30.4 C
Pisa
lunedì 23 Giugno 2025
17:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

17:51

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d’identità, fatture ed email.

Una città in comune ha reso pubblico che c’è stato un attacco hacker ai danni del Comune. Il consigliere Ciccio Auletta ha fatto sapere di aver depositato una interpellanza a risposta immediata al Sindaco e alla Giunta Comunale.
“In data 10 maggio 2025, il gruppo cybercriminale Nova (precedentemente noto come RALord) ha pubblicato sul proprio sito nel dark web la rivendicazione di un attacco informatico ai danni del Comune di Pisa. Gli aggressori hanno fornito un URL di richiesta tramite un portale del dark web, suggerendo trattative o richieste in corso relative al riscatto. I criminali informatici hanno fissato una deadline di 14 giorni a partire dal 10 maggio per la negoziazione del riscatto, oltre la quale tutto il materiale esfiltrato sarà divulgato online. Il campione di dati già pubblicato online è pari a 1,6 GB compressi e, secondo quanto dichiarato dai criminali, rappresenta solo una piccola parte dei 2TB totali sottratti dai server comunali”.
I cybercriminali Nova hanno già pubblicato dei sample che dimostrano l’effettiva presenza di documentazione relativa al personale dipendente (incluse valutazioni interne, giustificativi di assenza, turni ferie), esportazioni di conversazioni email interne all’ente generate tramite applicativo Zimbra, nonché fatture da e verso cooperative sociali convenzionate con il Comune.
I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d’identità, fatture ed email. Questo tipo di incidente sottolinea i gravi rischi per la sicurezza informatica a cui sono esposte le organizzazioni del settore pubblico. A distanza di 9 giorni dall’attacco, l’Amministrazione non ha ancora emesso alcun comunicato ufficiale né ha informato il Consiglio Comunale dell’accaduto, impedendo ai Consiglieri di esercitare le proprie funzioni di indirizzo e controllo”.
Da qui le 9 domande che Auletta pone al Sindaco e alla giunta:
1. Qual è l’esatta cronologia e la dinamica dell’attacco ransomware, con particolare riferimento ai vettori di ingresso sfruttati dagli attaccanti, all’estensione della compromissione dei sistemi informatici comunali e alle eventuali vulnerabilità non patched che hanno facilitato l’intrusione;
2. Quale quantità e tipologia specifica di dati personali e sensibili (ai sensi dell’art. 9 GDPR) sono stati esfiltrati, con particolare riferimento ai data breach riguardanti cittadini, inclusi minori, e quali rischi concreti comporta questa esposizione per i soggetti coinvolti;
3. Se l’Amministrazione ha notificato tempestivamente l’incidente al Garante Privacy entro le 72 ore previste dall’art. 33 GDPR e ha informato i cittadini interessati dalla violazione come richiesto dall’art. 34 GDPR ove ne ricorrano i presupposti;
4. Se è stato attivato il Computer Security Incident Response Team (CSIRT) nazionale e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), quali evidenze forensi sono state preservate e quali contromisure sono state implementate per contenere l’incidente;
5. Se è stato effettuato o si intende effettuare il pagamento del riscatto richiesto dal gruppo cybercriminale Nova, con quale copertura finanziaria e con quale base giuridica, considerato che tale pratica potrebbe configurare il reato di finanziamento di attività criminali;
6. Quali misure di remediation e bonifica sono state implementate per ripristinare l’integrità dei sistemi informativi compromessi e quali garanzie esistono che non permangano backdoor o accessi non autorizzati all’interno della rete comunale;
7. Con quale criterio non si è ritenuto di informare tempestivamente i Consiglieri Comunali dell’accaduto, e perché non è stata convocata con urgenza la Commissione competente per discutere delle implicazioni di sicurezza e privacy dell’incidente;
8. Quali misure preventive erano state adottate prima dell’incidente per la protezione dei dati personali, se era stato effettuato un penetration testing recente sui sistemi informatici comunali e con quali risultati;
9. Quali misure strutturali di potenziamento della cybersecurity saranno implementate per prevenire futuri incidenti informatici?

Ultime Notizie

Al via “Donne di Toscana in tour” con tante ospiti nelle piazze di tutta la provincia

“Donne di Toscana” è un’associazione fondata da Sonia Luca, Assessora alle pari opportunità del Comune di Pontedera. Saranno la giornalista Marianna Aprile e la storica...

Ahmet Kaymak, studente PhD della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si è aggiudicato il prestigioso David Marsden Award

Kaymak ha completato il suo percorso di formazione e di ricerca alla Scuola Sant’Anna prima con la Laurea magistrale in Bionics Engineering e poi...

Marina di Pisa, che la sfida abbia inizio: sta per tornare il Torneo a 7 del Litorale

Dal 25 giugno al 12 luglio il campo sportivo sarà teatro della seconda edizione di un evento atteso e partecipato. Quattro gironi, sedici squadre:...

Pontedera, cambia il direttore sportivo: Fortunato Varrà si dimette dopo 2 settimane

Colpo di scena in casa US Città di Pontedera: il direttore sportivo Fortunato Varrà ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali, a soli...

Pontedera, convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica

La risposta istituzionale non si è fatta attendere. Doveva essere una serata di festa, un’occasione di ritrovo e convivialità nel cuore della città. E lo...

Rubinetti a secco nel comune di Casciana Terme Lari: ecco quando e dove 

Interruzione idrica programmata nel comune di Casciana Terme Lari. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Casciana Terme Lari, giovedì 26...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Tragico incidente a Pontedera: 17enne perde la vita in scontro auto-scooter

E' accaduto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. https://vtrend.it/drammatico-incidente-a-pontedera-morto-un-ragazzo-di-17-anni/ Un grave incidente si è verificato nelle prime ore di questa mattina, intorno alle...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...

Grave incidente a Soiana: giovane donna perde la vita in un ribaltamento d’auto

E' accaduto oggi (mercoledì 18 giugno) intorno alle ore 12:32. Un tragico incidente stradale si è verificato questa mattina in Via del Pino, nella frazione di Soiana,...

Incidente stradale a Pontedera in via delle Colline, 4 mezzi coinvolti uno ribaltato

Incidente automobilistico questa mattina 17 giugno in via delle Colline nel comune di Pontedera. Un incidente stradale è avvenuto questa mattina intorno alle 8:30, causando...

Minaccia di morte la compagna, poi manda in ospedale 2 Carabinieri: arrestato a Volterra

Tentata aggressione alla compagna in centro: decisivo l’intervento dei Carabinieri. Due militari feriti. Serata di tensione lo scorso 13 giugno nel cuore di Volterra, dove...