Maltempo in Toscana: 20 Agosto 2025 segnato da nubifragi e oltre 109.000 fulmini.
La giornata di mercoledì 20 agosto 2025 sarà ricordata come una delle più intense degli ultimi decenni per la Toscana, colpita da un vasto sistema temporalesco multicellulare (MCS) che ha interessato un’area con un raggio di circa 500 km.
Il MCS, particolarmente attivo sull’alta Toscana, ha generato precipitazioni di forte intensità e un numero eccezionale di scariche elettriche. Tra le aree più colpite figurano l’Isola d’Elba, la costa livornese e il Golfo di Follonica, investiti da nubifragi e violente fulminazioni.
Secondo le prime stime, si è trattato di un evento con tempi di ritorno superiori ai 50 anni, a testimonianza della sua straordinarietà e della gravità dei fenomeni osservati.
Nelle sole ultime 12 ore, sulla Toscana sono state registrate oltre 109.000 fulminazioni, un dato che conferma l’intensità della perturbazione. Questo numero elevato di scariche elettriche rappresenta un vero record per la regione e uno degli episodi più significativi degli ultimi anni.
Zone maggiormente colpite
- Prato, Grosseto e Livorno hanno registrato piogge torrenziali con allagamenti diffusi.
- L’Isola d’Elba è stata tra le aree più duramente colpite dai nubifragi.
- Lungo la costa tirrenica, da Livorno a Follonica, si sono abbattuti temporali autorigeneranti con precipitazioni persistenti e fulminazioni continue.
Il violento nubifragio che ha colpito parte della Toscana, nella serata del 20 agosto, ha provocato disagi e situazioni di emergenza soprattutto a Follonica e Castiglione della Pescaia. Decine di interventi dei Vigili del Fuoco hanno consentito di fronteggiare allagamenti, alberi caduti e veicoli bloccati, riportando la situazione sotto controllo (clicca qui).
Fonte: www.retemeteoamatori.it – METEO POP
