27.9 C
Pisa
venerdì 1 Agosto 2025
14:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Operazione nazionale: 22 perquisizioni a giovani estremisti tra i 13 e i 17 anni

14:56

Un’operazione di ampio respiro è stata condotta dalla Polizia di Stato: 22 perquisizioni sono state effettuate su tutto il territorio nazionale nei confronti di minorenni, tra i 13 e i 17 anni, indagati per il loro coinvolgimento in contesti di estremismo violento.

Le indagini, coordinate dalla Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, hanno interessato soggetti riconducibili a ideologie suprematiste, accelerazioniste, antagoniste e jihadiste.

L’azione è frutto di un’intensa attività preventiva, supportata da analisi d’intelligence condivise in sede di Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo. Le indagini hanno evidenziato un crescente coinvolgimento di giovanissimi in fenomeni di devianza radicale e criminalità minorile connessa al terrorismo interno e internazionale.

Secondo quanto emerso, Internet svolge un ruolo chiave nei processi di indottrinamento e reclutamento. L’anonimato, la rapidità nella diffusione dei contenuti e la difficoltà di controllo ne fanno un ambiente ideale per la propaganda violenta. I social network, i forum criptati e le piattaforme di gioco online sono diventati veri e propri incubatori di odio, dove si condividono materiali di matrice neonazista, suprematista e jihadista.

Le perquisizioni, disposte dalle Procure per i Minorenni di varie città italiane, hanno interessato diverse regioni. Tra i casi più rilevanti:

  • In Sardegna, cinque minori tra i 13 e i 17 anni sono stati coinvolti in un’inchiesta della Procura di Cagliari: tra i materiali sequestrati, bandiere con croci celtiche, armi giocattolo modificate e riferimenti a noti attentatori suprematisti.

  • A Taranto, un 15enne è indagato per aver rivendicato legami con l’organizzazione suprematista “The Base” e per aver discusso online della costruzione di ordigni esplosivi.

  • A Milano, Arezzo e Firenze, tre adolescenti sono stati segnalati per attività di propaganda fascista e antisemita, tra cui atti vandalici contro istituti scolastici e messaggi discriminatori diffusi su canali Telegram.

  • A Bologna, due diciassettenni sono stati identificati come partecipanti a una manifestazione non autorizzata culminata con atti di vandalismo contro banche e telecamere di sorveglianza.

  • In provincia di Ravenna e a Catanzaro, due minori sono risultati coinvolti in ambienti online legati alla propaganda jihadista, con centinaia di accessi a contenuti dell’ISIS e condivisione di materiale estremista su WhatsApp.

In provincia di Livorno, invece, due adolescenti sono stati perquisiti per aver costruito e fatto esplodere un ordigno artigianale fuori da una scuola, durante l’orario delle lezioni.

Durante le perquisizioni sono stati sequestrati dispositivi elettronici, armi finte prive di tappo rosso, manuali ideologici, divise paramilitari, materiali per la fabbricazione di molotov e strumenti di addestramento soft air. Le prime analisi dei contenuti digitali confermano la diffusione di chat e gruppi estremisti attivi, spesso connotati da una violenza grafica estrema.

Il profilo dei minori coinvolti mostra tratti ricorrenti: isolamento sociale, fragilità psicologica, attrazione per la violenza e abilità nell’uso di linguaggi e strumenti digitali. Alcuni presentano segni di disagio scolastico o familiare, elementi che li rendono più vulnerabili alle narrative radicali.

Il fenomeno della radicalizzazione minorile non è circoscritto all’Italia. Secondo i dati europei, nel 2024 circa due terzi degli arresti legati all’ISIS hanno riguardato adolescenti. In Gran Bretagna, un sospettato su cinque per reati di terrorismo è minorenne. Preoccupante anche l’accelerazione dei tempi di radicalizzazione: secondo le analisi, il passaggio dal primo contatto con contenuti violenti alla pianificazione di un atto concreto può avvenire ormai in poche settimane.

Alla luce di questi sviluppi, l’Italia ha richiesto alla Commissione europea l’inserimento della radicalizzazione online giovanile tra le priorità della futura agenda antiterrorismo dell’Unione. L’obiettivo è rafforzare il coordinamento con i fornitori di servizi digitali e avviare iniziative congiunte per prevenire e contrastare la diffusione di contenuti estremisti tra i più giovani.

L’operazione, ancora in corso, rappresenta un segnale chiaro: la minaccia dell’estremismo minorile è concreta, diffusa e in evoluzione. La Polizia di Stato proseguirà con determinazione nel monitoraggio del fenomeno, anche attraverso attività di “disruption” digitale, al fine di interrompere precocemente ogni potenziale percorso di radicalizzazione violenta. Fonte: questure.poliziadistato.it 

Ultime Notizie

Ordigno esploso davanti a scuola: indagati 2 minorenni. Sotto la lente il fenomeno della “White jihad”

L’episodio, che non ha causato feriti ma ha suscitato forte allarme, è ora al centro di un'inchiesta della Digos, che ha effettuato nei giorni...

Abusa sessualmente di una bambina: arrestato 39enne

Un uomo di 39 anni di Lucca è stato arrestato per violenza sessuale aggravata ai danni di una bambina. Lo riporta la stampa locale. La bambina...

Figo! Ristorante pizzeria Fornacette, dal mare alla terra, passando per la pizza il gusto dell’estate che non va in vacanza

Il profumo dell’estate ha un nome ben preciso: si chiama Figo, ed è il ristorante pizzeria che accompagna i tuoi pranzi e le tue...

Dialisi a Pontedera, Meini (Lega): «Tempistiche incerte, pazienti ancora in container che costano 6000 euro al mese»

“Pontedera: si brancola nel buio riguardo alla data d’apertura del reparto dialisi dell’ospedale. 6000 euro al mese per ospitare i dializzati in scomodi container....

Santa Croce sull’Arno, sicurezza: «Servono risposte immediate per tutelare i commercianti»

Santa Croce sull’Arno torna al centro dell’attenzione per una questione sempre più urgente: la sicurezza dei commercianti. In un contesto segnato da alcuni episodi ricorrenti...

Scoperta banca clandestina: smantellata rete di riciclaggio internazionale legata a criptovalute

Al centro dell’inchiesta un cittadino cinese: sequestrati wallet digitali, contanti e strumenti per falsificare documenti d’identità elettronici. Una rete criminale internazionale con base operativa nel...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Addio ‘Franca’, Ponsacco perde una leggenda, un’istituzione

Oggi Ponsacco perde una vera istituzione. Se ne va Franca Lischi, la nostra 'Francona' (come tutti simpaticamente la conoscevano), portando con sé un pezzo...

Santa Maria a Monte, 29 luglio: “La Notte Bianca dei DJ un borgo che balla”

Ci sono idee che nascono da esigenze diverse, ma che poi convergono in un unico obiettivo: creare qualcosa di unico. Nel comunicato stampa si riporta:...

Empoli – Pisa, in tempo reale: risultato, minuto di gioco, azioni salienti

Empoli - Pisa                       Risultato finale:2 -3 Goal: 2' Akinsamiro (P), il gol arriva dopo un...

Bientina saluta il Bar Lusi: Simonetta e Lamberto vanno in pensione, ma il loro spirito resta

Dopo anni di sorrisi, caffè bollenti all’alba e brindisi serali, cala il sipario su un’epoca: Simonetta e Lamberto, storici gestori del Bar Lusi, vanno...

Paziente dichiarato inoperabile altrove, operato con successo a Pisa

L’intervento è stato eseguito da Luca Morelli e dalla sua èquipe, con il supporto dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione trapianti. Un’altra storia di speranza...

Ponte della Botte, la data della riapertura totale: 1 settembre, ma per 6 giorni rimarrà totalmente chiuso

Ponte della Botte: riapertura totale al 1 settembre. Necessaria una chiusura totale al traffico dal 3 all'8 agosto per la posa di alcune lavorazioni. 1°...