22.3 C
Pisa
sabato 20 Settembre 2025
13:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Multe della polizia locale diventano digitali a Castelfranco di Sotto

14:00

Dai prossimi giorni gli agenti della polizia locale di Castelfranco di Sotto avranno in dotazione un tablet per fare le multe per chi non rispetta il codice della strada.

LA SINTESI

La polizia locale di Castelfranco di Sotto, guidata dal comandante Giacomo Pellegrini, introdurrà l’uso di tablet e stampanti portatili per la gestione delle multe stradali.

Addio quindi a blocchetti e bollettini: i verbali saranno digitali e conterranno un QR code che consentirà ai cittadini di pagare subito le sanzioni tramite PagoPa.

Il nuovo sistema velocizza il lavoro degli agenti, elimina l’inserimento manuale dei dati e aggiorna in tempo reale lo stato dei pagamenti. Si tratta di un ulteriore passo nel processo di digitalizzazione già avviato dal comando con gli accertamenti anagrafici e la piattaforma SEND per le notifiche.

L’assessore Monica Ghiribelli sottolinea come l’innovazione semplifichi la vita ai cittadini, pur ricordando che l’obiettivo resta il rispetto del codice della strada.

PER ESTESO

Addio al vecchio blocchetto e alla penna e la bollettino postale, da ora in poi la contravvenzione stradale nascerà digitale e potrà essere pagata semplicemente inquadrando un QR code che verrà generato con il verbale di contestazione. Tutto questo grazie alle novità tecnologiche di cui è stata dotata la polizia locale del comandante Giacomo Pellegrini.

“In questi giorni, infatti, – spiegano dal comando – sono state fatte tutte le varie configurazioni e la formazione del personale, per consentire l’accertamento e la contestazione delle violazioni al codice della strada mediante appositi tablet in dotazione.

I preavvisi ed i verbali, così redatti, verranno stampati direttamente grazie a stampanti portatili di cui gli operatori saranno forniti, e conterranno un QR code da inquadrare per poter pagare sin da subito le infrazioni accertate mediante il sistema di pagamento PagoPa”.

In ufficio poi una volta che la pattuglia rientra, grazie all’utilizzo di questi apparati, non sarà più necessario effettuare l’inserimento manuale dei dati delle contravvenzioni sul portale gestionale e lo scarico dei dati avverrà tutto in maniera automatica, direttamente dai tablet al server, con evidente risparmio di tempo per gli operatori, che potranno così dedicare più tempo ai servizi esterni. 


Notevoli sono i vantaggi anche per i cittadini, che in questo modo avranno a disposizione, sin da subito, un sistema di pagamento che consentirà di estinguere immediatamente le sanzioni elevate, semplicemente inquadrando il codice col proprio smartphone, aggiornando tra l’altro in tempo reale lo status della sanzione nel gestionale ovvero il comune vedrà subito se è stata pagata. 


“Questa novità – spiega il comandante Giacomo Pellegrini – si inserisce in un processo di digitalizzazione, già avviato da alcuni anni dalla polizia locale, che aveva avuto inizio con lo svolgimento degli accertamenti anagrafici, anch’essi eseguiti mediante utilizzo di tablet con conseguente velocizzazione dai procedimenti legati, alle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche e che era proseguito con l’attivazione del sistema di notificazione tramite piattaforma “SEND” Castelfranco è stato uno dei primi comandi della polizia locale in Italia a dotarsi di queste tecnologie”.

Tale piattaforma ha comportato fino a ora notevoli benefici all’attività del comando di polizia locale di via Magenta sia da un punto di vista di gestione delle singole pratiche, che in ambito di risparmio di costi di notificazione”.

“Il mondo oggi è sempre più digitale – spiega l’assessore alla polizia municipale Monica Ghiribelli – e mi fa piacere che la nostra polizia locale sappia rispondere tempestivamente alle innovazioni. Digitalizzare questi processi, come altri della pubblica amministrazione, significa rendere la vita più facile al cittadino.

Spero ovviamente, che gli agenti, che fanno solo il loro dovere, abbiano pochi motivi di elevare sanzioni, perché questo significherebbe che i castelfranchesi sono attenti a rispettare il codice della strada e poi diciamolo pure, è fuori discussione che ricevere una multa anche se digitale, non è mai cosa gradita”.

Ultime Notizie

Quattro incidenti in poche ore sulla Fi-Pi-Li: mattinata difficile per la viabilità

Ancora una volta la Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno si conferma un’arteria delicata e purtroppo teatro di numerosi incidenti. Nella giornata di oggi, sabato...

Violento schianto in moto contro un palo: giovane in gravi condizioni, trasferita con il Pegaso a Cisanello”

L’impatto contro un palo, la caduta rovinosa sull’asfalto e poi la corsa disperata verso l’ospedale di Cisanello a bordo dell’elisoccorso Pegaso. È quanto accaduto...

«La Borra: un’area a rischio alluvione resta edificabile»

VTrend.it ha ricevuto il seguente comunicato da un gruppo di cittadini della frazione La Borra (Pontedera), sulla vicenda riguardante l’area nota come Contrada Alluvione....

Serata con Frankie NRG al Palp di Pontedera, Straordinario successo di partecipazione

Grande entusiasmo e partecipazione hanno caratterizzato l’evento di giovedì sera al Palp, che ha visto protagonista Frankie NRG – MC, uno dei rapper più...

Da Morrona a Terricciola, successo di accessi in biblioteca

La biblioteca comunale di Terricciola registra un boom di presenze: nei primi otto mesi del 2025 ha totalizzato 1.122 accessi, con un aumento del...

Associazione Carabinieri di Chianni intitola al Sottotenente Enzo Fregosi, Medaglia d’Oro vittima del terrorismo

Con una cerimonia solenne e altamente partecipata, l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Chianni ha intitolato la propria sede al Sottotenente Enzo Fregosi, Medaglia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arrestato a Bientina per furto al supermercato: a casa aveva altri alcolici rubati

Un uomo di 68 anni è stato arrestato dai Carabinieri di Buti dopo aver rubato merce in un supermercato di Bientina. La successiva perquisizione...

Controlli a tappeto in provincia di Pisa: fermati ubriachi e assuntori di droga al volante

11 denunce in una settimana per guida in stato di ebbrezza, droga e violazioni di misure di prevenzione. Patenti ritirate e auto sequestrate. Settimana intensa...

Pisa, militare 48enne muore alla guida davanti al pronto soccorso

Tragedia a Cisanello: Raffaele Morrone, 48enne militare dell’Aeronautica residente a Cascina, muore per un malore mentre è alla guida. Una domenica segnata dalla tragedia quella...

Muore tifoso del Pisa, Alta Valdera in lutto

Peccioli piange Maurizio Marchetti, 66 anni, originario di Santo Pietro Belvedere. Tifoso del Pisa e tra gli organizzatori della Coppa Sabatini. La comunità di Peccioli...

Pontedera, muore in strada a 18 anni: arresto cardiaco, inutili i soccorsi

Un ragazzo di 18 anni è stato trovato privo di sensi e in arresto cardiaco: ogni tentativo di rianimazione da parte dei soccorritori è...

Cosa controlla l’elicottero in volo sulla provincia di Pisa?

Volterra e alta Val di Cecina: energia, al via ultima sessione controlli linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato. L’attività di ispezioni eliportate riguarderà...