Lotta alle zanzare: al via i nuovi interventi dal 23 giugno a Calcinaia.
Con l’arrivo dell’estate, riprendono su tutto il territorio comunale di Calcinaia gli interventi di disinfestazione larvicida contro le zanzare. Dal 23 al 27 giugno, la ditta SalvAmbiente eseguirà una nuova serie di trattamenti mirati nei fossi, nelle caditoie pubbliche e in tutti i punti a rischio di proliferazione larvale.
Questi interventi, promossi dall’Amministrazione Comunale, rientrano nel piano di prevenzione ambientale e igienico-sanitaria che comprende anche la lotta ai ratti, e rappresentano l’unica strategia davvero efficace per contenere la diffusione delle zanzare, in particolare della zanzara tigre.
La tecnica adottata si concentra sulla fase larvale dell’insetto: i trattamenti consistono nell’immissione di formulati larvicidi nelle acque stagnanti o a lento scorrimento, habitat ideali per la deposizione delle uova. Anche minime quantità d’acqua possono diventare focolai di sviluppo per migliaia di zanzare, specie in assenza di predatori naturali.
Gli operatori incaricati si muoveranno sul territorio a piedi, in bicicletta o con mezzi motorizzati, a seconda della tipologia di area da trattare e dell’accessibilità delle caditoie.
È importante sottolineare che, secondo le disposizioni della Regione Toscana, la disinfestazione contro gli esemplari adulti è vietata salvo casi eccezionali, in quanto comporta un impatto ambientale elevato. L’unica eccezione prevista è per le aree in cui si verifichino casi di malattie trasmesse da zanzare, come dengue, chikungunya o zika: in queste situazioni, su indicazione della ASL, si procede con trattamenti adulticidi entro 24 ore dalla segnalazione.
La lotta alle zanzare, però, non può essere efficace senza la collaborazione attiva dei cittadini. Le aree pubbliche coperte dagli interventi comunali rappresentano infatti solo il 30% dei potenziali focolai, mentre il restante 70% si trova su proprietà private.
Per questo, il Comune invita tutti a seguire alcune buone pratiche di prevenzione domestica, come raccomandato anche dal vademecum della Regione Toscana:
-
Non accumulare all’aperto contenitori che possano raccogliere acqua piovana. Se inevitabile, disporli capovolti o coprirli con teli ben fissati.
-
Svuotare regolarmente sottovasi, secchi, piscine gonfiabili e altri oggetti che trattengono acqua.
-
Evitare ristagni su teli che coprono materiali o oggetti all’esterno.
-
Effettuare trattamenti larvicidi nei contenitori non copribili entro 5 giorni da ogni pioggia.
Per ulteriori informazioni o per segnalazioni, è possibile contattare l’Ufficio Ambiente del Comune di Calcinaia, che resta a disposizione dei cittadini.
La salute pubblica passa anche dalla prevenzione: un piccolo gesto quotidiano può contribuire a migliorare la qualità della vita di tutta la comunità. Fonte: Comune di Calcinaia