15.9 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Ludoteche e parchi gioco: 40 attività a rischio chiusura

TOSCANA. Fase due, a rischio in Toscana più di 40 attività e oltre 140 posti di lavoro.

 Il Comitato EduchiAmo e il comitato Ludoteche e Parchi Gioco Italia:

“Nessun aiuto specifico per la nostra categoria dal Governo o dalla Regione”.

“Vogliamo  segnalare che in Toscana sono circa 40 le ludoteche e gli spazi gioco privati a rischio chiusura iscritte ai comitati. I posti di lavoro che si perderebbero sono tantissimi, si stimano almeno 140 persone, solo in Toscana,  che sono rimaste a casa dai primi marzo e che rischiano di perdere il lavoro per sempre”.

Il Governo e la Regione Toscana hanno stanziato dei fondi per i centri estivi, ma questi soldi potrebbero non arrivare a ludoteche e spazi gioco gestiti da privati: “Questi contributi sono destinati a tutti gli enti interessati, compresi i privati, ma sono i Comuni che poi hanno potere decisionale  su come impiegarli  – ha detto Silvia Pulvirenti, referente nazionale delle ludoteche del Comitato EduChiaMo e referente regionale del comitato Ludoteche e Parchi Gioco Italia – In più le regole stringenti per garantire la sicurezza di ragazzi, bambini ed educatori impone meno utenti e più lavoratori aumentando i costi in maniera improponibile.

Oltretutto ogni Ufficio Comunale decide in maniera autonoma i bandi e le modalità di svolgimento, creando differenze enormi tra Comune e Comune.

Serve un intervento urgente da parte della Regione Toscana.

Ci sono anche molte problematiche legali a livello di responsabilità per chi deciderà di svolgerle.

I nostri sono servizi privati ma rispondono a necessità sociali. Non riteniamo giusto che per svolgere un servizio di utilità pubblica, rispondendo alle necessità delle famiglie che devono rientrare a lavoro e dei bambini e ragazzi, che dopo mesi di reclusione necessitano di momenti di socialità, noi titolari “coraggiosi” dobbiamo sentirci “minacciati” da eventuali problematiche e non supportati da nessuno.

Oltre al danno anche la beffa, nel vedere associazioni o altre tipologie di enti che stanno promuovendo e svolgendo attività  ludiche nei parchi o presso centri sportivi già da giorni, quando a noi questo non è concesso. Sono iniziative belle e utili ma non capiamo come mai,  noi del settore non possiamo svolgerle.

Molti di noi, stando così le cose, non supereranno l’estate, alcuni hanno chiuso ed altri valutano di chiudere a breve e per sempre le loro attività ”

Ultime Notizie

Sciopero aerei 2 aprile: cosa fare per salvare il viaggio

Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni sui passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Continuano gli scioperi aerei in Europa. Dopo i disservizi...

Autismo, a Pontedera e Cascina arrivano gli ambulatori per le cure odontoiatriche

Autismo: a Pontedera, Cascina, Livorno e Viareggio l'AUSL Toscana Nord Ovest apre quattro ambulatori per le cure odontoiatriche. Domenica prossima, 2 aprile, sarà la Giornata mondiale...

Pasqua da tutto esaurito a Pisa, i dati

A Pisa tutto esaurito per Pasqua: mare e città d'arte in cima ai desideri dei viaggiatori. Buone notizie per il turismo, in occasione delle imminenti...

Antiquariato e Artigianato, torna il Mercatino nel centro storico di San Miniato: ecco quando

Domenica col Mercatino dell'Antiquariato e dell'Artigianato nel centro storico di San Miniato. Torna domenica 2 aprile, come ogni prima domenica del mese, il mercatino del piccolo antiquariato...

Pisa torna “città dei robot” con il Festival: ecco quando

Torna a Pisa il Festival della Robotica: dal 19 al 21 maggio tanti eventi di divulgazione scientifica per far conoscere da vicino le nuove...

“Pacchetto Scuola” a Ponsacco: al via il pagamento dei contributi

PONSACCO. Approvata la graduatoria dei beneficiari del Pacchetto Scuola 2023/2024. L'Amministrazione Comunale informa che con determinazione n. 106 del 22/02/2023 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari del...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

L’ultimo saluto a Francesco, morto nell’incidente

Il doloroso addio per una vita spezzata improvvisamente e in maniera tragica. PECCIOLI. Si è celebrato ieri l’ultimo saluto di Peccioli a Francesco Fallico, il...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...