Un violento nubifragio ha colpito la zona di Massa nelle prime ore della notte, dove sono caduti 73 mm di pioggia in appena un’ora
Il nubifragio a provocando allagamenti diffusi e forti disagi alla circolazione. L’episodio rientra in un più ampio peggioramento che sta interessando l’intera Toscana, con celle temporalesche particolarmente attive sul settore settentrionale.
Fin dalla notte, infatti, rovesci e temporali si sono estesi dalle aree di nord-ovest al resto della regione, con un progressivo spostamento del maltempo verso l’entroterra. Una linea temporalesca molto attiva sta attraversando la costa pisana e le province di Livorno, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze, fino a raggiungere l’area del Mugello, portando piogge intense e repentini accumuli.

Particolarmente colpita anche la zona delle Apuane: a Stazzema i cumulati da inizio evento hanno superato i 217 mm, confermando la portata eccezionale del sistema perturbato che insiste sulla regione.
Situazione dei fiumi
Monitoraggio attivo sui corsi d’acqua, soprattutto nei territori più colpiti dal maltempo.
-
Contesora e Freddana (provincia di Lucca) hanno raggiunto il primo livello di guardia.
-
Gli altri bacini risultano al momento all’interno dei livelli di riferimento, anche se le autorità invitano alla prudenza dato che nuove precipitazioni sono attese nelle prossime ore. Lo riferisce Regione Toscana
-
Secondo quanto verificato dai portali meteo specializzati, il fenomeno nuvoloso a Pisa e provincia potrebbe esaurirsi intorno alle 9,30 di questa mattina 17 novembre.






