20.4 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
14:46
LIVE! In continuo aggiornamento

L’incontro tra cittadini della Valdera Nord per un laboratorio che fa ecosistema

14:46

L’esito dell’incontro aperto ai cittadini di Bientina, Buti, Calcinaia e Vicopisano per progettare insieme l’ecosistema culturale Valdera Nord e Monte Pisano. Presenti le Amministrazioni comunali, i tecnici responsabili del progetto di rigenerazione urbana e gli architetti delle agenzie incaricati della progettazione del Masterplan.

Si è tenuto nella serata di martedì 28 novembre, presso la sala Francesco Di Bartolo del Comune di Buti, il quinto incontro pubblico organizzato nell’ambito del percorso partecipativo Costruiamo insieme un ecosistema culturale Valdera Nord e Monte Pisano, promosso dai Comuni di Calcinaia, Bientina, Buti e Vicopisano a supporto della strategia territoriale finanziata dal programma regionale FESR 21-27.

L’evento ha riunito numerosi partecipanti, provenienti da tutta l’area interessata dalla strategia territoriale. All’incontro erano presenti i referenti dell’Amministrazione comunale, nonché i tecnici responsabili del progetto di rigenerazione urbana e gli architetti delle agenzie Terre e NuvolaB, incaricati della progettazione del Masterplan e dei singoli interventi. Dopo la presentazione del progetto e i saluti istituzionali del Sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, capofila del progetto, e della Sindaca di Buti Arianna Buti, i lavori sono stati introdotti da Simurg Ricerche, società incaricata del processo partecipativo, che ha esposto al pubblico le attività già effettuate e i risultati che ne sono scaturiti.

Al termine della fase introduttiva, nella prima parte del laboratorio i partecipanti sono stati invitati, con il supporto delle facilitatrici di Simurg Ricerche, a sviluppare il sistema di reti immateriali che dovranno essere realizzate per connettere le attività culturali, sociali ed economiche dell’ecosistema. Le connessioni individuate sono stato rappresentate su mappa, rendendo visibile il reticolo di relazioni che attraversa il territorio.

Il laboratorio è stato allietato da un piccolo rinfresco, allestito nel foyer del Teatro Di Bartolo, in seguito al quale i lavori sono stati ripresi. Il focus, per questa seconda parte della serata, si è concentrato sulle connessioni materiali e le caratteristiche paesaggistiche dell’ecosistema. Il tavolo di lavoro è stato introdotto dall’Arch. Michela Biagi (Terre). Con il supporto di una carta del territorio e delle connessioni già individuate, sono state raccolte le indicazioni del pubblico, che, fornendo il punto di vista di chi vive sul territorio, ha integrato la mappatura dei percorsi e dei capisaldi paesaggistici effettuata dall’Arch. Biagi.

L’incontro ha segnato la conclusione del ciclo di laboratori, che nelle scorse settimane hanno raccolto le istanze della cittadinanza relative agli interventi previsti da ciascun Comune e funzionali all’ecosistema, argomento di quest’ultimo laboratorio. Gli esiti del percorso, con le proposte e indicazioni operative emerse, verranno esposti in occasione dell’evento conclusivo, che avrà luogo il 9 Gennaio 2024 a partire dalle 17.30 presso il Teatro Verdi di Vicopisano.

Ultime Notizie

Carabiniere aggredito mentre aiuta una donna: USIC chiede misure urgenti per la sicurezza

L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Toscana esprime solidarietà al collega fuori servizio vittima di un’aggressione con coltello. «Servono strumenti, pene certe e più...

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

Pontedera, fiamme dal cofano di un’auto. Incendio domato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Momenti di apprensione questa mattina in via Fermi, nei pressi delle cateratte dello Scolmatore, dove un’auto ha improvvisamente preso...

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...