12.2 C
Pisa
domenica 6 Aprile 2025
12:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa: addio a Franco Ferrari, docente alla Normale

12:56

La Scuola Normale ricorda con riconoscenza e affetto lo studioso che ha formato generazioni di allieve ed allievi.

È venuto a mancare lo scorso 5 agosto, a Viareggio, Franco Ferrari, a lungo docente di letteratura greca alla Scuola Normale Superiore.

Filologo greco, papirologo, studioso di letteratura, e traduttore, era nato nel 1946 a Milano ed era stato allievo della Scuola Normale Superiore e dell’Università di Pisa. Per circa vent’anni (1981-2000) è stato professore associato nel settore della letteratura greca presso la Scuola Normale, per poi diventare professore ordinario all’Università dell’Aquila (2001-2012). Nel suo lungo insegnamento alla Normale ha introdotto generazioni di giovani studiose e studiosi a temi di ricerca nuovi e ricchi di prospettive; ha insegnato il mestiere di filologo, di papirologo, di interprete della letteratura con il suo esempio e con il dialogo. La rivista Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici 76 (2016) ha raccolto contributi per onorare il suo settantesimo compleanno, con la curatela di Luigi Battezzato e Giovan Battista D’Alessio.

Ferrari ha svolto una intensa attività di traduttore e commentatore per le maggiori casi editrici italiane. Tra gli autori tradotti vanno almeno ricordati Omero (Iliade ed Odissea) Saffo, Pindaro (Olimpiche, Pitiche), Teognide, Sofocle (Edipo Re, Antigone, Edipo a Colono), Senofonte (AnabasiCiropedia), Platone (Il simposioLe leggi, con S. Poli), Menandro e la commedia nuova, l’anonima Vita di Esopo.

In particolare la recente traduzione dell’Iliade (Milano 2018) comprende una edizione del testo greco autonoma e innovativa, una introduzione illuminante, una importante riflessione sulla teoria della traduzione in versi, e un commento acuto e dettagliato al testo antico. Il suo volume su Saffo rappresenta uno dei punti di riferimento per lo studio della poetessa, e per l’interpretazione della lirica greca in generale.

Ampia anche la sua attività di divulgazione scolastica: di grande successo è stata per esempio la sua antologia della lirica greca (La porta dei canti, Bologna 2000). Tra i suoi numerosi libri, vanno inoltre ricordate le Ricerche sul testo di Sofocle (Pisa, 1983), Oralità ed espressione: ricognizioni omeriche (Pisa, 1986), La fonte del cipresso bianco: racconto e sapienza dall’Odissea alle lamine misteriche (Torino, 2007), Una mitra per Kleis. Saffo e il suo pubblico (Pisa 2007), tradotto in inglese, a cura di L. Prauscello e B. Acosta-Hughes, con il titolo Sappho’s Gift: The Poet and Her Community, Ann Arbor, Michigan, 2010.

Con la sua scomparsa viene meno alla comunità della Scuola Normale e degli studiosi del mondo antico l’acuta intelligenza critica, l’illuminante conoscenza della lingua poetica greca, la passione per la letteratura antica e moderna del professor Ferrari.

Numerosi messaggi di cordoglio sono già giunti dalla comunità nazionale e internazionale. La Scuola Normale ricorda con riconoscenza e affetto lo studioso che ha formato generazioni di allieve ed allievi.

Fonte: normalenews.sns.it

Ultime Notizie

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Pontedera – Lucchese, aggiornamento live in tempo reale

PER IL RISULTATO, MINUTO DI GIOCO IN TEMPO REALE,   AGGIORNA LA PAGINA PONTEDERA- LUCCHESE RISULTATO FINALE: 4-1 FASI SALIENTI 2° TEMPO: VAN RANSBEECK PONTEDERA, SCHEGGIA LA...

Montopoli in val d’Arno entra nelle Città del tartufo. Il sì dell’assemblea

Montopoli in Val d'Arno entra nelle Città del tartufo. Si è tenuta questa mattina, sabato 5 aprile l'assemblea annuale dei soci dell'Associazione Nazionale Città...

Carabinieri forestali: illeciti a San Piero a Grado, Santa Luce, Agnano, Castelnuovo VdC

Prosegue l'impegno dei militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Pisa nella tutela dell'ambiente e della legalità sul territorio provinciale. Nel corso di recenti operazioni, sono...

Turismo: Pisa piace agli stranieri, incremento di presenze. I dati 

Turismo, nel 2024 incremento di presenze (+7,6%) e arrivi (+9,9%). Pisa piace agli stranieri (+13,9%), stabili le presenze degli italiani. In crescita le presenze...

Il Tiro a Segno di Pontedera ospita la 2ª Gara del Campionato Italiano UITS BR25

Un weekend imperdibile per gli amanti del tiro sportivo e un grande ritorno per la Valdera nel panorama nazionale del Benchrest. Il Tiro a Segno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...