23.3 C
Pisa
giovedì 28 Agosto 2025
09:59
LIVE! In continuo aggiornamento

Lotta alle zanzare: interventi nel comune di Calcinaia. Ecco anche le buone pratiche

09:59

Lotta alle zanzare: al via i nuovi interventi dal 23 giugno a Calcinaia.

Con l’arrivo dell’estate, riprendono su tutto il territorio comunale di Calcinaia gli interventi di disinfestazione larvicida contro le zanzare. Dal 23 al 27 giugno, la ditta SalvAmbiente eseguirà una nuova serie di trattamenti mirati nei fossi, nelle caditoie pubbliche e in tutti i punti a rischio di proliferazione larvale.

Questi interventi, promossi dall’Amministrazione Comunale, rientrano nel piano di prevenzione ambientale e igienico-sanitaria che comprende anche la lotta ai ratti, e rappresentano l’unica strategia davvero efficace per contenere la diffusione delle zanzare, in particolare della zanzara tigre.

La tecnica adottata si concentra sulla fase larvale dell’insetto: i trattamenti consistono nell’immissione di formulati larvicidi nelle acque stagnanti o a lento scorrimento, habitat ideali per la deposizione delle uova. Anche minime quantità d’acqua possono diventare focolai di sviluppo per migliaia di zanzare, specie in assenza di predatori naturali.

Gli operatori incaricati si muoveranno sul territorio a piedi, in bicicletta o con mezzi motorizzati, a seconda della tipologia di area da trattare e dell’accessibilità delle caditoie.

È importante sottolineare che, secondo le disposizioni della Regione Toscana, la disinfestazione contro gli esemplari adulti è vietata salvo casi eccezionali, in quanto comporta un impatto ambientale elevato. L’unica eccezione prevista è per le aree in cui si verifichino casi di malattie trasmesse da zanzare, come dengue, chikungunya o zika: in queste situazioni, su indicazione della ASL, si procede con trattamenti adulticidi entro 24 ore dalla segnalazione.

La lotta alle zanzare, però, non può essere efficace senza la collaborazione attiva dei cittadini. Le aree pubbliche coperte dagli interventi comunali rappresentano infatti solo il 30% dei potenziali focolai, mentre il restante 70% si trova su proprietà private.

Per questo, il Comune invita tutti a seguire alcune buone pratiche di prevenzione domestica, come raccomandato anche dal vademecum della Regione Toscana:

  • Non accumulare all’aperto contenitori che possano raccogliere acqua piovana. Se inevitabile, disporli capovolti o coprirli con teli ben fissati.

  • Svuotare regolarmente sottovasi, secchi, piscine gonfiabili e altri oggetti che trattengono acqua.

  • Evitare ristagni su teli che coprono materiali o oggetti all’esterno.

  • Effettuare trattamenti larvicidi nei contenitori non copribili entro 5 giorni da ogni pioggia.

Per ulteriori informazioni o per segnalazioni, è possibile contattare l’Ufficio Ambiente del Comune di Calcinaia, che resta a disposizione dei cittadini.

La salute pubblica passa anche dalla prevenzione: un piccolo gesto quotidiano può contribuire a migliorare la qualità della vita di tutta la comunità. Fonte: Comune di Calcinaia

Ultime Notizie

Scuolabus Calcinaia, la maggioranza replica a: Adesso Calcinaia

Replica al gruppo consiliare Adesso Calcinaia sulla questione Scuolabus, i dettagli del comunicato. Nel comunicato diffuso dall'ufficio stampa del comune di Calcinaia, si riporta la...

Volterra: al via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica all’Ospedale

Da lunedì 1° settembre prenderanno il via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica presso il reparto di Radiologia dell’ospedale di Volterra. L’intervento,...

Tragedia sfiorata: pedone investito, arriva l’elisoccorso

Grave investimento a San Vincenzo: pedone in codice rosso trasportato con l’elisoccorso al pronto soccorso di Cisanello. Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di ieri,...

Sangue e caos in strada: ferito al volto durante una lite

Una violenta lite, durante la quale una persona è rimasta ferita al volto da un taglio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, ma...

Educazione alla genitorialità: alla biblioteca di Capannoli il corso gratuito

Due pomeriggi per riflettere sul ruolo educativo e acquisire strumenti utili alla crescita dei più piccoli. Il 18 e 25 settembre, alla biblioteca di...

Rifiuti abbandonati addio: il centro storico di Ponsacco torna pulito grazie alle fototrappole

Netto calo degli abbandoni dopo l’installazione delle telecamere. Il Comune punta ora su un Nucleo ambientale e nuove isole ecologiche per migliorare la gestione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore volontario originario di Pontedera

Muore volontario originario di Pontedera: Francesco Rizzi, 61 anni, pilota Alitalia, volontario della Misericordia. Muore volontario originario di Pontedera. Si è spento a 61 anni...

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Picchiato selvaggiamente, Ponsacco sotto choc

Picchiato selvaggiamente a Ponsacco in piazza della Repubblica: ferito, tensione in paese. Solidarietà del sindaco. Picchiato selvaggiamente a Ponsacco. Momenti di tensione e paura nella...

Pontedera piange Enio, storico volto del Bar La Loggia e appassionato vespista

Pontedera piange Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia in viale Italia e appassionato motociclista. Il ricordo della città e del Motoclub Pontedera. Pontedera piange Enio Franceschini, nato...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Morto Franceschini, Moto Club Pontedera: «Ciao Enio, grande presidente»

PONTEDERA. Storico titolare del Bar La Loggia e figura centrale della comunità motociclistica, muore Enio Franceschini. Morto Franceschini, Moto Club Pontedera in lutto. La città...