9.4 C
Pisa
mercoledì 29 Marzo 2023

Peccioli e Lajatico, nuovi progetti e corsi con le Associazioni: “Energie Sociali, formazione ed informazione”

  • “Comunità formate”, presentato il calendario degli eventi di formazione e informazione per i cittadini di Peccioli e Lajatico

Belvedere offre gratuitamente corsi dedicati allo sviluppo professionale, alla protezione civile, alla formazione in area sociale e sanitaria

PECCIOLI. L’obiettivo è quello di costruire comunità in grado di accogliere le vulnerabilità e le fragilità per trasformarle in punti di forza. Il tutto dando spazio alla forza e alle idee delle associazioni per convogliare le “Energie Sociali” di due territori, quelli di Peccioli e Lajatico, in un nuovo progetto “Comunità Formate” presentato oggi, martedì 21 febbraio, al Palazzo Senza Tempo di Peccioli.

  • Di cosa si tratta – Le amministrazioni comunali di Peccioli e Lajatico, con il supporto di Belvedere spa e in collaborazione con le Misericordie della Toscana, lanciano un piano di formazione e informazione che tocca numerosi argomenti in ambito sociale, sanitario, di protezione civile e anche di sviluppo professionale. Con la convinzione che, a ogni età, imparare qualcosa di nuovo sia il migliore strumento di crescita e che una comunità acquisisca ancora più valore quanto più valgono le singole persone che lo compongono.
    In questi giorni sono in consegna in tutte le famiglie i calendari con il dettaglio dei corsi e convegni distribuiti su nove mesi, da marzo a dicembre 2023, anche ripetuti in date, orari e luoghi diversi per permettere di trovare la soluzione più comoda per parteciparvi. Cosa non da poco: grazie al supporto di Belvedere, per i cittadini di Peccioli e Lajatico tutti i corsi saranno gratuiti.

  •  Collaborazioni – Le Misericordie coinvolte in questa fase iniziale saranno tre: quella di Peccioli, fondata nel 1868 e approvata addirittura con Regio decreto del Re Umberto I nel 1880, quella di Lajatico, che ha mosso i primi passi nel 1973, e la più “giovane” tra quelle coinvolte, la Misericordia di Fabbrica fondata nel 1979.
  • Le proposte – I corsi proposti in collaborazione con l’agenzia formativa FORMISE sono tanti. Dall’ambito sociale, come quelli di Care Giver, per imparare ad affrontare la malattia, lo stress, come dare qualità assistenziale al proprio anziano, passando per il corso di digitalizzazione, per usare in sicurezza i social, creare l’identità SPID e accedere al fascicolo sanitario elettronico, fino alla formazione di volontariato individuale. Non mancano, poi, i corsi legati alla Protezione Civile, quelli di stampo più strettamente sanitario e anche di sviluppo professionale, come il corso HACCP, SAB (somministrazione alimenti e bevande) e quello di conducente di carrelli elevatori.
  • I Sindaci di Peccioli e Lajatico: «Il mondo di oggi si sta trasformando in maniera sempre più rapida. Per rispondere in maniera attiva a questi cambiamenti abbiamo deciso di mettere in campo questo progetto per garantire la possibilità al maggior numero di cittadini di Peccioli e Lajatico di formarsi e stare al passo con i tempi – spiega il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni -. Il tutto gratuitamente grazie al supporto che Belvedere mette a disposizione alle tre Misericordie che operano ogni giorno nei due territori comunali».
    «Da tempo stiamo facendo un lavoro con le associazioni sul piano sociale per rafforzare il senso di volontariato, un volontariato che diventa oggi anche un decisivo strumento formante – dice il sindaco di Lajatico, Alessio Barbafieri -. La forza di questo percorso starà anche nel mettere a disposizione dei cittadini delle competenze spendibili non solo nel mondo del volontariato ma anche in quello professionale».
  • Il ruolo di Belvedere – «Per Belvedere spa svolgere un ruolo di supporto per le amministrazioni locali è un modo concreto per dimostrare sensibilità per i territori, per i cittadini singolarmente intesi e impegnati nei vari presidi di volontariato – dice il presidente di Belvedere, Silvano Crecchi -. Con questa iniziativa, inoltre, per le tematiche formative e informative interessate, che abbracciano l’ambito sociale, sanitario, di protezione civile e professionale, si va a incidere positivamente sul territorio fornendo un bagaglio di conoscenza ci auguriamo massimamente diffusa, che lo arricchisce in termini di sicurezza, consapevolezza e di opportunità anche lavorativa».
  • Area formazione – A illustrare i corsi e le modalità di accesso c’erano Benedetta Ferreri, referente area formazione delle Misericordie Toscane, Dario Fanciullacci, amministratore dell’agenzia For.Mise, e Sergio Pagliai, commissario della Misericordia di Peccioli.

Proprio tenendo conto delle difficoltà che in particolare i giovani incontrano per l’inserimento nel mondo del lavoro, Belvedere, che già in passato ha investito sulla formazione dei cittadini e in particolare delle nuove generazioni, ha deciso di supportare con forza il progetto per dare l’opportunità a tutti di valorizzare il proprio curriculum acquisendo competenze importanti che sicuramente contribuiranno a migliorare ancora di più la qualità di vita delle nostre comunità.

 

Ultime Notizie

Una partita di calcio a 7 per ricordare Nikol 

Sabato 15 aprile a Pardossi si giocherà una partita di calcio a 7 dedicata a Nikol Novelli, giovane scomparso prematuramente all'età di 22 anni.  L'evento...

Calcinaia, cani smarriti o abbandonati: la Polizia Locale si dota di un lettore chip

CALCINAIA. Per effettuare verifiche e controlli, il Comando si è dotato di un apposito lettore di chip per identificare il padrone dell'animale. Il Comando territoriale...

Carlotta, Marco e… Marley “Supercane”: una storia d’amore e di speranza

Marley, il pastore tedesco nato cieco destinato all'abbattimento, è stato salvato da una coppia di Santa Maria a Monte. "Ciao sono Marley, un pastorino abbandonato...

Covid, 11 nuovi positivi in provincia di Pisa

Il bollettino di oggi, mercoledì 29 marzo. Sono 175 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 54 sono stati confermati...

Fornacette e rifiuti, le fototrappole beccano gli sporcaccioni

CALCINAIA. Nuovo giro di vite sull’abbandono di rifiuti. L'abbandono dei rifiuti è un reato ambientale che, a seconda di come viene perpetrato, comporta sanzioni amministrative...

Comunità in lutto, muore ex autista di bus

CASCINA. Sono molti i messaggi di affetto da parte delle persone che hanno avuto l'opportunità di apprezzare le sue qualità professionali e umane.  "Un triste...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Valdera: schianto tra auto, due incastrati

CASCIANA TERME LARI. L'incidente stradale si è verificato questa mattina, venerdì 24 marzo, intorno alle 7. Un incidente stradale si è verificato questa mattina,...

Pontedera, ruba pallet e cibo per 25mila euro dai magazzini della zona industriale: arrestato

PONTEDERA. Furto all'interno di un supermercato: una persona arrestata dai Carabinieri. I Carabinieri della Stazione di Pontedera (PI) hanno arrestato un uomo per i reati di furto, ricettazione...

Inibito l’accesso in Italia: 3 giovani respinti al Galilei di Pisa, ecco perché

Respinti dalla Polizia di Frontiera 3 cittadini stranieri provenienti da Tirana. Negli ultimi giorni la polaria, quotidianamente impegnata in attività di contrasto all’immigrazione irregolare, durante i...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...

Malore improvviso, muore a 61 anni

L'A.S. Pistoia Basket 2000 esprime il proprio cordoglio per l'improvvisa scomparsa del CEO del gruppo Brandini, Paolo Profeti. E' venuto a mancare all'età di 61 anni...