16.8 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
20:44
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli, il corteo silenzioso per chi soffre nel rumore delle bombe

10:40

A Peccioli si è svolta la manifestazione “sulla pace, per la pace” con un corteo silenzioso per esprimere solidarietà a chi sta soffrendo sotto il rumore delle bombe. Sono intervenuti il sindaco Macelloni, i parroci di Peccioli e la Tavola della Pace e della Cooperazione Valdera.

PECCIOLI – Un corteo di manifestanti per la pace in Ucraina, un corteo silenzioso perché la pace, a differenza della guerra, non ha bisogno delle grida e del frastuono:

è cominciata così, nella serata di giovedì 3 marzo con le persone raccolte in piazza del Popolo, l’iniziativa di solidarietà promossa dalle parrocchie San Verano, Germano e Prospero, Bartolomeo e Giusto (Peccioli, Legoli, Ghizzano e Montecchio), verso quella parte di Europa ancora costretta sotto le bombe.

Il corteo in Piazza del Popolo

Come i parroci don Carlo Gronchi e don Armando Volpi avevano già riferito tramite i canali social del Comune di Peccioli, il corteo è stato del tutto silenzioso, come gesto simbolico  “per esprimere la nostra solidarietà a chi sta soffrendo sotto il rumore delle bombe”.

Ad aprire la marcia, proprio le parole di don Armando nel ricordo di chi si è donato per la pace, da coloro che si sono schierati in prima linea contro i fucili a costo della vita a quelli che, anche a grande distanza dal luogo del conflitto, hanno prestato immediato soccorso verso il prossimo.

Partecipi della serata anche i lupetti del Gruppo Scout per dare voce, con i loro striscioni, a un messaggio semplice e diretto, come soltanto i bambini sanno fare: Pace e No War.

Striscioni

Partendo dal Municipio, il gruppo si è quindi diretto lungo via Carraia per raggiungere il Campo della Rimembranza dove si trova il monumento alla memoria dei caduti nella Grande Guerra.

Il corteo lungo via Carraia

Il corteo lungo via Carraia

Lì il corteo si è quindi disposto a cerchio per un momento di raccoglimento, con la deposizione di una corona di fiori ai piedi della statua per ricordare, e insieme omaggiare, tutti quelli che sono morti per la pace.

Monumento ai caduti

Il corteo al Campo della Rimembranza

 

Qui hanno preso quindi la parola don Armando, che ha di nuovo ribadito l’importanza del donarsi per la pace, e il presidente dell’associazione Tavola della Pace e della Cooperazione Valdera che ha rivolto il suo pensiero anche a tutti quei popoli che, allo stesso modo dell’Ucraina, sono martoriati dalla guerra ma che ci restano in ombra perché molto distanti dalle nostre case o perché, attualmente, esclusi dalle prime pagine dei telegiornali: dalla guerra nello Yemen al massacro dei Curdi.

Dopo la lettura di due poesie sul tema, è quindi intervenuto anche il sindaco Renzo Macelloni che ha aperto a una riflessione più concreta sugli scenari politici ed economici del post-conflitto, ma anche al dovere di accoglienza verso i profughi che spetterà a tutto il popolo italiano.

Il sindaco Macelloni al corteo

A chiudere la linea degli interventi è stato quindi don Carlo con la lettura del passo di San Francesco.

I parroci al corteo

La manifestazione sulla pace e per la pace è quindi proseguita sulla note de La guerra di Piero, la celebre canzone sulla guerra e contro la guerra dell’immortale Fabrizio De André:

 

mai così concreta, attuale e vicina al nostro sentire come al giorno d’oggi, con gli innocenti costretti sotto le bombe, arruolati di fortuna e sferzati dal freddo della morte che si accanisce insieme a quello del Nord:

così dicevi ed era d’inverno
e come gli altri verso l’inferno
te ne vai triste come chi deve
il vento ti sputa in faccia la neve.

Credevamo che non potesse più accadere e invece la Letteratura e la Storia hanno abbandonato le pagine scritte, la Musica quelle degli spartiti e ci hanno bussato prepotentemente alla porta: tutti, grandi e bambini, adesso le guardano in faccia.
M.C.

Ultime Notizie

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Finti carabinieri si aggirano per Peccioli: allerta tra le persone

Il racconto di una donna sui social: "il truffatore conosceva perfettamente i membri della mia famiglia e ha detto che mio padre aveva avuto...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

Maxi-operazione dei carabinieri a Pisa: un arresto e tre denunce

L'arrestato era responsabile di una serie di risse e rapine commesse a Pisa tra il 2015 e il 2023. Un'efficace operazione di controllo del territorio,...

I comuni dell’Unione Valdera si preparano all’apertura delle iscrizioni ai servizi scolastici

Le domande si potranno effettuare dal 14 aprile al 3 giugno esclusivamente online mediante il portale dell'Unione. Dal 14 aprile al 3 giugno sono aperti...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...