20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
09:51
LIVE! In continuo aggiornamento

“Palazzo Rosa a Ponsacco: un esposto per verifiche tecniche e di salubrità”

09:51

PONSACCO. Le dichiarazioni di Maurizio Bernacchi, Gabriele Gasperini e Nicoletta Orsini in merito alle condizioni igienico sanitarie e di sicurezza del Palazzo Rosa.

Rifacendosi ai precedenti sopralluoghi dei Vigili del Fuoco, a quello che si può vedere anche a occhio nudo e a ciò che ci viene testimoniato, anche fotograficamente, da residenti e frequentatori del Palarom,cominciano così Maurizio Bernacchi, Gabriele Gasperini e Nicoletta Orsini – come cittadini e come PONSACCO SI.CURA abbiamo deciso di promuovere un esposto per chiedere verifiche relative alla sicurezza e alle condizioni igienico sanitarie dell’ormai arcinoto edificio posto tra via Togliatti e via Rospicciano“.

Ci siamo rivolti a tutti quei soggetti che hanno competenze in materia di sicurezza, anche a livello di impiantistica, e di questioni igienico-sanitarie: Vigili del Fuoco, Genio Civile, ASL, INAIL, ARPAT, Agenzia Regionale Recupero Risorse, Agenzia Energetica Provincia di Pisa, Toscana Energia e a soggetti istituzionali come Questura, Prefettura e Procura della Repubblica.continuano Maurizio Bernacchi, Gabriele Gasperini e Nicoletta Orsini  – A nostro avviso le criticità sono talmente numerose, non solo da permettere uno sgombero immediato con ordinanza (come previsto dall’art 222 del regio decreto del 27 luglio 1934 n. 1265); per altro già messa in pratica, con successo, da vari sindaci nelle più disparate Regioni d’Italia, ma anche da mettere a rischio le vite dei residenti dell’edificio stesso, tra i quali anche un gran numero di minori“.

Facciamo alcuni esempi: ascensori danneggiati e inutilizzabili, che in un edificio di quelle dimensioni dovrebbero bastare a sancire l’inagibilità, ma anche quadri elettrici, impianti di riscaldamento e allacci al gas manomessi. In base a queste criticità non possiamo non ricordare la recente tragedia di Montecarlo di Lucca, dove a causa di una fuga di gas, ci sono state due vittime, più una palazzina sventrata. spiegano Maurizio Bernacchi, Gabriele Gasperini e Nicoletta Orsini – Senza considerate i rifiuti, speciali e non, sparsi un po’ dappertutto che hanno costretto i proprietari, prime vittime di questa situazione, a doversi frugare e bonificare, a proprie spese, più volte, l’edificio per rimediare ai danni causati da qualcun altro. Solo per la questione dei rifiuti altrove hanno emesso ordinanze di sgombero per questioni igienico-sanitarie“.

Noi crediamo che le tempistiche di sgombero siano decisive per stabilire quale sarà il futuro di Ponsacco. Anzi, per stabilire se Ponsacco avrà un futuro. L’azione pachidermica della politica ha fatto sì che il degrado da via Rospicciano, progressivamente, mettesse  piede in molte altre porzioni di paese.sottolineano Maurizio Bernacchi, Gabriele Gasperini e Nicoletta Orsini – Di fatto esportando la logica dell’inciviltà e della prepotenza un po’ dappertutto. Per molti anni la politica ha negato, minimizzato, stigmatizzando quei pochi cittadini che hanno avuto il coraggio di segnalare. Secondo noi non centrando il nocciolo della questione“.

Un’ordinanza ad hoc, anni fa, avrebbe salvato il Paese. Oggi paghiamo le conseguenze di questa letargia. La pagano quei ponsacchini che oggi si trovano il degrado sotto casa e che sono stati costretti a cambiare le proprie abitudini e quelle dei propri figli per paura.concludono Maurizio Bernacchi, Gabriele Gasperini e Nicoletta OrsiniQuello che stiamo facendo oggi come PONSACCO SI. CURA, avrebbe potuto farlo la politica magari nel 2017, o nel 2018, quando i nomadi non erano ancora svariate centinaia e non si erano dispersi sull’intero centro storico. Oggi paghiamo le conseguenze dell’ottusità ideologica“.

Fonte: Comunicato stampa Maurizio Bernacchi, Gabriele Gasperini e Nicoletta Orsini

Ultime Notizie

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

Pontedera, fiamme dal cofano di un’auto. Incendio domato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Momenti di apprensione questa mattina in via Fermi, nei pressi delle cateratte dello Scolmatore, dove un’auto ha improvvisamente preso...

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...