Maltempo in Lucchesia: oltre 75 interventi dei Vigili del fuoco tra Lucca e Viareggio per tetti danneggiati, alberi caduti e strade bloccate.

Pioggia battente e forti raffiche di vento hanno messo a dura prova la Lucchesia nelle ultime ore. A partire dalle 21 di giovedì 28 agosto, fino alla serata di venerdì 29, i Vigili del fuoco del comando provinciale di Lucca sono stati impegnati senza sosta in numerosi interventi di soccorso per fronteggiare le conseguenze del maltempo.
Le zone più colpite risultano quelle di Lucca e di Viareggio, dove si sono registrati danni a tetti, cornicioni e strutture edilizie, oltre alla caduta di numerosi alberi. Diverse abitazioni hanno riportato tetti parzialmente scoperchiati, mentre alcune strade sono rimaste temporaneamente bloccate dalla vegetazione abbattuta. Fortunatamente non si segnalano feriti.
Al momento, il bilancio parla di oltre 75 interventi effettuati dai vigili del fuoco tra la notte di giovedì e la giornata di venerdì. Alla sala operativa del NUE 112 continuano ad arrivare richieste di aiuto: tredici sono attualmente in lista d’attesa e sette interventi risultano in corso. (A partire dalle ore 21:00 del turno notturno del 28/08/2025 alle ore 19:40 del 29/08/2025 sono oltre 75 e continuano a pervenire alla sala operativa dei Vigili del fuoco, tramite il NUE 112, richieste di intervento per danni da vento e pioggia forte che hanno creato una lista di attesa di circa 13 richieste in coda, mentre sono attualmente in corso 7 interventi).
Per fronteggiare l’emergenza, nella notte è giunta in supporto una squadra del comando di Grosseto, mentre nella giornata di venerdì hanno raggiunto la Lucchesia anche una squadra del comando di Siena e un mezzo speciale per lavori in quota proveniente nuovamente da Grosseto. I rinforzi stanno tuttora operando sul territorio per la messa in sicurezza delle aree colpite.
Le verifiche e i sopralluoghi proseguiranno nelle prossime ore, con l’obiettivo di contenere i danni e garantire la sicurezza di abitazioni e infrastrutture. Fonte: VIGILI DEL FUOCO TOSCANA
