16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
00:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, 50 persone estratte a sorte domenica saranno vaccinate all’AOUP

09:58

PISA. ”Verranno sottoposte alla somministrazione intanto 50 persone in quella giornata” – si riporta nel comunicato AOUP.

“Estratte a sorte fra coloro che avevano prenotato sulla piattaforma regionale, selezionate tramite un algoritmo che tenesse conto di tutti i profili professionali e poi, a partire da gennaio, quando comincerà la campagna vera e propria, saranno all’incirca 7000 le persone che si prevede di vaccinare fra i dipendenti, sanitari e non- e il personale che opera a vario titolo in ospedale (fornitori, manutentori, specializzandi, tirocinanti etc…).

La sede è l’Edificio 3 allo stabilimento ospedaliero di Cisanello, al I piano, dove sono state individuate le stanze dedicate alla preparazione delle dosi e gli ambulatori per la somministrazione. Le persone verranno indirizzate nel percorso da seguire dagli addetti al check-point al piano terra. La seduta vaccinale del 27 sarà effettuata la mattina, a partire dalle 8, fino al tardo pomeriggio”.

La nota Aoup conclude: “Seguiranno ulteriori dettagli sulle modalità operative per la prosecuzione della campagna”. Tra coloro che si sono iscritti alla piattaforma regionale anche il Professor Francesco Menichetti dell’azienda ospedaliera universitaria pisana, nonché direttore dell’unità operativa Malattie infettive che a VTrend.it ha rilasciato queste dichiarazioni: “Per quanto riguarda il vaccino, si ricorda come chi ha già contratto la malattia sarà l’ultimo a potersi vaccinare, mentre i primi saranno i soggetti più deboli, anziani e personale sanitario. “Chi ha avuto il Covid in forma asintomatica o paucisintomatica, la risposta anticorpale prodotta è debole. La forte risposta anticorpale è sviluppata in ospedale e quindi chi ha contratto il Covid in forma grave. Dunque dopo 3 mesi, i primi casi non hanno più anticorpi e sono soggetti esposti ad una nuova infezione. Ecco perchè è importante vaccinarsi.” Ma quanto può durare questa protezione? “Non lo sappiamo, non è possibile dare una risposta definitiva, si spera da alcuni mesi ad uno, massimo 2 anni. La speranza è di poter vaccinare adesso 42 milioni di italiani per ricevere l’immunità di gregge, ma è una sfida titanica. Forse a fine primavera/estate, se ci sarà l’adesione che si spera, si potranno dire raggiunti questi obiettivi. Fino ad allora occorrerà dunque comportarsi bene, seguendo le canoniche regole. Affidiamoci a buon senso e prudenza” – afferma Menichetti, informandoci di essersi anche lui messo in coda come tutti e di aver presentato domanda per poter effettuare il vaccino già dal prossimo 27 dicembre. (Per l’articolo  completo  clicca qui)

 

Ultime Notizie

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...