20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
11:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Malattie infettive, Aoup ruolo di primo piano a livello nazionale

11:18

Riconoscimenti importanti per la scuola di infettivologia di Pisa.

L’Unità operativa di Malattie infettive dell’Aoup continua a mantenere un ruolo di primo piano a livello nazionale, sia nella gestione di questi quasi tre anni di pandemia da Covid-19 sotto il profilo della ricerca scientifica e clinico-assistenziale, sia per l’impegno nella lotta alle infezioni correlate all’assistenza e alle resistenze antimicrobiche.

E’ di questi giorni la notizia che le nuove linee guida nazionali per la lotta ai infezioni da germi multiresistenti che verranno adottate da tutte le società scientifiche e a breve dall’Istituto superiore di sanità portano, come prima firma, quella della dottoressa Giusy Tiseo (nella foto a sinistra), specialista infettivologa in forza nella struttura di Malattie infettive dell’Aoup attualmente guidata dal direttore facente funzione, il dottor Riccardo Iapoce.

Ma un altro primato riguarda il professore Marco Falcone (foto a destra), altro infettivologo in forza nella struttura, che è recentemente stato nominato professore ordinario di Malattie infettive all’Università di Pisa. All’età di 44 anni è infatti il più giovane cattedratico d’Italia di questo settore disciplinare.

Calabrese di origine, laureatosi all’Università “La Sapienza” di Roma dove è stato anche ricercatore, per poi passare a Pisa prima come professore associato e, ora, come ordinario, il professor Falcone  – che ha all’attivo centinaia di pubblicazioni scientifiche con focus in particolare sulle infezioni da microrganismi multi-antibiotico resistenti e da patogeni emergenti – è anche membro del consiglio direttivo e segretario della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit). Il professor Falcone è stato anche recentemente confermato alla guida del gruppo europeo delle infezioni sull’anziano (Esgie) della Società europea di malattie infettive (Escmid)

Si tratta di riconoscimenti importanti per la scuola di infettivologia di Pisa, che è stata progressivamente costruita negli anni dal professore Francesco Menichetti, in pensione dal novembre 2021, e cresciuta grazie al lavoro compiuto da lui e dai suoi collaboratori sul fronte della ricerca scientifica e delle nuove frontiere in campo terapeutico sulle infezioni batteriche e virali più diffuse e insidiose. Tutti pertanto hanno raccolto e stanno portando avanti con impegno e risultati, ciascuno nel proprio ruolo, una preziosa eredità su una delle sfide – la lotta alle infezioni – fra le più importanti dei prossimi anni per i sistemi sanitari di tutto il mondo (edm).

Ultime Notizie

Tragedia a Caprona: giovane perde la vita cadendo dalla torre

La comunità sotto shock. In corso le indagini per chiarire le circostanze dell’accaduto. Un grave fatto di cronaca ha scosso nel pomeriggio di mercoledì 21...

Scontro tra autobus e minivan: una persona in ospedale

E' accaduto ieri, mercoledì 21 maggio. Serata movimentata in città per un incidente stradale avvenuto intorno alle ore 22:20 nel comune di Firenze, all’incrocio tra...

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...