alla Normale

12:56

La Scuola Normale ricorda con riconoscenza e affetto lo studioso che ha formato generazioni di allieve ed allievi.

È venuto a mancare lo scorso 5 agosto, a Viareggio, Franco Ferrari, a lungo docente di letteratura greca alla Scuola Normale Superiore.

Filologo greco, papirologo, studioso di letteratura, e traduttore, era nato nel 1946 a Milano ed era stato allievo della Scuola Normale Superiore e dell’Università di Pisa. Per circa vent’anni (1981-2000) è stato professore associato nel settore della letteratura greca presso la Scuola Normale, per poi diventare professore ordinario all’Università dell’Aquila (2001-2012). Nel suo lungo insegnamento alla Normale ha introdotto generazioni di giovani studiose e studiosi a temi di ricerca nuovi e ricchi di prospettive; ha insegnato il mestiere di filologo, di papirologo, di interprete della letteratura con il suo esempio e con il dialogo. La rivista Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici 76 (2016) ha raccolto contributi per onorare il suo settantesimo compleanno, con la curatela di Luigi Battezzato e Giovan Battista D’Alessio.

Ferrari ha svolto una intensa attività di traduttore e commentatore per le maggiori casi editrici italiane. Tra gli autori tradotti vanno almeno ricordati Omero (Iliade ed Odissea) Saffo, Pindaro (Olimpiche, Pitiche), Teognide, Sofocle (Edipo Re, Antigone, Edipo a Colono), Senofonte (AnabasiCiropedia), Platone (Il simposioLe leggi, con S. Poli), Menandro e la commedia nuova, l’anonima Vita di Esopo.

In particolare la recente traduzione dell’Iliade (Milano 2018) comprende una edizione del testo greco autonoma e innovativa, una introduzione illuminante, una importante riflessione sulla teoria della traduzione in versi, e un commento acuto e dettagliato al testo antico. Il suo volume su Saffo rappresenta uno dei punti di riferimento per lo studio della poetessa, e per l’interpretazione della lirica greca in generale.

Ampia anche la sua attività di divulgazione scolastica: di grande successo è stata per esempio la sua antologia della lirica greca (La porta dei canti, Bologna 2000). Tra i suoi numerosi libri, vanno inoltre ricordate le Ricerche sul testo di Sofocle (Pisa, 1983), Oralità ed espressione: ricognizioni omeriche (Pisa, 1986), La fonte del cipresso bianco: racconto e sapienza dall’Odissea alle lamine misteriche (Torino, 2007), Una mitra per Kleis. Saffo e il suo pubblico (Pisa 2007), tradotto in inglese, a cura di L. Prauscello e B. Acosta-Hughes, con il titolo Sappho’s Gift: The Poet and Her Community, Ann Arbor, Michigan, 2010.

Con la sua scomparsa viene meno alla comunità della Scuola Normale e degli studiosi del mondo antico l’acuta intelligenza critica, l’illuminante conoscenza della lingua poetica greca, la passione per la letteratura antica e moderna del professor Ferrari.

Numerosi messaggi di cordoglio sono già giunti dalla comunità nazionale e internazionale. La Scuola Normale ricorda con riconoscenza e affetto lo studioso che ha formato generazioni di allieve ed allievi.

Fonte: normalenews.sns.it

Ultime Notizie

San Raffaele, svolta mondiale con Sant’Anna Pisa: paziente paraplegico torna a camminare

Per la prima volta al mondo un case study dimostra l’efficacia della neurostimolazione midollare in paziente paraplegico con lesione grave del cono midollare. Per la...

Disavventura all’aeroporto: volo Pisa-Londra in ritardo di 15 ore

Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri. Giornata da incubo per molti passeggeri toscani. Dovevano raggiungere Londra, ma il volo BA607...

Verso l’addio di Inzaghi al Pisa: il sostituto? 

Nei prossimi giorni sono attesi sviluppi decisivi. Dopo aver riportato il Pisa in Serie A a distanza di ben 34 anni, il futuro di Filippo...

Interruzione energia elettrica a Pontedera il 4 giugno, orari e zone interessate

Interruzione programmata di energia elettrica a Pontedera il 4 giugno Pontedera, 29 maggio 2025 – E-Distribuzione informa che, per consentire lavori di manutenzione e potenziamento...

Muore storico tifoso amaranto

Renzo Visciano era un volto noto della Curva Nord, dove ha sostenuto la squadra fin dagli anni ’70, senza mai far mancare il proprio...

Denisa Adas scomparsa: indagato avvocato per sequestro 

Al professionista sarebbe stato notificato un avviso di garanzia in concorso con altri. Le indagini sulla scomparsa di Denisa Maria Adas, escort romena trentenne svanita...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Qualità della vita 2025: Pisa tra le città con il clima meno favorevole d’Italia

Il Sole 24 Ore: la città toscana 55ª su 107 per benessere climatico. Bari, Barletta-Andria-Trani e Pescara guidano la classifica. Qual è la città...

Il Napoli è campione d’Italia: a Pontedera esplode la festa [FOTO]

Il Napoli è campione d’Italia: 2-0 al Cagliari e scudetto numero quattro. Esplode la festa a Pontedera. Il Napoli è campione d’Italia per la quarta...

Schianto tra scooter e tir: Pisa in lutto per Massimo, ex panettiere 

Una perdita che lascia un vuoto profondo nel cuore di chi lo ha conosciuto. Una comunità intera, quella di Pisa, in lutto per la tragica...

Pontedera, Franconi rafforza la sicurezza urbana con nuove telecamere e più agenti

Il sindaco Franconi annuncia l’ampliamento della videosorveglianza, misure per limitare alcol e utilizzo del vetro, e interventi integrati su sociale, commercio e rigenerazione urbana,...