27.5 C
Pisa
lunedì 23 Giugno 2025
16:33
LIVE! In continuo aggiornamento

Vannacci (Lega): «Regolamento UE sulla deforestazione mette a rischio il settore conciario. Servono correzioni urgenti»

16:33

Riportiamo integralmente le dichiarazioni dell’Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci.

«Ho presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea per chiedere una revisione del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla deforestazione. Le nuove regole impongono obblighi troppo gravosi al settore conciario, uno dei comparti chiave della manifattura italiana ed europea».

Così l’Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci, che in una nota ufficiale lancia l’allarme sull’impatto che il nuovo regolamento europeo potrebbe avere su un comparto strategico come quello della concia.

«Il regolamento – prosegue Vannacci – estende requisiti di tracciabilità e geolocalizzazione alle pelli bovine, trattandole come se fossero una causa diretta di deforestazione. Ma il cuoio è un sottoprodotto dell’industria alimentare, non una causa primaria di disboscamento».

Particolarmente critico è l’Eurodeputato sui nuovi adempimenti burocratici: «Ogni lotto di pelli dovrà avere una dichiarazione di due diligence (DDS), caricata su sistemi informatici dell’UE, con piena responsabilità per chi importa o commercia. Questo anche se i dati arrivano da fornitori privi di sistemi affidabili. Ci sono poi zone grigie non chiarite: il trattamento delle pelli di animali nati prima dell’applicazione del regolamento, il ruolo dei sottoprodotti e l’ambiguità su specie come i bufali».

Vannacci denuncia il rischio che l’impianto normativo attuale finisca per danneggiare le stesse imprese europee che si vorrebbero tutelare: «Tutto questo rischia di penalizzare le imprese europee, spingendole a rifornirsi da Paesi extra-UE con norme più leggere, vanificando l’obiettivo ambientale della legge».

Per questo l’Europarlamentare ha chiesto alla Commissione se intenda rivedere la normativa: «Ho chiesto alla Commissione se intende introdurre deroghe procedurali per salvaguardare la competitività delle nostre imprese e impedire nuove delocalizzazioni. In alternativa, ho chiesto se prevede di estendere gli stessi obblighi anche ai prodotti finiti, spesso importati senza controlli equivalenti».

Pur confermando l’importanza della tutela ambientale, Vannacci conclude con un richiamo alla difesa dell’industria italiana: «Difendere l’ambiente è giusto, ma senza distruggere interi settori industriali strategici. Il settore conciario italiano è un comparto di assoluta eccellenza italiana e tutti i politici presenti a Bruxelles dovrebbero difendere gli interessi degli italiani e di tutte quelle attività che hanno associato all’Italia gli appellativi di bellezza, eccellenza e stile». Fonte: Comunicato stampa Roberto Vannacci

Ultime Notizie

Al via “Donne di Toscana in tour” con tante ospiti nelle piazze di tutta la provincia

“Donne di Toscana” è un’associazione fondata da Sonia Luca, Assessora alle pari opportunità del Comune di Pontedera. Saranno la giornalista Marianna Aprile e la storica...

Ahmet Kaymak, studente PhD della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si è aggiudicato il prestigioso David Marsden Award

Kaymak ha completato il suo percorso di formazione e di ricerca alla Scuola Sant’Anna prima con la Laurea magistrale in Bionics Engineering e poi...

Marina di Pisa, che la sfida abbia inizio: sta per tornare il Torneo a 7 del Litorale

Dal 25 giugno al 12 luglio il campo sportivo sarà teatro della seconda edizione di un evento atteso e partecipato. Quattro gironi, sedici squadre:...

Pontedera, cambia il direttore sportivo: Fortunato Varrà si dimette dopo 2 settimane

Colpo di scena in casa US Città di Pontedera: il direttore sportivo Fortunato Varrà ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali, a soli...

Pontedera, convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica

La risposta istituzionale non si è fatta attendere. Doveva essere una serata di festa, un’occasione di ritrovo e convivialità nel cuore della città. E lo...

Rubinetti a secco nel comune di Casciana Terme Lari: ecco quando e dove 

Interruzione idrica programmata nel comune di Casciana Terme Lari. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Casciana Terme Lari, giovedì 26...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Tragico incidente a Pontedera: 17enne perde la vita in scontro auto-scooter

E' accaduto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. https://vtrend.it/drammatico-incidente-a-pontedera-morto-un-ragazzo-di-17-anni/ Un grave incidente si è verificato nelle prime ore di questa mattina, intorno alle...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...

Grave incidente a Soiana: giovane donna perde la vita in un ribaltamento d’auto

E' accaduto oggi (mercoledì 18 giugno) intorno alle ore 12:32. Un tragico incidente stradale si è verificato questa mattina in Via del Pino, nella frazione di Soiana,...

Incidente stradale a Pontedera in via delle Colline, 4 mezzi coinvolti uno ribaltato

Incidente automobilistico questa mattina 17 giugno in via delle Colline nel comune di Pontedera. Un incidente stradale è avvenuto questa mattina intorno alle 8:30, causando...

Minaccia di morte la compagna, poi manda in ospedale 2 Carabinieri: arrestato a Volterra

Tentata aggressione alla compagna in centro: decisivo l’intervento dei Carabinieri. Due militari feriti. Serata di tensione lo scorso 13 giugno nel cuore di Volterra, dove...