16.7 C
Pisa
mercoledì 31 Maggio 2023

”Natura Amica” a cura della dottoressa Elisabetta Raimo

La Calendula, il fiore lenitivo sulla pelle

 La pelle è infuocata, sembra ricoperta di spilli, emaniamo calore come fossimo “termosifoni umani” in piena estate e difficilmente riusciamo a prendere sonno. È la classica scottatura o peggio eritema solare, che sfido chiunque a non aver preso almeno una volta nella vita, dopo una lunga giornata di mare.

La pelle, soprattutto se non protetta a sufficienza o se particolarmente delicata, quando viene esposta eccessivamente e in modo prolungato al sole subisce l’azione dei raggi UV, che tendono ad arrossarla fino a scottarla. Le nonne lo sanno bene e fin da bambini ci raccomandano di stare attenti al sole più rovente, come quello dei prossimi mesi, evitando di esporci durante le ore più calde della giornata, le più piacevoli da trascorrere al mare forse, ma sicuramente le più pericolose.

Quando ci rendiamo conto di esserci “bruciati” è, ahimè, già troppo tardi e nei giorni successivi, a seconda della gravità della scottatura, assistiamo a un susseguirsi di reazioni della pelle arrossata, dal prurito al dolore, fino alla formazione di vere e proprie bollicine ripiene di liquido trasparente. Dopo qualche giorno, poi, lo strato cutaneo più superficiale inizia a “spellare”, va incontro cioè a desquamazione, lasciando spazio allo strato di pelle “nuova” sottostante: un fenomeno tipico, vero, ma pur sempre del tutto antiestetico.

Senza tralasciare, poi, il fastidio che possono suscitare il bruciore o il prurito dati dall’eritema, non possiamo dimenticarci che ogni eritema rimane nella memoria della pelle e può essere a sua volta causa di effetti dannosi più gravi che si manifestano a lungo termine. Mai come in questo ambito, dunque, proteggersi è fondamentale, tenendo conto che la prevenzione più efficace rimane sempre quella di abituare gradualmente la pelle ai raggi del sole, soprattutto alle prime esposizioni, oltre che ovviamente ricorrere ad adeguati filtri solari protettivi.

Ma se, nonostante le accortezze, non siamo riusciti ad evitare alla nostra pelle, forse più delicata e predisposta, la scottatura, è bene sapere di poter contare su un fiore dagli eccellenti benefici lenitivi e antiinfiammatori: la Calendula (Calendula officinalis, L.). Un vero toccasana per la nostra pelle, che fin dall’antichità veniva utilizzata per curare scottature e cicatrizzare le ferite. Il suo caratteristico fiore giallo-arancio, ricco in flavonoidi, carotenoidi e saponine triterpeniche, è considerato il fiore della pelle, conosciuto da sempre per le sue proprietà emollienti, lenitive, rinfrescanti e riepitelizzanti. L’uso topico oltre a rigenerare la pelle, migliorando l’elasticità e il trofismo cutaneo, spegne l’infiammazione e ci aiuta ad alleviare sia il rossore che il bruciore provocati dal sole.

Ultime Notizie

Incidente in Fi-Pi-Li a Pontedera, traffico in tilt

Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, martedì 30 maggio. PONTEDERA. Intorno alle 18:30 si è verificato un incidente tra lo svincolo Pontedera Est e...

Capannoli, “Via Majorana: l’esempio di una via abbandonata”

Il comunicato di FdI. CAPANNOLI. "Erano i primi dell’anno duemila quando l’amministrazione comunale decise di urbanizzare un’area compresa tra via Cerretalli e località Cerretalli. Sulla...

Bus con studenti a bordo finisce in una scarpata: ci sono feriti

L'incidente intorno alle 13:40 di oggi, martedì 30 maggio. Per cause da accertare, un bus è uscito di strada in località Tecchia Rossa, tra Pontremoli...

A Pontedera la premiazione del Certamen: ecco i nomi dei vincitori

Maria Sofia Colizzi, studentessa del liceo Montale di Pontedera, è tra i vincitori. PONTEDERA. Studenti da tutta la Toscana per il Certamen, il tradizionale concorso...

Pauroso incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

Un bruttissimo incidente nel primo pomeriggio di oggi, martedì 30 maggio. Intorno alle 14:30 si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li tra gli svincoli Empoli...

Guida senza patente e al controllo finge di essere il fratello: 52enne pisano denunciato

È stato scoperto e denunciato dalla Polizia. PISA. Nel pomeriggio di ieri e fino a sera inoltrata, la Questura ha coordinato con un proprio Ispettore...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Un memorial per ricordare Matteo Moriani

L'incasso del torneo sarà devoluto alla compagna Denise e alla famiglia di Matteo Moriani come aiuto per portare avanti il food truck pizzeria. Un lutto...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt dopo Cascina

Incidente in Fi-Pi-Li. Poco dopo le 9:30 di oggi, martedì 23 maggio, si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li dopo lo svincolo di Cascina, in...

Street food, la rabbia di Confcommercio Pontedera: “Due fine settimana di fila ad incassi zero”

Confcommercio lamenta un altro fine settimana con la circolazione chiusa in centro, questa volta a causa della Festa dei Popoli Latini con tanto di...

Calcinaia, gatto chiuso in un sacco e buttato vivo tra i rifiuti [VIDEO]

Quando l'inciviltà diventa barbarie: un gatto chiuso in un sacco è stato salvato dall'intervento della Polizia Locale di Calcinaia. CLICCA QUI PER IL VIDEO Un fatto veramente...

Pesce privo di tracciabilità: arrivano i Nas in un ristorante della Valdera

Territorio della Compagnia di Pontedera, attività dei Carabinieri del NAS: sequestro e sanzioni. Nel comprensorio della Compagnia Carabinieri di Pontedera (PI), i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di...