10.5 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
09:07
LIVE! In continuo aggiornamento

”Natura Amica” a cura della dottoressa Elisabetta Raimo

09:07

Gambe da Gazzella con la Centella

C’è una canzone che fa: “Saran belli gli occhi azzurri e il nasino un po’ all’insù, ma le gambe, ma le gambe sono belle ancor di più”…possiamo darle torto?!

È estate: il loro momento. Le tiriamo fuori dalle coperte, accorciamo i pantaloni, e pretendiamo che siano lisce, asciutte e soprattutto leggere. Spesso, però, è proprio scoprendole che, specialmente con l’arrivo dei primi grandi caldi, le percepiamo pesanti e molto molto affaticate. Il gonfiore che intorpidisce le caviglie e i piedi, ci dà la sensazione quasi di portarsi dietro due macigni, con mancanza di forza, formicolii e crampi soprattutto di notte.

Tutto questo succede perché il sole e il caldo estivo, riscaldando la superficie delle gambe, provocano una dilatazione dei vasi sottostanti – soprattutto a livello degli arti inferiori – che cedono, perdono il loro tono e fanno fatica a garantire un ritorno venoso adeguato verso l’alto. La circolazione rallenta, va in tilt lo scambio tra sangue e tessuti, che di conseguenza trattengono più liquidi, si formano gli edemi e il sistema linfatico va in sofferenza, creando così un ristagno di liquidi anomalo, responsabile di quella pesantezza e rigonfiamento, talvolta accompagnati da dolore e fastidio, soprattutto a fine giornata. Si chiama insufficienza venosa da afa, allarga le nostre linee e spesso sposta l’ago della bilancia anche di qualche chilo, influenzando le nostre energie, la nostra capacità di muoverci in scioltezza e impedendoci di sentirci pienamente in forma. Un disturbo tanto comune quanto spiacevole – soprattutto per le donne – che nel peggiore dei casi, in chi è più predisposto, può portare anche alla comparsa di varici: vene dilatate superficiali visibili a occhio nudo, pericolose oltre che dolorose.

Generalmente si percepisce un netto miglioramento rinfrescando le gambe con ghiaccio o creme refrigerate, che contribuiscono a ridurre la vasodilatazione, oppure sollevandole verso l’alto in modo da favorire il deflusso dei liquidi accumulati. Il movimento poi è un elemento decisivo per riattivare la circolazione, soprattutto in quei casi che sono aggravati da una forte sedentarietà o dal mantenimento prolungato della posizione eretta. Ma mai come in questo campo, la chiave del successo ci viene dalla natura, fonte di numerosissimi rimedi che permettono di vincere su edemi e varici e dire addio alle “gambe gonfie”.

La Centella, Centella asiatica L., ad esempio, è ideale nella prevenzione e nel trattamento dei disordini vascolari trofici, soprattutto nel periodo estivo, per aiutare la circolazione che tende fisiologicamente a rallentare, ridando sollievo alle gambe pesanti. Grazie ai principi attivi delle sue parti aeree migliora il trofismo dei vasi, stimolando la produzione del collagene da parte delle cellule connettivali delle loro pareti, che vengono così irrobustite e protette. È specifica nel trattamento dell’insufficienza venolinfatica e delle sue complicanze, dal momento che, rendendo i vasi più tonici ed elastici, evita il loro cedimento, permettendo così di risolvere la stasi venosa, che se non affrontata in tempo tenderebbe a cronicizzarsi.

Amica delle nostre gambe, la Centella ripristina, quindi, tono e leggerezza in modo eccellente, tenendoci lontani da ristagni, vene dolenti e crampi dovuti a cattiva circolazione, restituendoci così l’energia di cui abbiamo bisogno.

email dottoressa Raimo: [email protected]

Ultime Notizie

Incidente sul Lungarno D’Annunzio a Pisa: scontro auto/moto, due feriti

Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di oggi sul Lungarno D’Annunzio, dove si è verificato un violento scontro tra un’automobile e una motocicletta. L’impatto...

Spal-Pontedera, sabato ore 17.30, Menichini guarda con un occhio i play off e dice…

Spal-Pontedera, alle 17.30 a Ferrara: i granata cercano conferme, i biancazzurri riscatto Alle 17.30 il fischio d’inizio allo stadio “Mazza” di Ferrara per Spal-Pontedera, sfida...

Sopralluogo al Ponte della Botte: riapertura a senso unico prevista entro aprile

Il Presidente della Provincia di Pisa e i Sindaci di Calcinaia e Vicopisano verificano l'avanzamento dei lavori da 4 milioni di euro: il ponte...

Commercio e sicurezza: Confcommercio Pontedera chiede azioni concrete per il futuro delle attività locali

Federico Pieragnoli e Lorenzo Nuti rilanciano la necessità di politiche di supporto per il commercio, con interventi contro la desertificazione e la microcriminalità, per...

Torna a Pisa il Campionato Italiano di Fondo: sfida tra oltre 300 equipaggi sul Canale dei Navicelli

Il Campionato si svolgerà tra il 12 e il 13 aprile: Oltre 600 atleti sfideranno le acque del Canale dei Navicelli per un weekend...

Auto in fiamme in FI-PI-LI : traffico paralizzato e disagi in strada

E' accaduto questo pomeriggio, 11 Aprile, all'uscita di Lastra a Signa, in direzione mare. Pomeriggio di paura oggi sulla Firenze-Pisa-Livorno: un’auto ha preso fuoco nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...