7 C
Pisa
mercoledì 19 Novembre 2025
12:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Letizia, 22 anni, trova il suo spazio nel mondo del lavoro

12:54

Da Volterra a Pomarance, tra vasetti, marmellate e musica, la storia di un’inclusione possibile.

Letizia ha ventidue anni, è nata e cresciuta a Volterra. E da qualche mese indossa un grembiule da lavoro con il suo nome ricamato sopra.

Ogni settimana, tre volte a settimana, entra in un laboratorio di trasformazione alimentare di Pomarance, accende la musica – spesso rock, a volte pop – e si mette al lavoro tra vasetti, verdure e marmellate.

«Quando non può andare perché è malata, è dispiaciuta», racconta sua madre, Sara Funari. «Torna a casa contenta, anche se non è una che racconta molto. Dice solo se è stato faticoso e divertente».

Letizia è autistica. La diagnosi di spettro autistico ad alto funzionamento arriva quando ha da poco compiuto tre anni, dopo notti di incubi e una madre che sente che qualcosa non va.

«All’inizio eravamo increduli, disorientati. Capisci poco alla volta cosa significhi, e come potrai aiutarla a crescere».

Da allora Sara e la sua famiglia hanno seguito ogni percorso possibile: neuropsichiatria, laboratori, progetti regionali, fino a un progetto di parent training promosso dall’associazione Tarta Blu, dove genitori di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico si incontrano per confrontarsi, sostenersi, imparare.

È stato lì che Sara ha conosciuto, nell’autunno 2024, Federico Frosali, uno chef che lavora tra catering e preparazioni artigianali. Anche lui è padre di un bambino autistico.

«Un giorno, durante un incontro, lo psicologo ci chiese cosa sognavamo per il futuro dei nostri figli – ricorda Sara -. Io dissi che mi preoccupava Letizia: voleva lavorare in un bar, ma non riuscivo a trovare nulla. Federico si voltò e mi disse: “Ho io un lavoro per Letizia”».

Così è iniziato tutto. Federico ha pensato che il suo laboratorio potesse essere il posto giusto: niente confusione, ritmi gestibili, un ambiente tranquillo e accogliente.

«All’inizio le ho fatto vedere come funzionava tutto – racconta lo chef -. Abbiamo messo alcune regole di sicurezza e poi abbiamo iniziato a lavorare insieme. Lei è venuta con entusiasmo, e io ho capito presto che sarebbe stata lei a insegnarmi qualcosa».

Con l’aiuto dei servizi sociali e della Asl, da quel germoglio nato dentro Tarta Blu nasce un contratto di inserimento socio-terapeutico. Tre mattine a settimana Letizia lavora accanto a Federico e a Daniela, l’altra collaboratrice del laboratorio.

È precisa, concentrata, chiede solo di avere la musica accesa. «È pienamente operativa – dice lui con orgoglio -. Odia il pomodoro, quello non lo lavora» scherza Federico. «Per il resto Letizia fa tutto. Ha portato qualcosa che non è facile da spiegare. Ci obbliga a essere più chiari, più presenti. Ci arricchisce».

Per tutta la famiglia di Letizia, vederla al lavoro è una conquista che va oltre il contratto.

«Se ripenso alla Letizia piccolina, c’è un abisso. Da bambina faticava a sopportate attese, regole, in parte anche relazioni sociali. Ora riesce a stare nei tempi socialmente accettabili. È cresciuta tanto».

Ogni volta che la accompagna al laboratorio, sente di aver trovato finalmente un punto di equilibrio tra sogno e realtà. Federico, intanto, non nasconde che il gesto di offrire un lavoro a Letizia è anche un atto di speranza.

«Forse, un giorno, qualcuno farà lo stesso per mio figlio – dice -. Le esperienze creano le persone. E Letizia, con la sua presenza discreta, ci sta donando molto».

Nel piccolo laboratorio di Pomarance, tra i profumi di sottoli e marmellate, Letizia ha trovato un suo spazio nel mondo. E per sua madre, ogni mattina che la vede uscire di casa con il grembiule, è come se quel futuro, che per anni sembrava così incerto, avesse finalmente preso forma. Fonte: T.A.R.T.A. BLU APS

Ultime Notizie

Pontedera si prepara al Natale: mercatini, pista di ghiaccio, luminarie e un grande percorso d’arte

Pontedera accende il Natale con mercatini, pista di ghiaccio, luminarie e il grande progetto artistico “Natale in Opera – Equilibrio in gioco”. Pontedera si accende...

I volontari dell’ANC al mercato di Bientina: la campagna contro le truffe agli anziani

Durante la mattinata, i volontari hanno distribuito volantini e dialogato direttamente con i cittadini, illustrando le principali modalità di inganno. Questa mattina (18 novembre) i...

Scontro tra più veicoli a Pardossi, traffico rallentato

Incidente a Pardossi in via Fosso Nuovo: due auto e un furgone coinvolti. Polizia Municipale sul posto. Paura questo pomeriggio (18 novembre) a Pardossi, lungo...

Il Comune di Pisa premia i diplomati con 100: ecco chi sono

Il Comune di Pisa premia gli studenti diplomati con 100 alla maturità. Sindaco Conti: «Un riconoscimento al merito e all’impegno dei nostri giovani». Il Comune...

Agriturismo Bucine Basso: il 22 novembre arriva la tartufata che incanta il palato

Ma tu… dico tu… hai letto dell’iniziativa a Bucine Basso? SPONSORIZZATO Prepara il palato e segna la data: sabato 22 novembre all’Agriturismo Bucine Basso sulla...

Pisa, riecco il Mini Abbonamento: i dettagli nel comunicato ufficiale del club

Dai prezzi alle partite che lo comporranno, ecco tutte le specifiche riguardo al nuovo mini abbonamento del Pisa Sporting Club. La società nerazzurra ha ufficializzato,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...

Muore a 28 anni, Pontedera distrutta dal dolore

Pontedera in lutto per la morte di Cesare Cavallini, 28 anni. La comunità si stringe alla famiglia in questo momento di grande dolore. Si è...

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Incendio in ditta metalmeccanica a Perignano: denso fumo, spegnimento in corso

Un rogo è divampato nel pomeriggio di oggi 13 novembre, in una ditta metalmeccanica a Lari, con un denso fumo nero visibile dal fabbricato....

All’Antico Vinaio apre a Pisa

La celebre schiacciata di All’Antico Vinaio arriva a Pisa! Nuovo locale in Corso Italia con tavoli interni, dehor esterno e nuove assunzioni. La celebre schiacciata...

Laura Bini è la nuova responsabile della Diabetologia Pontedera–Volterra

Rete Diabetologica Aziendale, nominati Orsini (Viareggio), Gherardini (Cecina–Piombino) e Bini (Pontedera–Volterra) responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina...