12.9 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
16:35
LIVE! In continuo aggiornamento

Montopoli Medioevo: ecco il programma della 50esima edizione

16:35

Sabato 14 e domenica 15 settembre Montopoli celebra la 50esima edizione della sua festa Medievale: rievocazioni, giochi e tante iniziative.

Tutto pronto per l’edizione numero 50 di Montopoli Medioevo in programma sabato 14 e domenica 15 settembre a Montopoli in Val d’Arno. Due giornate in cui il passato torna a essere presente, un momento per celebrare la festa che più caratterizza il borgo. «È una vera emozione essere qui oggi a presentare l’edizione numero 50 di Montopoli Medioevo – ha detto in conferenza stampa la sindaca Linda Vanni –. Ringrazio la Pro Loco, i suoi volontari e le volontarie, per l’impegno e la passione che mettono in ciò che fanno e per riuscire a coinvolgere la cittadinanza in questa bellissima festa. Un impegno che dura tutto l’anno e che non si limita ai due giorni dell’iniziativa. Grazie per lavorare a una festa che identifica Montopoli e che promuove il nostro territorio a livello turistico attirando persone dai comuni limitrofi e da oltre provincia per quello che è diventato un appuntamento fisso nel calendario regionale delle rievocazioni storiche».

Un evento organizzato dalla Pro Loco di Montopoli V.A con il sostegno e il patrocinio del Comune di Montopoli. Dal pomeriggio del sabato e per tutta la domenica sarà possibile “vivere” in un’atmosfera medievale, grazie a una ricostruzione storica attenta e a uno scenario suggestivo, artisti di strada, giocolieri, giullari ed espositori con antichi mestieri medievali. Ci saranno laboratori per i più piccoli e la possibilità di assaggiare antiche specialità come i famosi ciaccini. Le giornate di festa avranno il loro culmine la domenica con la Disfida con l’arco tra la Contrada di Santo Stefano (Perinsù – colori bianco e rosso) e la Contrada di San Giovanni (Peringiù -colori giallo e nero). Novità di quest’anno sarà la Rievocazione dell’assalto al castello del 1274 che si terrà domenica 15 alle ore 11. Le contrade si sfideranno a suon di tiri con la palla e domande sulla storia di Montopoli. «Per celebrare i 50 anni della festa – hanno detto la presidente della Pro Loco Montopoli Virginia Duccini e il vicepresidente Tommaso Salvadori – abbiamo svolto delle ricerche approfondite su come Montopoli Medioevo sia cambiata in questi anni. Così abbiamo recuperato il gioco che si è svolto durante il primo palio e raccolto le immagini e le fotografie che sono state pubblicate nel libro dedicato alla storia della festa e che saranno visibili nella mostra allestita al Conservatorio di Santa Marta. Siamo felici poi di annunciare colei che sarà la nostra madrina di quest’anno: la pallavolista Carlotta Cambi vincitrice dell’oro olimpico alle ultime olimpiadi di Parigi. Sfilerà con noi durante il corteo storico».

In attesa della festa, sabato 7 settembre alle ore 10 nel Conservatorio di Santa Marta sarà presentato il libro fotografico curato dalla Pro Loco che racconta i primi 50 di Montopoli Medioevo attraverso le immagini delle edizioni passate. «Grazie alla Pro Loco per essere una forza preziosa per il Comune – ha detto l’assessore al turismo e alla cultura Marzio Gabbanini – La nostra volontà è andare avanti su questa strada, iniziative come questa hanno il compito di spingere il turismo, l’economia e il commercio. Nel ricordare i 50 anni della festa il mio pensiero va a chi non c’è più e a chi ha fatto tanto affinché Montopoli Medioevo potesse arrivare fino a qui». Presenti alla conferenza anche gli assessori Irene Cavallini, Kendra Fiumanò e Andrea Marino che hanno sottolineato l’importanza della festa per Montopoli e la capacità della Pro Loco di accogliere un nutrito tessuto giovanile capace di fare da ponte tra le nuove generazioni, la storia e le tradizioni del territorio.

Questo il programma della manifestazione: alle 17 del sabato ci sarà l’apertura del Castello, a seguire nella Pieve dei SS. Stefano e Giovanni la solenne benedizione degli arcieri e il corteo degli arcieri, accompagnato dal Gruppo Musici e Sbandieratori di Montopoli fino a Piazza II Giugno, dove si terrà la selezione dei migliori arcieri del popoli di San Giovanni e del popolo di Santo Stefano, che il giorno dopo si contenderanno l’ambito palio. La sera di sabato è dedicata alla cena in piazza San Matteo, si potrà (su prenotazione) partecipare al banchetto con i signori del castello, assistere a spettacoli esclusivi e alla solenne investitura dei capitani e degli arcieri dei popoli di Santo Stefano e San Giovanni vincitori della selezione. Il sabato si conclude con il corteo storico fino a piazza II Giugno e la disfida dei “Piccoli Arcieri della Rocca”. La festa ricomincia la mattina successiva alle 10 con il corteo storico montopolese insieme ai Gruppi Storici ospiti. Alle 18 in piazza II Giugno si terrà la disfida con l’arco tra i Popoli di Santo Stefano e S. Giovanni. Domenica sarà disponibile l’annullo filatelico con il logo dell’edizione numero 50. Per poter partecipare alla festa saranno presenti delle navette gratuite per il centro storico con partenza da: Torre Giulia San Romano, via del cimitero San Romano, via Dante, 319, Montopoli loc. Capanne.

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...