23.3 C
Pisa
giovedì 28 Agosto 2025
14:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Modartech Pontedera, crea occupazione, ora c’è Creactivity

14:41

PONTEDERA. Cos’è Modartech? dove si trova? cosa offre? e quali sono le sue iniziative? Tutte le risposte nell’articolo.

Per rispondere a queste domande abbiamo intervistato 3 figure. La prima è Alessandro Bertini, Direttore dell’Istituto Modartech, che ci ha raccontato l’idea viene portata avanti all’interno di Modartech. 

– Con quali finalità si propone modartech ai giovani e quali risultati possono ottenere nell’ambito di una collocazione nell’ambito di lavoro?

“L’Istituto Modartech – afferma Bertini – lavora principalmente in due ambiti: Moda e Comunicazione. Noi proponiamo un’offerta formativa triennale post-diploma e una serie di corsi di formazione professionale. Il nostro principale obiettivo è quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze al passo coi tempi, formare individui che possano rispondere ad un mondo del lavoro in continua evoluzione ed innovarlo. Questa è la nostra missione principale che riusciamo a perseguire grazie alla nostra conoscenza del settore della moda e comunicazione in Toscana e al nostro network di oltre 600 aziende che da ottimi risultati.”

– Con quale successo lo studente che esce dalla scuola trova collocazione?

“Abbiamo – continua il Direttore Modartech – un dato significativo costante dell’87% di coloro che vengono inseriti nel mondo del lavoro, anche grazie agli stage previsti alla fine del percorso. A 6 mesi dalla conclusione del percorso, l’87% degli studenti trova occupazione, questo dato è frutto anche della collaborazione che portiamo avanti con le imprese.”

– Modartech dove si trova e quando inizia i propri corsi?

“L’Istituto Modartech – conclude Bertini – si trova a Pontedera, negli spazi dove nacque la Vespa, in un polo della cultura e innovazione fortemente collegato con i vari distretti toscani. I corsi accademici iniziano ad ottobre di ogni anno, mentre quelli professionali iniziano principalmente a Gennaio.” Dopo aver intervistato il Direttore di Modartech, siamo passati a porre alcune domande a Max Pinucci, organizzatore di Creactivity: Workshop nell’ambito creativo che coinvolge molti partner rinomati, tra cui la Scuola Superiore Sant’Anna.

– Com’è nata questa iniziativa, perché conferire questo premio a qualcuno e quale significato porta dentro di sé?

“L’iniziativa – afferma Pinucci- nasce nel 2003 col Professore Tommaso Fanfani nella culla del Museo Piaggio. Io, Designer in ambito aeronautico, il Prof Fanfani e il Professor Furlanis trovammo un punto d’incontro sulle visioni sul Design e decidemmo di costruire un evento dove far incontrare studenti, informazione in ambito creativo ed esperti che negli anni sono stati oltre 250. Questo incontro ha permesso agli studenti di ascoltare conferenze, scoprire nuovi approcci e di sfidarsi in un Workshop che ad oggi ha visto 4300 studenti confrontarsi con tematiche della mobilità, della moda, del prodotto, della comunicazione e dell’engineering creativo. Nel corso del tempo si è consolidato un gruppo, composto da Fondazione Piaggio, Istituto Modartech, Pontech, la Scuola Superiore Sant’anna e molti altri, che ha contribuito a sviluppare l’evento di Creactivity. Quella di oggi è la 15esima edizione ufficiale di Creactivity, e proprio questa è giornata è topica perché avremo la premiazione del Workshop 2020. Generalmente la premiazione avviene all’interno del Museo Piaggio, quest’anno a causa della Pandemia abbiamo organizzato l’evento online, totalizzando un numero di iscritti molto alto.”

Infine abbiamo intervistato Chiara Menapace, una studentessa del terzo anno che ci racconta la sua esperienza con Modartech e un percorso creativo in ambito internazionale.

– Raccontaci la tua esperienza

“Frequento il terzo anno del corso di fashion design all’Isituto Modartech Pontedera. Fino ad oggi la mia esperienza è stata molto chiara e concreta; mi ha già dato, nonostante non abbia ancora concluso il percorso di studio, una prospettiva lavorativa anche in un periodo così difficile per i giovani come quello che stiamo vivendo. Grazie a Modartech, che accompagna lo studente lungo il suo percorso, ci è stato permesso di partecipare ad una collaborazione lavorativa con un’università straniera, questa esperienza ci ha fatto toccare con mano come si lavora all’interno di questo campo. Riassumendo la mia esperienza con l’istituto in una parola, sceglierei affascinante. In conclusione, questo progetto internazionale ci ha dato la possibilità di realizzare un outfit che verrà industrializzato, quindi potremo vedere i frutti del nostro lavoro concretamente.”

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Scuolabus Calcinaia, la maggioranza replica a: Adesso Calcinaia

Replica al gruppo consiliare Adesso Calcinaia sulla questione Scuolabus, i dettagli del comunicato. Nel comunicato diffuso dall'ufficio stampa del comune di Calcinaia, si riporta la...

Volterra: al via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica all’Ospedale

Da lunedì 1° settembre prenderanno il via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica presso il reparto di Radiologia dell’ospedale di Volterra. L’intervento,...

Tragedia sfiorata: pedone investito, arriva l’elisoccorso

Grave investimento a San Vincenzo: pedone in codice rosso trasportato con l’elisoccorso al pronto soccorso di Cisanello. Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di ieri,...

Sangue e caos in strada: ferito al volto durante una lite

Una violenta lite, durante la quale una persona è rimasta ferita al volto da un taglio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, ma...

Educazione alla genitorialità: alla biblioteca di Capannoli il corso gratuito

Due pomeriggi per riflettere sul ruolo educativo e acquisire strumenti utili alla crescita dei più piccoli. Il 18 e 25 settembre, alla biblioteca di...

Rifiuti abbandonati addio: il centro storico di Ponsacco torna pulito grazie alle fototrappole

Netto calo degli abbandoni dopo l’installazione delle telecamere. Il Comune punta ora su un Nucleo ambientale e nuove isole ecologiche per migliorare la gestione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore volontario originario di Pontedera

Muore volontario originario di Pontedera: Francesco Rizzi, 61 anni, pilota Alitalia, volontario della Misericordia. Muore volontario originario di Pontedera. Si è spento a 61 anni...

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Picchiato selvaggiamente, Ponsacco sotto choc

Picchiato selvaggiamente a Ponsacco in piazza della Repubblica: ferito, tensione in paese. Solidarietà del sindaco. Picchiato selvaggiamente a Ponsacco. Momenti di tensione e paura nella...

Pontedera piange Enio, storico volto del Bar La Loggia e appassionato vespista

Pontedera piange Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia in viale Italia e appassionato motociclista. Il ricordo della città e del Motoclub Pontedera. Pontedera piange Enio Franceschini, nato...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Morto Franceschini, Moto Club Pontedera: «Ciao Enio, grande presidente»

PONTEDERA. Storico titolare del Bar La Loggia e figura centrale della comunità motociclistica, muore Enio Franceschini. Morto Franceschini, Moto Club Pontedera in lutto. La città...