6 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
16:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Peste suina, fondamentale evitare l’epidemia: ecco le linee guida

16:21

Primi casi di peste suina in Italia: non pericolosa per l’uomo ma l’epidemia va scongiurata per proteggere gli allevamenti ed evitare importanti ripercussioni socioeconomiche. La Regione fornisce le direttive per limitare i contagi, i  comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano le ribadiscono alla cittadinanza.

Dopo i primi casi di peste suina registrati in Italia (CLICCA PER SAPERNE DI PIU’), i Comuni di Calci; Cascina; San Giuliano Terme; Vecchiano e Vicopisano scongiurano allarmismi ma ribadiscono le importanti direttive della Regione Toscana per evitare una diffusione incontrollata dei contagi.  Così si legge nella comunicazione ufficiale:

“In seguito ad alcuni casi segnalati di peste suina africana (PSA) in Piemonte e in Liguria, rispettivamente nelle province di Alessandria e Genova, significativamente vicini al confine nord-ovest della Toscana, anche il presidente della giunta regionale – oltre a emanare un’ordinanza con la quale ha sospeso l’attività venatoria e disposto il rafforzamento della sorveglianza passiva attraverso l’esecuzione di battute di ricerca attiva delle carcasse di cinghiale nella provincia di Massa Carrara – ha inviato una Pec a tutti sindaci dei comuni della Regione chiedendo collaborazione e aiuto nella diffusione di informazioni utili a contenere la diffusione di questa malattia.

È per questo che, in sinergia, i 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐜𝐢, 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚, 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐞, 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐕𝐢𝐜𝐨𝐩𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨 hanno deciso di fare una comunicazione congiunta per veicolare le informazioni diffuse dalla Regione Toscana e per scongiurare allarmismi ma, soprattutto, per dare alla cittadinanza alcune linee guida.

Il 𝐯𝐢𝐫𝐮𝐬 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐟𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧𝐚 rappresenta un serio rischio epidemico per i suini allevati determinando, date le caratteristiche, un elevato indice di morbilità e mortalità con conseguenze dirette e indirette sulle produzioni della filiera regionale.

È per questo che si rende necessario controllare la diffusione della malattia nei cinghiali anche per proteggere i suini allevati. Questa malattia pur non colpendo l’uomo, ha gravi ripercussioni socioeconomiche nei paesi in cui è diffusa, decimando rapidamente le popolazioni dei cinghiali e dei suini allevati e precludendo le esportazioni di carni suine e prodotti a base di carne dai territori colpiti.

La peste suina africana è una malattia di difficile contenimento/eradicazione (non esistono vaccini né cure).

La PSA si diffonde principalmente attraverso movimentazioni, contatti con popolazioni di cinghiali infetti e con carni o prodotti a base di carne di animali infetti (compresi prosciutti e insaccati ancorché stagionati). Ai fini del contenimento della malattia attualmente risulta prioritario:

  • il controllo delle movimentazioni di suidi;
  • mettere in atto tutte le misure possibili a evitare che la popolazione di cinghiali possa venire a contatto e nutrirsi con rifiuti potenzialmente infetti, ovvero con carni e prodotti a base di carne di suidi infetti;
  • mettere in atto tutte le misure possibili a evitare che i suini di allevamento entrino in contatto con la popolazione di cinghiali selvatici;
  • sollecito riscontro diagnostico per suini con sintomatologia sospetta o morti.

Tutti e cinque i comuni diffonderanno, attraverso la pubblicazione sui rispettivi canali di comunicazione istituzionale, le locandine informative predisposte dal Ministero della Salute.

Tutte le informazioni sono reperibili anche al link: https://bit.ly/3tFy3mJ”

Ultime Notizie

Cade dalla scala mentre pota un albero: è grave 

L’incidente nel primo pomeriggio dell’8 aprile. Trasportato in codice rosso all’ospedale di Livorno con l’elisoccorso Pegaso. Stava svolgendo lavori di potatura nel giardino di casa...

Ex allievi della Scuola Normale Superiore vincono il “2025 Frontiers of Science Award”

Il premio, indetto dalla Repubblica Popolare Cinese, riguarda studi scientifici che rappresentano progressi importanti nei campi della Matematica, pura e applicata, della Fisica teorica, dell’Informatica...

Tiro a Segno Pontedera: gara del Campionato italiano UITS, 5 medaglie restano in città

Una bella pagina di sport, disciplina e passione, che riporta Pontedera al centro del panorama nazionale del tiro a segno. Dopo quindici anni di attesa,...

Ex allievo della Normale di Pisa ucciso e fatto a pezzi

Formatosi all’Università di Pisa, era entrato alla Scuola Normale nel 2005, distinguendosi per il suo brillante percorso accademico e professionale. Una notizia sconvolgente ha colpito...

The Couple: ex calciatore del Pisa concorrente su Canale5, chi è 

L’ex centrocampista nerazzurro si racconta nel reality di Canale 5 condotto da Ilary Blasi: nuova vita tra musica, famiglia e progetti imprenditoriali. Da idolo dei...

Auto rubata a una famiglia empolese: si cerca una Citroën C3 bianca

Ieri pomeriggio, uno spiacevole episodio ha colpito una famiglia empolese: una Citroën C3 Aircross bianca, targata GD827BE, è stata rubata mentre era parcheggiata. Il furto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...