Si è spento Angiolino Quirici, presidente del Romaiano Calcio, figura storica e molto amata nel mondo sportivo locale.
Quirici era conosciuto non solo come un grande appassionato di calcio, ma anche come un uomo profondamente legato ai giovani. Sotto la sua guida, il Romaiano Calcio si è sempre distinto per l’attenzione dedicata al settore giovanile, diventando un punto di riferimento per molti ragazzi del territorio.
La società, grazie alla sua visione, ha puntato costantemente sulla formazione e sulla crescita dei giovani atleti, promuovendo valori di correttezza, impegno e spirito di squadra.
Anche la società ha voluto ricordare Quirici con un messaggio sentito: «Con questa bellissima immagine della presentazione della scorsa stagione, i nostri colori si stringono intorno alla famiglia di Angiolino Quirici, storico presidente del Romaiano Calcio e nonno del nostro tesserato Tommaso Perrotti. Angiolino, oltre ad aver contribuito alla crescita anno dopo anno del settore giovanile del Romaiano, è stato uno dei promotori della fusione tra AC San Miniato e Romaiano Calcio. Oggi non ci resta che ringraziarlo dell’attaccamento e la passione con cui ha svolto il suo lavoro negli anni. Squadra e società rossoblu ne custodiranno il ricordo con profonda gratitudine e affetto».
Tra i principali risultati ottenuti durante la sua presidenza, va ricordato l’importante investimento nell’impianto sportivo di San Donato, che vent’anni fa fu tra i primi in Toscana a dotarsi di un campo in erba sintetica, segnando un passo avanti significativo per la comunità sportiva locale.
Alla notizia della scomparsa di Quirici, il sindaco di San Miniato, Simone Giglioli, ha espresso profondo cordoglio a nome dell’intera amministrazione comunale e della cittadinanza, sottolineando il valore umano e sportivo del presidente, ricordato come esempio per tutti.
Il ricordo di Angiolino Quirici resterà vivo non solo nei risultati sportivi, ma anche nell’impronta che ha lasciato nella comunità e nelle generazioni di giovani che hanno indossato la maglia del Romaiano.