10.2 C
Pisa
giovedì 6 Novembre 2025
16:01
LIVE! In continuo aggiornamento

OPERAE: la torre di Gianni Lucchesi in Piazza dei Cavalieri che celebra il genio pisano

15:58

13 metri di cemento e oro celebrano la sequenza di Fibonacci.

Dal 5 al 25 novembre 2025, Piazza dei Cavalieri a Pisa ospita OPERAE, la torre scultorea di Gianni Lucchesi che unisce matematica e filosofia, cemento e oro, la sequenza di Fibonacci ai sigilli ermetici di Giordano Bruno. L’opera – alta 13 metri – è composta da 12 cubi modulari in cemento disposti secondo la progressione di Fibonacci (1, 1, 2, 3, 5…). Alla sommità, una figura umana seduta guarda verso l’orizzonte. Sulla superficie brillano in color oro i sigilli bruniani: proiezioni dei cinque solidi platonici che il filosofo racchiuse nel suo “Sigillo di Venere”.

 

Fonte: Cristina Sagliocco
Ufficio stampa & Comunicazione

Fonte: Cristina Sagliocco
Ufficio stampa & Comunicazione

Dopo le tappe di Milano (Fuorisalone 2023) e Genova (Piazza De Ferrari 2023), OPERAE approda a Pisa – città natale di Leonardo Fibonacci – proprio durante le Giornate di Fibonacci (21-24 novembre), grazie al contributo del Comune di Pisa. La collocazione davanti alla Scuola Normale Superiore crea un dialogo tra la facciata vasariana del Palazzo della Carovana, ricca di simboli allegorici, e la verticalità contemporanea della torre di Lucchesi, decorata dai sigilli.

«OPERAE è un easter egg matematico, come le incisioni di Dürer o le impossibilità di Escher», spiega Federico Poloni, docente di Analisi numerica all’Università di Pisa. «Un omaggio discreto alla bellezza intrinseca dei numeri che Fibonacci rese popolare». L’opera interroga anche il presente: come l’intelligenza artificiale nasce da algoritmi, ma genera processi che sfuggono alla piena comprensione, così la sezione aurea governa le forme naturali con logica ferrea eppure misteriosa.

«Dal 2019 – dichiara l’assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini – la nostra Amministrazione Comunale ha dato vita alle giornate dedicate a Leonardo Pisano detto Fibonacci. La città di Pisa celebra ogni anno, il 23 novembre, il suo genio e la sua rivoluzione conoscitiva, scaturita da una sintesi di fonti arabe, greco-bizantine, latine ed ebraiche. Come affermava il professor Remo Bodei, Fibonacci è uno dei nomi che ha marcato “l‘importanza di Pisa nel progresso scientifico dell’umanità“: la sua successione e il numero aureo si manifestano in una interminabile varietà di fenomeni e contesti, come nella musica, nell’armonia della natura, nelle arti figurative».

«Pertanto, in occasione di questa edizione abbiamo voluto collocare la torre scultorea di Gianni Lucchesi in una delle piazze simbolo della bellezza, dei saperi e della creatività umana presenti a Pisa: Piazza dei Cavalieri. Quest’opera si inserisce perfettamente in questa sintesi di contesto come un invito, all’insegna del pensiero di Fibonacci nella nostra era dell’intelligenza artificiale, a guardare ai luoghi della conoscenza affinché non si smarriscano le qualità irriducibili dell’umano» conclude.

Ultime Notizie

Pre Pisa-Cremonese, Gilardino: “Dobbiamo avere il fuoco dentro e curare i dettagli”

L'allenatore del Pisa Gilardino ha parlato di fronte ai giornalisti presenti in conferenza stampa riguardo alla partita che si disputerà domani tra Pisa e...

Tre talenti della chirurgia plastica pisana premiati al congresso nazionale SICPRE

Mirco Pozzi, Eva Covello e Alberto Bolletta confermano l’eccellenza della formazione pisana tra innovazione e ricerca clinica. AOUP comunica alla nostra redazione che in occasione...

Diwali 2025: la festa della Luce illumina il Teatro Era di Pontedera

Sabato 8 novembre, la festa indù più luminosa dell’anno illumina la città tra musica, danze sacre e laboratori per grandi e bambini. Sabato 8 novembre...

Muore a 26 anni per un tumore, la comunità piange Nicolò Morra

Laureando in Storia, socio di Avis e Anpi, era un atleta del football americano con i Trappers di Cecina: gli amici e la famiglia...

Pontedera, panchina tricolore per il Giorno del Ricordo: scontro in Consiglio comunale

Scontro in Consiglio comunale a Pontedera sulla mozione di Fratelli d’Italia per una panchina tricolore dedicata al Giorno del Ricordo. Nel Consiglio comunale di Pontedera di...

Pet Therapy: nuovi momenti di benessere per gli anziani di Forcoli

Grazie alla collaborazione con l’associazione ‘Una Zampa nel Cuore’, gli anziani della casa di riposo San Frediano potranno vivere momenti di benessere e socializzazione. Come...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Ponsacco, il benessere si chiama Studio Rubichi: fisioterapia, fitness e rinascita personale

Chiama oggi lo Studio Rubichi (340 243 8114) e prenota il tuo percorso personalizzato: il tuo benessere inizia da qui. Quando il corpo parla attraverso il...

Senzatetto a Pontedera: presto pronta la “Stazione di Posta” ai Villaggi

Pontedera fronteggia la "situazione senzatetto". Il Comune prepara la nuova "Stazione di Posta" ai Villaggi, pronta nei primi mesi del 2026. Nel centro di Pontedera...

Montopoli, scoperto bracconiere: sequestrati armi e contanti

Brillante operazione a cura della Polizia Provinciale di Pisa, che ha colto in flagranza di reato un bracconiere e sequestrato una somma di denaro...

Akinsanmiro, il Pisa se lo gode e l’Inter ci pensa: Gilardino non può farne a meno

Akinsanmiro sta conquistando Gilardino e il Pisa partita dopo partita, mentre l’Inter osserva da vicino la crescita del suo giovane centrocampista. La rivelazione di questo...

Pisa, un chirurgo d’urgenza al vertice della Società mondiale

Federico Coccolini, chirurgo dell’Aoup e docente a Pisa, eletto presidente mondiale della World Society of Emergency Surgery (WSES). Federico Coccolini - dell’unità operativa Chirurgia generale...

Incidente sull’Arnaccio: 4 auto coinvolte, una abbatte il guardrail. Ferito bloccato nell’abitacolo

Incidente sull'Arnaccio: quattro auto coinvolte, una abbatte il guardrail. Persona estratta dall’abitacolo dai Vigili del Fuoco. Intervento dei Vigili del Fuoco di Pisa questa mattina...