20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
14:22
LIVE! In continuo aggiornamento

Misericordia Pontedera: viaggio nel mondo dell’associazionismo e volontariato

14:04
PONTEDERA. Nel nostro percorso dedicaco ad associazionismo e volontariato abbiamo incontrato Renato Lemmi, governatore della Misericordia di Pontedera.

Come è entrato nel mondo della Misericordia, e come è arrivato a ricoprire questo importante ruolo? Io sono sempre stato a coscienza delle attività e delle vicende della Misericordia di Pontedera. Come parrocchiano frequentavo le attività della parrocchia del Duomo in centro, però non ero iscritto e non ho mai fatto attività particolari di volontariato nella Misericordia, poi ho fatto esperienza amministrativa come Assessore al sociale al Comune di Pontedera fino al 2009 e dopo questa esperienza, mi hanno chiesto se davo una mano, se portavo in qualche maniera la mia esperienza nel campo del settore nel consiglio della Misericordia. Quindi mi sono iscritto, poi sono stato eletto la prima volta nel consiglio e poi dopo sono stato eletto come governatore, è dal 2014, sono quasi sette anni che sono governatore.

Che cosa umanamente ha potuto attingere in questi anni di permanenza? Una esperienza molto bella e interessante, io vengo comunque da un’esperienza dell’associazionismo in generale, perché ho sempre frequentato il mondo dell’associazionismo in altri ambiti, e poi l’esperienza amministrativa mi ha avvicinato di più nell’associazionismo impegnato nelle attività del sociale. Un conto è viverlo come rappresentate delle istituzioni, un conto è viverlo da dentro. Quest’anno della pandemia è stato assolutamente un anno straordinario perché io faccio l’insegnante, non posso passare in associazione il 100% del tempo come è successo in quest’ultima anno perché dal momento che le scuole hanno interrotto le lezioni in presenza io sono stato in associazione tutti i giorni e da lì facevo le lezioni a distanza a seconda dell’orario e sicuramente anche questo è stato un elemento di crescita maggiore e di maggiore consapevolezza di tutte le problematiche che ci sono nell’attività quotidiana sia del  settore sanitario che della parte sociale-assistenziale.

Entrando nel fattore tecnico, quanti volontari ci sono nella Misericordia di Pontedera? I volontari attivi nei vari settori più diversi sono nell’ordine delle 150 persone. Poi per esempio nel settore sanitario, sicuramente c’è stata una riduzione della quantità di volontari coinvolti anche per questione di cautela, alla fine i volontari che venivano più di rado, che svolgevano il servizio con minor frequenza, gli abbiamo consigliato di interromperlo per non prendere rischi inutili e per non costituire rischi per i loro familiari. Nel frattempo si sono avvicinati altri volontari, sono aumentati quelli che si occupano della Mensa della Solidarietà, è aumentato l’impegno nella distribuzione dei pacchi alimentari e anche i volontari del nucleo cinofilo, della Protezione Civile anche.

La Misericordia dunque non si limita a un assistenza sanitaria, ma ci sono altre situazioni collaterali che si aprono come per esempio in questo caso legate alla solidarietà, giusto? Certo la misericordia di Pontedera ha una tradizione ormai consolidata in questo campo, noi abbiamo la Mensa della Solidarietà ormai da diversi anni: dove ogni giorno ospitavamo una trentina di persone a pranzo e gli offrivamo anche il servizio doccia. Dicevo gli davamo perché purtroppo abbiamo dovuto interrompere per esempio il servizio doccia , abbiamo interrotto i pasti all’interno, ma da maggio dell’anno scorso abbiamo ripreso dei pasti caldi in modalità d’asporto: tutti i giorni i volontari distribuiscono i pasti caldi alle persone bisognose. Persone che poi non sono le solite 20/30 persone, noi avevamo dati che ci facevano vedere come in realtà le persone che passavano dalla mensa fossero diverse centinaia l’anno. C’è un notevole numero di persone che cambiano. La mensa è un servizio che si offre di solito alle persone senza fissa dimora, che quindi si muovono e sono sempre un po’ in movimento. C’è stato un fortissimo aumento delle persone, delle famiglie che usufruiscono della distribuzione dei pacchi. Siamo nell’ordine di più del doppio rispetto a quello che assistevamo precedentemente. Siamo passati da assistere 80 famiglie al mese a oggi che ne assistiamo quasi 350. E non siamo i soli che assistono, ci sono anche altre associazioni che fanno questo tipo di intervento.

Per quanto riguarda gli ambulatori presenti nella vostra sede, quali sono i servizi offerti? In sede abbiamo la guardia medica che chiaramente non è nostra come attività, però garantiamo gli spazi per l’attività della guardia medica dell’Asl. Poi abbiamo degli ambulatori che sono nostri ma gli abbiamo dati in gestione ad una cooperativa, quindi in realtà la responsabilità è affidata la cooperativa Stefano Coorte.

Perché un giovane dovrebbe entrare a far parte della vostra comunità? Perché fare del bene, impegnarsi per gli altri, fa bene agli altri ma fa bene anche a se stessi. Questo per me che mi sono sempre impegnato in ambito associativo non è una scoperta, mi è capitato in questi mesi di incontrare dei genitori di ragazzi giovani che hanno fatto il servizio civile da noi, che sono venuti da noi prima a fare semplice attività di volontariato, poi sono rimasti anche col servizio civile e continuano, che mi hanno detto mia figlio/a è cresciuta molto da quando viene alla Misericordia. Confrontarsi con i bisogni degli altri con impegno e responsabilità, mettersi a disposizione degli altri fa guadagnare qualcosa. Alla fine ci arricchisce più di quello che noi doniamo.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

Addio a Maurizio Beltramme, storico sindacalista e volontario della Croce Rossa

È scomparso all’età di 72 anni Maurizio Beltramme, figura storica del sindacato livornese e punto di riferimento per il volontariato di Fauglia. LIVORNO – È...

Del Piero diventa allenatore, la tesi discussa a Coverciano: «Da oggi potete chiamarmi Mister»

Alessandro Del Piero è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera nel mondo del calcio: è diventato ufficialmente allenatore dopo la formazione...

TecnOrienta 2025, studenti e imprese si incontrano a Pisa: costruire il futuro dei giovani

Martedì 27 maggio appuntamento agli Arsenali Repubblicani per TecnOrienta. Assessore Frida Scarpa: «Sinergia tra scuola, istituzioni e imprese per orientare i ragazzi». PISA - Martedì...

Sparo in un vivaio, il colpo esploso da un’auto: ferito un 26enne

Sparo in un vivaio: un ragazzo di 26 anni è stato colpito da un colpo di pistola mentre lavorava all’interno dell’attività, indagini in corso. PISTOIA...

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari

L’Università di Pisa vince il titolo italiano ai campionati di nuoto universitari, tanti atleti in gara lavorano in Ao. La squadra dell’Università di Pisa, integrata...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...